Skip to content

L'attività delle reti d'impresa: processi tipici di gestione e misurazione. Il caso Napoli Shoes.

La recente crisi finanziaria, unita al già difficoltoso adattamento delle PMI nazionali alla precedente globalizzazione dell’economia, nonché alle caratteristiche strutturali di imprese, in massima parte di micro, piccola e media dimensione, del nostro sistema produttivo, ha contribuito al turnaround e al default di molte imprese dal mercato. Oggi, le imprese adottano questi strumenti di collaborazione per sopperire alle proprie carenze in termini di conoscenza ed esperienza e per competere in contesti sempre più competitivi; le imprese sentono il bisogno di utilizzare forme di aggregazioni sempre più snelle e flessibili che gli consentano, non solo, di sfruttare tutti i vantaggi derivanti da una collaborazione, ma anche di non rinunciare alla propria autonomia imprenditoriale. Cambia così il disegno strategico del network e si va a creare un modello realizzato “su misura” per ogni impresa che ne prende parte; la rete di impresa sembra rispondere alle nuove esigenze degli imprenditori.
L'individualismo, caratterizzante da sempre l’animo dei nostri imprenditori, sembra essere superato da una volontà di collaborazione orientata alla ricerca e all’innovazione, alla comunicazione e all’internazionalizzazione. La forma collaborativa che risponde a queste esigenze è, appunto, la rete di impresa che esiste da molti anni, ma, che è sempre stata etichettata come “forma ibrida di collaborazione” data l’assenza di una normativa di riferimento e di una struttura contrattuale volta alla tutela dei partecipanti.
Questo fino al 2009 quando l’aumento delle reti ha attirato l’attenzione del legislatore, suscitando l’esigenza di individuare un quadro normativo: nasce così il contratto di rete.
Il presente lavoro è orientato a fare luce su tale “nuova” forma aggregativa, descrivendone le caratteristiche principali, confrontando le stesse con altre forme aggregative presenti, le modalità di applicazione, gli aspetti contabili delle operazioni, nonché, ad analizzare i criteri di valutazione della performance.
Si è ritenuto opportuno articolare il presente lavoro in tre capitoli di analisi teorica ed uno di analisi empirica di dati, analizzando in quest’ultimo, Rete Napoli Shoes, la prima rete di impresa, del settore calzaturiero, italiano.
Nel primo capitolo, verranno introdotti e approfonditi i diversi tipi di aggregazioni aziendali, fino alle reti di impresa, procedendo anche ad un’analisi comparativa tra questi diversi modelli di collaborazione. Verranno illustrate le diverse tipologie di modelli reticolari e i relativi vantaggi e svantaggi. È sembrato appropriato riportare le diverse concezioni di rete di alcuni autori essendo questo, un dibattito ancora aperto.
Nel secondo capitolo verrà introdotta la normativa civilistica del contratto di rete delineando le parti fondanti su cui si basa la redazione del documento dal punto di vista giuridico. Verranno individuate e spiegate le fasi della costituzione della rete, l’oggetto del contratto, dando maggior rilievo rispetto a quest’ultimo punto, alla rete c.d. associativa. Inoltre, verrà affrontata la strategia relativa al network, articolata in step: costituzione, conoscenza e selezione del partner, redazione del programma di rete, costituzione del fondo e dell’organo comune di “gestione”.
Nel terzo capitolo verranno analizzati gli effetti contabili, sia per le singole imprese aderenti che per la rete stessa, relativi al conferimento del fondo patrimoniale; verranno evidenziate le scritture contabili relative al conferimento sia in denaro che al patrimonio destinato ad uno specifico affare. Inoltre, considerando che le imprese tendono a formare una struttura reticolare capace di creare una base solida per garantire una creazione di valore che sia duratura nel tempo, verranno analizzati diversi metodi di misurazione della performance della rete, con particolare riferimento alla Balanced Scorecard.
Nell’ultimo capitolo, infine, si analizzerà una realtà di rete frutto dell’iniziativa imprenditoriale campana. Il caso, Napoli Shoes, è risultato molto interessante, in primis per il suo programma di rete finalizzato, principalmente, all’aumento della competitività delle imprese nei mercati esteri, e quindi, volto ad un processo di internazionalizzazione. Verranno trattati i motivi della costituzione e verrà studiato il progetto di internazionalizzazione in tutte le sue componenti, compresa la produzione di un prodotto proprio di rete, di un logo e di un brand.
Il contratto di rete ha riscosso subito molto successo, dal 2010 ad oggi sono stati sottoscritti 1167 contratti che coinvolgono 5627 imprese, presenti in tutte le regione e in 102 province.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Introduzione Le aggregazioni aziendali o, in maniera più specifica, le sinergie tra imprese e gli accordi di collaborazione, sono oggetto di studi economici- aziendali che nonostante non rappresentino un terreno vergine dal punto di vista degli studi, restano a tutt’oggi un fenomeno recente, che assume significati diversi e particolari rispetto al passato. Oggi, le imprese adottano questi strumenti di collaborazione per sopperire alle proprie carenze in termini di conoscenza ed esperienza e per competere in contesti sempre più competitivi. Le collaborazioni tra imprese, supportate o meno da schemi contrattuali ben precisi, hanno assunto una posizione di rilievo all’interno delle economie moderne, interessando tanto le grandi che le piccole imprese. La recente crisi finanziaria, unita al già difficoltoso adattamento delle PMI nazionali alla precedente globalizzazione dell’economia, nonché alle caratteristiche strutturali di imprese, in massima parte di micro, piccola e media dimensione, del nostro sistema produttivo, ha

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonietta Botta
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: consulenza e management aziendale
  Relatore: William Forte
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 237

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

caso pratico
contratto di rete
tipologie modelli reticolari
agevolazioni fiscali
organo comune
fondo patrimoniale comune
reti di imprese reti di impresa
rete soggetto rete associativa
rete contratto - rete oggetto
collaborazione tra imprese - aggregazioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi