Skip to content

Morale ed Economia - L. Dumont e F. Von Hayek interpreti di Mandeville

Questo lavoro nasce dall’esigenza di rintracciare le origini della concezione secondo la quale la sfera economica si costituisce come autonoma rispetto alla giurisdizione morale. Per questo motivo si è individuato come fulcro della dissertazione l’opera di B. Mandeville. Nella storia del pensiero filosofico occidentale, questi è unanimemente riconosciuto come colui che per primo ha teorizzato la necessità della separazione tra ambito economico e morale. L’autore offre la diagnosi delle contraddizioni interne alla nascente società borghese e concorrenziale.
Il sentirsi in accordo con i dettami morali e, al contempo, godere dell’agio e del benessere costituiscono, per l’autore, due aneliti umani inconciliabili. La scelta dell’uno o dell’altro assume la forma di una risposta al seguente dilemma: la felicità nazionale richiede un costo in termini di integrità morale, si deve allora vedere se tale felicità valga il prezzo che occorre pagare per ottenerla. Senza la protervia di dipanare il ‹‹paradosso Mandeville››, o comunque ridurre l’autore a una di queste due interpretazioni, si è optato per un ritratto il più fedele possibile alla lettera dell’autore. Si è cercato di riportare le riflessioni al punto di vista che le ha espresse, illuminando le basi sulle quali si regge l’edificio teorico del quale l’abrogazione della morale costituisce la punta dell’iceberg. Allo stesso modo, si è cercato di allargare la visuale alle altre considerazioni, di tipo non prettamente economico, elaborate in maniera diffusa e disorganica dall’autore, ai fini di fornire un quadro più ampio all’interno del quale collocare e interpretare il motto ‹‹vizi privati, pubblici benefici››.
Tra i numerosi interpreti di Mandeville, si sono poi scelti due autori, coevi tra loro ma distanti per formazione: il premio Nobel per l’economia Friedrich August von Hayek e l’antropologo francese Louis Dumont, allievo di Marcel Mauss.
Hayek vede nell’autore della Favola colui che per primo ha teorizzato l’esistenza di un ordine creato indipendentemente dalla volontà dei singoli. A questo tipo di intuizione corrispondono due paradigmi che, secondo Hayek, rivestirono un’importanza capitale nel successivo sviluppo del pensiero: quelli di ‹‹evoluzione›› e ‹‹ordine spontaneo››. Secondo l’interpretazione di Hayek il debito nei confronti di Mandeville da parte non solo degli esponenti dell’individualismo metodologico ma anche delle scienze sociali è notevole: le sue brillanti intuizioni hanno una base solida, ed è preoccupazione dell’economista dimostrarne la validità in maniera rigorosa, rilevandone l’imprescindibilità per una comprensione adeguata del mercato e della società.
Di parere del tutto opposto è invece Dumont: l’armonizzarsi spontaneo degli interessi, è solo un ideologema economico. L’autore di Homo aequalis individua nel discorso mandevilliano una serie di contraddizioni che sottendono a un’operazione ideologica ingiustificata. Ciò non inficia la valutazione circa l’importanza che Mandeville ha avuto nella storia del pensiero: egli ha compiuto il passo decisivo che, separando l’economico dal morale, ha eliminato l’ultimo ostacolo al costituirsi del primo come sfera autonoma. Agli occhi di Dumont, però, tale autonomia finisce col diventare onnipresenza: l’economia permea infatti ogni aspetto della vita sociale. Egli vede così in Mandeville il pioniere del paradigma dell’homo oeconomicus e del tipo di società che gli è propria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Questo lavoro nasce dall’esigenza di rintracciare le origini della concezione secondo la quale la sfera economica si costituisce come autonoma rispetto alla giurisdizione morale. Per questo motivo si è individuato come fulcro della dissertazione l’opera di B. Mandeville. Nella storia del pensiero filosofico occidentale, questi è unanimemente riconosciuto come colui che per primo ha teorizzato la necessità della separazione tra ambito economico e morale. L’autore della Favola delle api – resa celebre dal motto che ne costituisce il sottotitolo, Vizi privati pubblici benefici – offre la diagnosi delle contraddizioni interne alla nascente società borghese e concorrenziale. Il sentirsi in accordo con i dettami morali e, al contempo, godere dell’agio e del benessere costituiscono, per l’autore, due aneliti umani inconciliabili. La scelta dell’uno o dell’altro assume la forma di una risposta al seguente dilemma: ‹‹la felicità nazionale richiede un costo in termini di integrità morale, si deve allora vedere se tale felicità valga il prezzo che occorre pagare per ottenerla›› 1 . La presa di posizione mandevilliana in proposito non è stata ancora suscettibile di interpretazione univoca e conclusiva: i suoi interpreti si sono sin dall’inizio divisi tra coloro i quali vedevano nell’opera dell’autore una sincera apologia della nascente economia capitalistica, e chi ne vedeva, invece, una denuncia ironica quanto spietata 2 . Senza la protervia di dipanare il ‹‹paradosso Mandeville›› 3 , o comunque ridurre l’autore a una di queste due interpretazioni, si è optato per un ritratto il più fedele possibile alla lettera dell’autore. Si è cercato di riportare le riflessioni al punto di vista che le ha espresse, illuminando le basi sulle quali si regge l’edificio teorico del quale l’abrogazione della morale costituisce la punta dell’iceberg. Allo stesso modo, si è cercato di allargare la visuale alle altre considerazioni, di tipo non prettamente economico, elaborate in maniera diffusa e 1 B. Mandeville, Dialoghi tra Cleomene e Orazio, Milella, Lecce 1978, p. 71. 2 Cfr. M. Simonazzi, Le favole della filosofia. Saggio su Bernard Mandeville, Franco Angeli, Milano 2008, pp. 19-31. 3 M. Goretti, Il paradosso Mandeville, Le Monnier, Firenze 1959, p. 6.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Odilia Coi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Enrico Donaggio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

economia
api
morale
hayek
benessere
vizi
homo oeconomicus
virtù
mandeville
dumont

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi