Optimization of the treatment and disposal of sewage sludge in the ATO of Como: options and scenarios assessment.
Informazioni tesi
Autore: | Walter Malacrida |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Politecnico di Milano |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Environmental and Geomatic Engineering |
Relatore: | Roberto Canziani |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 142 |
Sludge produced by municipal wastewater treatment plants (WWTPs) amounts to only a few percent by volume of the processed wastewater, but its management accounts for up to 50% of total operating costs. Innovative solutions are being studied in order to minimize its production and to find new disposal ways which are more cost-effective and less impacting on the environment.
In the Province of Como, sludge management is one of the main issues. In this work, the situation is described, mainly referring to the biggest plants, both in quantitative and qualitative terms. Then actual disposal routes are analyzed, which mainly concern agricultural reuse. New treatment and disposal solutions are assessed, mainly concentrating on thermal conversion processes: incineration and pyrolysis/gasification. Sludge management scenarios are simulated, taking into account trains of technologies and analyzing the final economic and environmental results. Furthermore, varying some simulation parameters, a sensitivity analysis is provided.
Thermal conversion processes and electrodewatering seem to be cost-effective technologies which can be further investigated for a comprehensive project of diversification of sludge disposal routes in the ATO of Como. Finally, the problem of transparent and clear data gathering is mentioned, with the aim of developing a new WWTPs database, called SIST&MS.
Informazioni tesi
Autore: | Walter Malacrida |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Politecnico di Milano |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Environmental and Geomatic Engineering |
Relatore: | Roberto Canziani |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 142 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Aspetti gestionali di un impianto di depurazione di acque reflue civili
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Aspetti gestionali di un impianto di depurazione di acque reflue civili
- Analisi delle prestazioni e dei sistemi di depurazione di impianti di termovalorizzazione
- Analisi, aggiornamento e validazione di un sistema esperto per la gestione degli impianti di depurazione a fanghi attivi
- A new filter material for phosphorus removal and recycling in small-scale wastewater treatment
- Caratterizzazione di un impianto di depurazione
- Caratterizzazione chimica, petrografica e mineralogica di fanghi di lavaggio di cava, con particolare riguardo alle problematiche ambientali
- L’utilizzo di membrane per il trattamento ed il recupero di tensioattivi da acque di autolavaggio
- Verifica e adeguamento mediante tecnologia MBBR di un piccolo impianto di depurazione di acque reflue
- Impianti di depurazione di acque reflue urbane di tipo biologico: modifiche ed ottimizzazioni apportabili
- Automazione del comparto biologico di un impianto di trattamento acque reflue civili a fanghi attivi, mediante sonde Ox-Redox con telegestione su cloud
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi