Skip to content

La regalità di Cristo nel Medioevo tra teologia e politica

La nostra tesi di dottorato affronta il tema della regalità di Cristo nel medioevo. Tale tema può sembrare all'apparenza esclusivamente teologico senza alcuna incidenza sulla società. Niente di più falso. Fatti come la lotta per le investiture, o per citare fatti più recenti come la caduta del comunismo in Russia e del muro di Berlino o lo scandalo Vatileaks del 2012, sono un dato incontrovertibile di come il papato e e la gerarchia hanno sempre goduto di un'autorità che oltre ad essere spirituale è anche politica. Ma da dove sarà mai derivato loro un tale potere? Ed ecco che il tema della regalità di Cristo ci viene in soccorso perché tale nozione costituisce il fondamento teologico del potere assoluto del papato e delle cariche ecclesiastiche più alte..
La nostra tesi di dottorato dimostra proprio che la nozione della regalità di Cristo non ha riguardato esclusivamente l'ambito teologico e spirituale, ma proprio per il suo legame con la definizione di Chiesa come regnum ha presentato delle forti implicazioni politiche, e proprio queste le hanno permesso di travalicare i secoli e di giungere fino ai nostri giorni. Molti dei trattati ecclesiologici medievali, infatti, non sono altro che dei trattati politici di natura apologetica, scritti per arginare le pretese dei prìncipi e difendere quelle del papa. In questi testi si sottolinea la dimensione istituzionale della chiesa, si giustifica ampiamente il suo potere sui beni e sui potenti della terra; ci si appella alla signoria di Cristo per giustificare la plenitudo potestatis del papa quale Vicarius Christi.
Il modo in cui il medioevo ha guardato alla regalità di Cristo, tuttavia, non si può ricostruire a partire esclusivamente dagli scritti politici (i trattati De potestate). Vi è, infatti, una vasta produzione letteraria di tipo teologico e spirituale: le lettere dei papi, gli scritti pastorali e i manuali per essere un buon principe cristiano appartengono a questo genere di scritti. In questi testi la regalità di Cristo non ha più i toni gloriosi dell'onnipotenza, ma l'incedere di un re che sceglie di venire a noi nell'umiltà e nella povertà. È una regalità spiritualizzata che emerge, che fa eco alle parole e alla vita di Cristo stesso.
Bisogna dunque tener conto di tutti questi elementi per una lettura equilibrata del concetto di regalità.

Lo schema della tesi
Il nostro lavoro è diviso in tre capitoli: nel primo e secondo si approfondisce rispettivamente il pensiero di Tommaso d'Aquino e di Bonaventura. La scelta di questi autori ci ha permesso di verificare come i due più grandi teologi del medioevo, entrambi scolastici ma con prospettive teologiche diverse, hanno parlato della regalità di Cristo. Il terzo capitolo presenta il pensiero di quei teologi (Egidio Romano, Giacomo da Viterbo e Giovanni da Parigi) che hanno contribuito ad una interpretazione politica e ad ulteriori progressi della dottrina medievale su Cristo re non contemplati dalla scolastica stessa.
Per quanto riguarda le Conclusioni, sono state pensate anche come il luogo di un ulteriore percorso di ricerca, in cui c'è stato il tentativo di confrontare i dati della nostra ricerca con gli sviluppi che la dottrina su Cristo re ha avuto dal medioevo fino ai nostri giorni. C'è in questo modo, forse inconsueto di scrivere le Conclusioni, il tentativo di legare il passato al presente, di andare dritti al cuore di quella svolta antropologica che ha operato la teologia politica del '900. Grazie a questa rilettura della signoria di Cristo tramonta l'ottica medievale, troppo intimistica e individualistica, e sorge un'epoca, in cui l'idea di sequela Christi é letta in chiave critica e responsabile nei confronti del mondo e della storia.
In questa linea, anche se non è oggetto della nostra tesi, pensiamo si debba inscrivere l'attuale papato di Papa Francesco. La sua scelta di non abitare nel palazzo di Vatileaks, di lasciare che in qualche modo il palazzo del potere papale sia vuoto, non è stato solo un modo per sottrarsi ad ogni forma di manipolazione, ma la scelta consapevole di voler essere Vicariato di Cristo dal basso: il servus servorum che vuole servire e non essere servito, che come Cristo re rinuncia agli agi e si china ad ascoltare le esigenze dei suoi fratelli e li accoglie come un pastore misericordioso. Il pastorale qui davvero non è uno scettro ma solo il bastone che serve per reggersi e per meglio servire e condurre avanti il piccolo gregge della Chiesa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PRESENTAZIONE Parlare della regalità di Cristo nel medioevo può sembrare un ar- gomento desueto relegato nella teologia medievale, una pura esercita- zione per gli addetti ai lavori che esula dalla nostra realtà. Niente di più sbagliato. Una riprova della sua scottante attualità può esserlo cer- tamente la caduta del comunismo in Russia e del muro di Berlino nel 1989 ad opera della pressione politica esercitata da un grande papa, Karol Wojtyla; ma potremmo anche ricordare con meno entusiasmo un fatto più recente: lo scandalo soprannominato Vatileaks scoppiato nella Città del Vaticano nei primi mesi del 2012. Quest’ultimo fatto ha riacceso i riflettori sull’enorme potere politico ed economico che alcuni prelati hanno nella chiesa, e sul giro di interessi non del tutto leciti nella gestione finanziaria dello Stato (vedi il reciclaggio del de- naro sporco da parte dello Ior, Istituto per le Opere di Religione). Questi due circostanze, indipendentemente che siano l’una positiva e l’altra negativa sono sempre espressione di un dato incontrovertibile: il papa e i più alti prelati godono di una forma di potere che oltre ad essere spirituale è anche politica ed economica. Ma da dove sarà mai derivato loro tale potere? Ed ecco che la quaestio de potestate vicarii Christi, includendo nel termine vicarius anche i vescovi e i cardinali, come per magia ritorna a manifestarsi in tutta la sua attualità e ci ri- porta a rispolverare il tema della regalità di Cristo che ne costituisce il suo fondamento teologico. Questo significa, e la nostra tesi di dottora-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Annunziata
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Teologia dogmaica, cristologia medievale
Anno: 2009
Docente/Relatore: Antonio Terracciano
Correlatore: AdolfoRussoLuigiLongobardo
Istituito da: Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale
Dipartimento: San Tommaso D'Aquino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 217

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sequela
regalità di cristo
jean de paris
de potestate
trattati de potestate papae
egidio romano
giacomo da viterbo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi