Skip to content

Poesia e Profezia nel poema dantesco : il canto XIX dell' Inferno

Il diciannovesimo canto dell'Inferno di Dante Alighieri si tiene nella terza bolgia dell'ottavo cerchio, ivi troviamo i Simoniaci e come indicazione temporale è il 9 aprile 1300.
Questa bolgia è introdotta in maniera non canonica rispetto alle altre: invece di descrivere l'aspetto generale del luogo per poi scegliere un peccatore, il quale a sua volta indichi poi i nomi di altri dannati, qui Dante inizia con un'invettiva piuttosto solenne che annuncia il carattere del canto, dove il poeta esporrà le sue idee in merito alla corruzione.
La struttura di questo canto è lineare e divisa in sequenze, il canto si svolge in un clima di sdegno. Il tema principale di tale canto è il potere temporale della chiesa, vi è un importante riferimento ossia la pietra livida dove si aprono pozzi circolari, qui sono i simoniaci a testa in giù e da questo pozzo escono i piedi dell'ultimo dannato i quali sono lambiti dal fuoco. I primi versi sono rivolti ai Simoniaci ed il canto inizia con un'invettiva contro Simon Mago, personaggio degli Atti degli Apostoli che intendeva acquistare con il denaro la facoltà di fare prodigi da San Pietro, è proprio da Simon Mago che deriva il nome Simonia.
Dante è subito attratto da una fossa dove il dannato scalcia ed ha una fiamma più rossa più degli altri ; Virgilio si offre di accompagnarlo e scendendo si scoprirà presto che quella è la fossa riservata ai papi.
Arrivati alla fossa a Dante sembra che l'uomo pianga "con la zanca" .
Dante si avvicina al peccatore e gli chiede di parlare, il dannato lo scambia per Bonifacio VIII chiedendo come mai sia già giunto lì e se per caso si fosse già stancato di fare scempio della Chiesa. Dante ne resterà stupito ma non saprà proferir parola, così Virgilio lo inviterà a riferire al dannato di non essere colui che crede. Il dannato storcerà dolorosamente i piedi e si presenterà come Niccolò III, appartenente alla nobile famiglia degli Orsini e che fu assai avido nell’arricchire i membri della sua famiglia tanto da esser finito all’inferno.
Sotto di lui, nella medesima buca, sono conficcati gli altri Simoniaci, tutti appiattiti nella roccia ed anche lui verrà schiacciato man mano che giungeranno gli altri peccatori,ossia Bonifacio VIII e successivamente Clemente V.
A questo punto lo sdegno di Dante esploderà in una violenta invettiva contro Niccolò e tutti i papi dediti alla simonia, contenuta solo per il rispetto che il poeta prova per la parola Papa anche se in questo caso l’avarizia ha sovvertito ogni giustizia terrena e la Chiesa si è asservita agli interessi della monarchia francese dopo essersi trasformata in un’orrida bestia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Il diciannovesimo canto dell'Inferno di Dante Alighieri si tiene nella terza bolgia dell'ottavo cerchio, ivi troviamo i Simoniaci e come indicazione temporale è il 9 aprile 1300. Questa bolgia è introdotta in maniera non canonica rispetto alle altre: invece di descrivere l'aspetto generale del luogo per poi scegliere un peccatore, il quale a sua volta indichi poi i nomi di altri dannati, qui Dante inizia con un'invettiva piuttosto solenne che annuncia il carattere del canto, dove il poeta esporrà le sue idee in merito alla corruzione. La struttura di questo canto è lineare e divisa in sequenze, il canto si svolge in un clima di sdegno. Il tema principale di tale canto è il potere temporale della chiesa, vi è un importante riferimento ossia la pietra livida dove si aprono pozzi circolari, qui sono i simoniaci a testa in giù e da questo pozzo escono i piedi dell'ultimo dannato i quali sono lambiti dal fuoco. I primi versi sono rivolti ai Simoniaci ed il canto inizia con un'invettiva contro Simon Mago, personaggio degli Atti degli Apostoli che intendeva acquistare con il denaro la facoltà di fare prodigi da San Pietro, è proprio da Simon Mago che deriva il nome Simonia. Dante è subito attratto da una fossa dove il dannato scalcia ed ha una fiamma più rossa più degli altri ; Virgilio si offre di accompagnarlo e scendendo si scoprirà presto che quella è la fossa riservata ai papi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Eugenio Francesco Rimo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filologia moderna
  Relatore: Anna Cerbo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 198

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

canto
dante
divina commedia
paradiso
inferno
bonifacio viii
purgatorio
simonia
xix
niccolò iii

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi