Skip to content

Medicina Interculturale. L'Assistente Sociale cosmopolita in ambito sanitario

Con il presente lavoro di tesi intendo mettere l'accento sull'importanza che ricopre la figura dell'assistente sociale ospedaliero nella realtà odierna, caratterizzata dalla contemporanea presenza di etnie diverse l'una dall'altra.
Troppo spesso i termini multiculturale/ multiculturalismo e interculturale/ interculturalismo vengono erroneamente alternati come se fossero sinonimi. E' bene sapere che il primo prevede incomunicabilità e distacco tra le diverse culture, mentre il secondo vuole la loro convivenza pacifica e pone l'accento sulla relativizzazione del proprio punto di vista nel rapporto con persone di cultura diversa: io do' un po' di me e ricevo un po' dell'altro.
L'Assistente Sociale, dunque, è chiamata ad aprire la propria mente - e dunque i metodi di lavoro - non in senso multiculturale, bensì interculturale, portando verso questa direzione anche gli altri professionisti sanitari che si relazionano al malato straniero. Il compito dell'Assistente Sociale Ospedaliero è quello di sviluppare nei medici la convinzione che lo straniero ha il diritto di farsi capire secondo la sua cultura: per questo motivo è la figura che meglio rappresenta un ponte tra malati stranieri e personale sanitario.
Ho scelto di impostare l'elaborato nel seguente modo: dopo una breve premessa sulla differenza sostanziale dei termini " multiculturale" e "interculturale", nel primo capitolo ho voluto, da una parte, gettare le basi teoriche derivate dall'antropologia medica, e dall'altra rendere da subito il tema il più concreto possibile attraverso la narrazione di due storie di malati stranieri alle prese con medici occidentali.
Nel secondo capitolo ho approfondito il tema della comunicazione interculturale, sotto il profilo della comunicazione non verbale e del consenso informato, chiedendomi rispetto a quest'ultimo tema quanto sia realmente " informato" un consenso richiesto a persone che hanno schemi mentali e vissuti estremamente diversi dai nostri.
Il terzo capitolo è dedicato interamente alla figura dell'Assistente Sociale ospedaliero che si trova a dover lavorare in una società multietnica: dopo aver preso in esame gli articoli più significativi del Codice Deontologico, spiego quali sono i problemi -pratici e personali- dello straniero ad avvicinarsi ai Servizi; infine l'ultima parte del capitolo è dedicata alla Mediazione culturale ed è qui che riporto un'intervista fatta ad una mediatrice culturale dell' Ospedale di Parma.
Il quarto ed ultimo capito di questo elaborato descrive il Progetto Formativo "Mediazione di sistema e profili di responsabilità medico- legale: laboratorio di apprendimento riflessivo": questo Progetto, voluto dall'Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma, ha come obiettivo generale quello di ridurre le ingiustizie nell'accesso ai servizi, nell'utilizzo dei servizi e nelle qualità delle cure per gruppi di utenti vulnerabili per diversa appartenenze culturale.
La metodologia didattica prevede la divisione in tre moduli, ognuno dei quali è costituito da un parte teorica ( due lezioni interattive in aula tenute da docenti sia di area giuridica e medico- legale di area antropologica) e da una parte di formazione sul campo con l'affiancamento di antropologi/ tutor.
Per questioni di tempistiche universitarie io ho potuto seguire solo le lezioni teoriche e purtroppo ho preso parte solamente a quelle del primo modulo relative ai presupporti teorico concettuali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione La scelta di trattare questo argomento è dovuta ad una concatenazione di eventi quasi casuale. Ho iniziato con seguire il corso di Diritto Interculturale tenuto dal Professor Mario Ricca: tale corso rientra nella proposta di "materie a scelta" che la Commissione Didattica del Corso di Laurea mette a disposizione degli studenti. Maggiori erano le lezioni che seguivo, maggiore era il mio interesse per gli argomenti trattati e così ho preso in considerazione l'ipotesi di fare un lavoro di tesi sull'importanza della conoscenza delle culture. Dopo qualche mese ho iniziato il periodo di tirocinio presso l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma, dove ho potuto osservare come il rapporto con i pazienti stranieri fosse gestito tramite un servizio di mediazione culturale improntato sulla traduzione linguistica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Vittoria De Stefano
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Programmazione e Gestione dei Servizi Sociali
  Relatore: Mario Ricca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 125

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mediazione culturale
medicina interculturale
assistente sociale ospedaliero multiculuta
intercultura ospedaliera
mediazione culturale in ospedale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi