Skip to content

Senza lavoro e senza studio: i giovani Neet

Questo lavoro intende analizzare il fenomeno dei giovani non occupati, né inseriti in un percorso di studio o formazione (secondo l’ormai noto acronimo, i Neet, Not in Education, Employment or Training), che ormai coinvolge due milioni e 250 mila giovani (il 23,9%). L’articolazione dei capitoli è quella che segue.
Il primo capitolo verte sull’analisi del processo di transizione demografica e sociale (noto come Seconda Transizione Demografica) che ha determinato rilevanti cambiamenti nelle modalità di formazione della famiglia (il prolungamento della permanenza dei giovani nella famiglia d’origine, la riduzione del numero dei matrimoni, la diminuzione della natalità e l’aumento dei divorzi).
Il secondo capitolo sposta invece l’attenzione sulla formazione scolastica e l’accesso al mercato del lavoro dei giovani durante la crisi economica. Per quanto riguarda la dimensione formativa, verranno esaminati i tassi di partecipazione scolastica dei giovani, i livelli di istruzione raggiunti nel nostro paese, le percentuali di diplomati e laureati, i livelli di competenza degli studenti e i tassi di abbandono scolastico. Per quanto riguarda l’accesso al mercato del lavoro, invece, verranno analizzate le difficoltà derivanti dalla concentrazione dei giovani nell’area dei lavori atipici (un’elevata insicurezza occupazionale, associata nella gran parte dei casi a bassi livelli retributivi, limitate prospettive di carriera, poca formazione sul lavoro, scarse tutele e una debole protezione sociale). Verranno inoltre analizzati i tassi di disoccupazione e di inattività della popolazione giovanile e le percentuali di quanti, di fronte all’emergere di tali condizioni, decidono di lasciare il nostro paese ed emigrare all’estero, dove le chance occupazionali offerte sono più vantaggiose, sia in termini di tipologie contrattuali che di retribuzioni percepite.
Il terzo capitolo analizza, invece, gli effetti della crisi economica sulle pratiche quotidiane, in particolare sui consumi, e il sostanziale aumento della quota di Neet, i giovani che non studiano e non lavorano. Per quanto riguarda gli effetti della crisi sui consumi, verranno riportati i dati Istat e Coldiretti che hanno rilevato il cambiamento nei comportamenti d’acquisto che, a partire dal 2007-2008, hanno interessato molte famiglie.
Per quanto riguarda, invece, l’aumento dei giovani che non studiano e non lavorano, verranno approfondite le diverse definizione dei Neet date da ciascun paese e dalle istituzioni statistiche internazionali. Verranno inoltre esaminati i diversi fattori che possono incidere sulla probabilità di diventare Neet in Italia (quali ad esempio le difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro soprattutto per i giovani con bassi livelli d’istruzione, lo skill mismatch per le persone con titoli di studio elevati, e l’inattività che coinvolge molti giovani in particolare nelle fasi iniziali di ingresso nel mercato del lavoro). Infine, verranno riportate le principali politiche adottate dal Regno Unito per ridurre il numero dei Neet, e le strategie di riduzione suggerite invece dalla Commissione europea.
L’ultimo capitolo presenta invece un’incursione empirica nella vita dei Neet, che ha consentito di dare risposta a una serie di interrogativi. In particolare, si è cercato di rilevare quanto la scuola, il mercato del lavoro e il contesto socio-economico di provenienza incidano sulla probabilità di entrare a far parte del gruppo dei giovani che non studiano e non lavorano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Questo lavoro intende analizzare il fenomeno dei giovani non occupati, né inseriti in un percorso di studio o formazione (secondo l’ormai noto acronimo, i Neet, Not in Education, Employment or Training), che ormai coinvolge due milioni e 250 mila giovani (il 23,9%). L’articolazione dei capitoli è quella che segue. Il primo capitolo verte sull’analisi del processo di transizione demografica e sociale (noto come Seconda Transizione Demografica) che ha determinato rilevanti cambiamenti nelle modalità di formazione della famiglia (il prolungamento della permanenza dei giovani nella famiglia d’origine, la riduzione del numero dei matrimoni, la diminuzione della natalità e l’aumento dei divorzi). Per quanto riguarda la permanenza dei giovani in famiglia, viene riportato il dibattito tra gli autori che sostengono con forza le ragioni di ordine culturale legate alla presenza del familismo nella società italiana (Reher, 1998; Dalla Zuanna, 2001; Micheli, 2003) e chi, invece, pone l’accento su ragioni di ordine materiale, legate non solo al problema del reperimento di un impiego, ma anche agli elevati costi delle abitazioni e all’assenza di forme di sostegno al reddito per chi è senza lavoro (De Luigi, Rizza, 2011). Accanto alla prolungata permanenza dei giovani presso la famiglia d’origine, verranno analizzati i cambiamenti, connessi al secondo processo transizionale, che hanno invece riguardato l’istituzione matrimoniale (la diminuzione del numero dei matrimoni, la posposizione dell’età alle prime nozze e la riduzione della durata media delle unioni). Successivamente verranno affrontati la tematica relativa al calo delle nascite, quindi lo spostamento della maternità verso età più avanzate, ma anche l’aumento dell’instabilità coniugale, che hanno contributo a definire i caratteri della Seconda Transizione Demografica. Tuttavia, come si vedrà, la tendenza all’“allungamento della giovinezza” tende ad assumere tratti diversi all’interno dei diversi paesi dell’Europa occidentale poiché l’intervento dello Stato, insieme ai sistemi educativi e alle culture familiari, strutturano le diverse modalità di ingresso nella vita adulta. Il secondo capitolo sposta invece l’attenzione sulla formazione scolastica e l’accesso al mercato del lavoro dei giovani durante la crisi economica. Per quanto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessia Penna
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Sociologia
  Corso: LM-88 Sociologia e ricerca sociale
  Relatore: Antonella Spanò
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crisi
giovani
difficoltà
neet
senza lavoro
senza studio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi