Skip to content

Le Interviste impossibili di Giorgio Manganelli

La tesi da me elaborata tratta delle Interviste impossibili di Giorgio Manganelli, originariamente ideate per l’omonimo programma radiofonico che andò in onda su Radio Rai nel 1974. Lo scrittore le raccolse dapprima in un volume dal titolo A e B, che editò nel 1975 presso Rizzoli; successivamente, nel 1997, le dodici interviste vennero ripubblicate da Adelphi con il titolo Le interviste impossibili.
Classificato fra gli autori della letteratura contemporanea come “antirealista astrattista informale”, Giorgio Manganelli dà vita ad un corpus di opere in cui il groviglio linguistico – allegoria della complessità del reale – è la componente predominante. Quest’ultimo è l’aspetto preso in esame dalla maggior parte della critica. Ma nelle Interviste impossibili, opera sui generis nel corpus, dialogando con dodici personaggi realmente esistiti, lo scrittore affronta tematiche inerenti la natura umana, il linguaggio, il tempo, la morale, la letteratura.
La chiave di lettura che propongo per le Interviste è quella di un trattato filosofico in forma di dialogo in cui Manganelli ci offre una sua Weltanschauung, cioè una sua concezione del mondo.
La prima parte della trattazione prende in esame l’«intervista impossibile» come forma letteraria – solo di recente assurta a genere vero e proprio – e descrive a grandi linee le fasi di realizzazione del programma radiofonico delle Interviste impossibili. Il capitolo seguente descrive le peculiarità delle Interviste in relazione al corpus manganelliano per poi analizzare i dodici personaggi intervistati, personificazioni dei temi ricorrenti della sua letteratura.
Il cuore della trattazione è costituito dalla Weltanschauung dello scrittore – desunta dal dialogo con gli intervistati – nei seguenti aspetti: la natura metamorfica dell’Io, il nulla, l’arbitrarietà del linguaggio, la morte, la realtà come apparenza e la morale come ossimorica compresenza di bene e male, demoni e morte, tempo ed escatologia.
L’ultimo capitolo affronta i temi della letteratura e della favola, approdi della sua concezione del mondo, che lo scrittore sembra offrire come vie di uscita dal labirinto in cui l’uomo del Novecento ha scoperto di vivere. È quella letteratura che anni prima egli aveva etichettato «come menzogna» ma della quale in quest’opera si può cogliere l’aspirazione ad essere verità.
Le Interviste Impossibili si rivelano, dunque, una delle opere fondamentali per comprendere Manganelli uomo e, di conseguenza, scrittore perché tutti i suoi scritti derivano dalla concezione del mondo e dell’uomo che in esse è espressa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE «La mente di Manganelli è posseduta da una forte componente filosofica: se fosse vissuto in altre epoche avrebbe scritto volumi di metafisica sull’Essere o Dio o il Numero, come un allievo di Platone o di Spinoza», scrive Nicola Fano nella sua Autobiografia di uno scrittore. Lo scrittore è Giorgio Manganelli. Nato a Milano nel 1922, Manganelli è un letterato singolare, con studi in scienze politiche e una particolare predilezione per la retorica dei trattati secenteschi; la sua scrittura muove i primi passi nel terreno della psicanalisi e dunque dell’inconscio. Nel 1957 frequenta a Roma lo studio dell’analista junghiano Ernst Bernhard, il quale offre allo scrittore la chiave d’accesso ad un mondo parallelo: l’abisso sconfinato della psiche umana. È questo il luogo in cui abita la sua letteratura. Essa è il frutto di un singolare incontro: nasce dal tentativo di cristallizzare il magma dell’inconscio nella calcolata geometria della retorica. La letteratura negli anni Sessanta, periodo d’esordio dello scrittore con Hilarotragoedia (1964), vive grandi stravolgimenti che risentono della temperie storica e culturale del tempo: l’antirealismo come reazione al realismo esasperato del dopoguerra; lo sviluppo della multimedialità che tesse le fila di una realtà sempre più astratta e labirintica; le ricerche sul linguaggio che della letteratura fanno un universo a sé stante, quasi mondo parallelo al reale; l’industrializzazione imperante legata al boom economico, cui consegue una reificazione dilagante fino alla soppressione stessa dell’io. La compattezza dell’io si scopre un’illusione e, di conseguenza, crolla la concezione della realtà come struttura armonica e razionale. In questo clima l’imperativo è “sperimentare”. La letteratura avverte un bisogno impellente di rinnovamento. Proprio la «riduzione dell’io», secondo Graziella Pulce, accomuna le diverse sperimentazioni del Gruppo 63, gruppo d’avanguardia letteraria cui Manganelli prese parte. Esso poco può aiutarci a tracciare un preciso profilo del Nostro poiché, mancando di un manifesto, la sua linea tematica è tutt’altro che coerente (per incompatibilità di posizioni si scioglierà nel ‘69).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valeria Bongiovanni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Marina Paino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

poetica
manganelli
interviste impossibili
concezione del mondo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi