Skip to content

Il Disturbo Dissociativo dell'Identità Secondo Ellenberger e Casi Bibliografici

Il Disturbo Dissociativo dell’Identità ha affascinato psicologi e psichiatri fin dagli albori di queste professioni. Anche se fu identificato per la prima volta solo nel diciottesimo secolo, lo si può ritrovare in tutta la storia della civiltà ed in ogni parte del mondo. Grazie al minuzioso lavoro dello storico Henri F. Ellenberger, sono state riscoperte le radici di questo disturbo ed è stata data nuova luce agli studi di alcuni tra i più importanti psichiatri del diciannovesimo secolo, come Jean-Martin Charcot e Pierre Janet.
Nonostante le descrizioni di casi di dissociazione dell’identità andassero aumentando, a partire dal 1910 sorse un’ondata di reazione contraria verso il concetto di personalità multipla. Si riteneva che gli investigatori di tale condizione fossero ingannati da pazienti monomaniaci, e li si accusava di avere dato essi stessi forma, involontariamente, alle manifestazioni osservate. Oltre a ciò la mancanza di criteri diagnostici rigorosi e la poca accuratezza delle descrizioni cliniche contribuirono a far cadere in disuso tale diagnosi.
Ad oggi, grazie anche a due casi di dissociazione che ebbero un’ampia risonanza mediatica, l’importanza del disturbo è stata rivalutata e si è assistito, a partire dai primi anni settanta, ad un graduale e sempre più impetuoso rifiorire di segnalazioni concernenti tale condizione morbosa, in particolare nel Nord America.
La tesi, attraverso l’approfondimento di alcuni dei più famosi casi bibliografici, ripercorre la storia di questo disturbo, dalle sue radici fino agli ultimi anni, seguendo le ricerche esposte nel libro “La Scoperta dell’Inconscio. Storia della Psichiatria Dinamica” di Ellenberger.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione Il disturbo dissociativo dell’identità mi ha affascinata fin dalla prima volta che ne ho letto, per le caratteristiche, la rarità e il mistero che la sua storia gli conferisce; per questi motivi ho deciso di parlarne nel presente elaborato. La tesi è divisa in due parti, nella prima l’argomento viene trattato seguendo il libro di Henri F. Ellenberger “La Scoperta dell’Inconscio. Storia della Psichiatria Dinamica”. Ellenberger nacque nel 1905, in Rodhesia, da una famiglia di missionari francesi. Dopo gli studi medici e psichiatrici a Strasburgo, si trasferì a Parigi, dove iniziò a lavorare come psichiatra (Micale, 1993). All’inizio degli anni cinquanta cominciò ad approfondire i temi della storia della psichiatria, in particolare quello ad orientamento psicodinamico. Le sue competenze linguistiche, parlava correntemente inglese, francese e tedesco, e l’accesso diretto a molti archivi europei gli permisero di raccogliere ed analizzare molte fonti primarie, spesso trascurate nelle storiografie dell’epoca (Micale, 1993). Grazie a questi strumentò poté attuare una ricerca ventennale che si concluse con la pubblicazione nel 1970 della “Scoperta dell’Inconscio” (Micale, 1993). Il testo analizza dettagliatamente, sulla base di centinaia di fonti primarie e migliaia di note bibliografiche, lo sviluppo storico della psichiatria dinamica tra il XVIII e il XX secolo ed è attualmente considerato l’opera fondativa di riferimento per tutta la storiografia psichiatrica della seconda metà del XX secolo ed è una delle più importanti ricerche esistenti sulle origini e lo sviluppo della psicoanalisi, della psichiatria clinica e degli studi sull’inconscio. Lo scritto ebbe subito un’enorme risonanza internazionale in ambito accademico, e permise una rianalisi senza precedenti di molti degli assunti della storiografia psicologica e psichiatrica classica. Infatti è sull’opera di Ellenberger che si sono basate molte delle revisioni successive della storia dello sviluppo dei concetti psicoanalitici, della valutazione della pratica clinica di Sigmund Freud, dell’originalità e dell’importanza teorica di Carl Gustav Jung, delle anticipazioni teoriche di Pierre Janet (Micale, 1993). Il volume inizia con una rassegna dei precursori della psichiatria dinamica. Tale rassegna dimostra l’esistenza di un collegamento tra esorcismo e magnetismo, magnetismo e ipnotismo, e tra ipnotismo e i grandi sistemi moderni della psichiatria dinamica. Essa assume anche un interesse teorico perché nella guarigione primitiva si scoprono le prove dell’esistenza di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Clara Bocchio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Franco Freilone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 43

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia clinica
personalità
disturbo dissociativo
ellenberger

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi