Skip to content

Il gesto come espressione d'affetti. Studio e sviluppo del gesto e del movimento dal teatro barocco ad oggi.

In questo lavoro prendo in esame il tema della comunicazione gestuale nel teatro, considerata come primo livello di comunicazione e perciò preminente rispetto a quella verbale.

In epoca seicentesca è nata la necessità di teorizzare, razionalizzare e creare un vocabolario scritto che raccogliesse e codificasse nel dettaglio la gestualità nel teatro, utilizzata per gli interventi di pantomima e durante le parti di canto in cui il cantante fissava in posizioni di figura precise la sua esibizione.
Uniti insieme gesti, canto e parola esprimevano la totalità degli affetti.
Dall'ottocento in poi, con la nascita e l'evoluzione delle tecniche della danza accademica, non si è sentito più il bisogno di codificare testualmente il rapporto tra gestualità e canto, in quanto la comunicazione corporea stava prendendo una strada propria rispetto al teatro musicale.

La comprensione viene oggi affidata, in maniera a volte empirica, a chi propone e a chi fruisce il gesto.
Ciò che presento è il risultato del processo di completa traduzione gestuale e coreografica di intere arie d'opera, intervento che non rientra nella tradizione storica ne contemporanea del teatro musicale.
Ho pensato di scegliere uno dei topoi centrali della drammaturgia musicale sei-settecentesca, ossia il lamento.
Con lamento, o lamentazione, si intende quella forma musicale utile ad esprimere affezioni e sentimenti quali dolore, dispiacere o lutto. Musicalmente è sostenuto da un basso ostinato: tema di basso che viene ripetuto ad oltranza senza modifica di altezza o ritmo, indipendente dalla melodia principale che risulta quindi slegata.
Associato principalmente a parti femminili, il lamento sottolinea l'intensità emotiva dei personaggi, offrendo la possibilità di composizione di una complessa partitura di gesti accanto ad una complessa partitura musicale.

Per la stesura di questo lavoro ho consultato trattati teorici e pratici, raccolte iconografiche, articoli scientifici, spettacoli teatrali di repertorio e non, analisi di testi teatrali e d'opera, osservazione del quotidiano e del lavoro degli artisti. Attraverso tale metodo è stata quindi possibile la codifica gestuale completa delle arie scelte.
Centrale è stato il lavoro di attualizzazione di tale codifica gestuale tramite il linguaggio della danza contemporanea.
Il lavoro è dunque composto da una parte di studio sugli strumenti, necessari allo sviluppo e messa in scena della seconda parte, concretizzata in un lavoro performativo.

Si dimostra dunque come passato e presente siano collegati dalla necessità di raccontare e di comunicare con precisione, chiarezza e volontà.
La differenza sta nel metodo e nel risultato estetico, non nel processo: a cambiare non è il vocabolario (lessico), ma il linguaggio (scrittura, sintassi) con cui viene espresso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
0. Introduzione Questo modo di farsi intendere con gesti e con cenni è veramente per ogni rispetto nobilissimo, e particolarmente per la sua antichità. G. BONIFACIO_1547 – 1635 Ritengo si sia perso l'uso di un linguaggio corporeo naturale. Altrettanto difficile è pensare ad un'identità personale 1 unica, così come non è unica la comunicazione. Abbiamo perso in spontaneità. Viviamo in un contesto sociale e comunitario, e più l'individuo si sente osservato e più sente l'imbarazzo e il peso di dover essere “giusto” in ciò che fa. Questo comporta di compiere gesti articolati e falsati 2 . Corpo, identità e comunicazione sono elementi costruiti e contestuali al momento e alla situazione: dipendono dal luogo in cui ci si trova, dalla cultura, dai modelli che ci influenzano, dal periodo storico in cui si vive, dagli interlocutori 3 e ognuno di noi allena e sviluppa il proprio vocabolario gestuale personale, influenzato dalla cultura e dal contesto di appartenenza 4 . Basti pensare a come affrontiamo l'atto di dover spiegare o raccontare qualcosa a qualcuno, a come cambiamo nell'espressione corporea e vocale in funzione della persona a cui ci rivolgiamo o per la situazione in cui ci troviamo. Adottiamo, per ognuna delle variabili, un atteggiamento diverso, «centrale e immediato» 5 : spesso questo avviene in maniera che non riusciamo a controllare. Il mio lavoro si concentra sia sulla comunicazione che sul teatro. L'arte del teatro viene considerata come luogo di attività, «necessario» perché pone «davanti agli occhi nostri gli effetti funesti del vizio, ed i luminosi della virtù, è un vivissimo specchio, che il proprio raggio nei cuori sensibili rifulgendo, ne modera le passioni e ne sospinge velocemente alla gloria per l'ispirata emulazione» 6 . Sprona a perseguire un'educazione artistica più articolata, in quanto risultano «innumerabili i vantaggi, che anche fuor dalle scene arreca alla specie umana l'arte del ben recitare, mentre ingentilisce i cuori, anima le fisionomie, modula le voci, compone la figura al passo, al gesto, ed alle positure, che ne ispirano le varie passioni di gloria, d'amore, di sdegno, di pietà, di minaccia, di terrore, di disperazione, e di speranza» 7 . Mi prefiggo di dimostrare che il gesto prevale sulla parola perché più efficace, identificando il 1 «Credo che il nostro io si riveli in ogni atto che compiamo, sia esso politico, religioso o sessuale. Questo è a mio parere una delle cose meravigliose della vita. È quello che ho sempre voluto fare. Mostrare il riso, il divertimento, il desiderio […] e tutto attraverso la danza.». M. GRAHAM, Blood Memory, Doubleday, New York City, 1991. Traduzione di A. FEDEGARI, Memoria di sangue, Garzanti, Milano, 1992, p. 19. 2 Cfr. capitolo 1. 3 Cfr. F. GUALANDRI, Affetti, passioni, vizi e virtù. La retorica del gesto nel teatro del '600, Peri Editore, Milano, 2001, p. 41. 4 «Il sangue scorre millenario. Incorporiamo gesti e pensieri istintivi, non preparati o attesi.». L. BENTIVOGLIO, La danza contemporanea, Longanesi, Milano, 1985, p. 65. 5 M. GRAHAM, Blood Memory, Doubleday, New York City, 1991. Traduzione di A. FEDEGARI, Memoria di sangue, Garzanti, Milano, 1992, cfr. prefazione di LEONETTA BENTIVOGLIO, p. 5. 6 A. MORROCCHESE, Lezioni di declamazione e d'arte teatrale. Firenze 1832. p. 13. 7 A. MORROCCHESE, Lezioni di declamazione e d'arte teatrale. Firenze 1832. p. 14. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Ajani
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università IUAV di Venezia
  Facoltà: Design e Arti
  Corso: Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
  Relatore: Luca Fontana
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 52

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
teatro
linguaggio
teatro musicale
efficacia
danza
martha graham
gesto
affetti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi