Skip to content

La Buona Novella. La canzone d'autore tra fede e anarchia

Uno studio che prende vita dai tanti interrogativi, di oggi e di ieri, sul rapporto dell'uomo con la fede e con le sue distorsioni. L'analisi ricostruisce il percorso storico e tematico che ha condotto il poeta e cantastorie Fabrizio de Andrè alla composizione, nel 1970, dell'album "La Buona Novella". L'analisi ci accompagna lungo un itinerario che parte dalla nascita della canzone d'autore, intorno alla fine degli anni '50, e dai grandi movimenti musicali dell'epoca, come la Scuola Genovese, per immergersi poi nella vita del cantautore, di cui si esaminano le storie e le esperienze giovanili, i suoi esordi, e soprattutto i primi semi di una religiosità tutta particolare che assumerà caratteristiche molto dense già negli album del '67 e del '68, Volume I e Tutti morimmo a Stento, ma è con la Buona Novella che emerge coi suoi stimoli più forti.
Il Sessantotto dietro le spalle fa da scenario ad una rivoluzione che è soprattutto ideologica, e in esso De Andrè osserva che gli ideali propugnati dai movimenti anarchico-libertari e quelli apparentemente anacronistici divulgati da Gesù di Nazareth, "il più grande rivoluzionario di tutti i tempi", sono praticamente identici e prendono vita da un sostanziale amore per l'uomo in quanto uomo. Ecco perchè, in piena rivoluzione, apre i Vangeli Apocrifi e si lascia ispirare da quei contenuti così poco sacri e così tanto umani.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Il presente studio intende ricostruire il percorso, storico e tematico, che ha condotto l’artista, poeta e cantastorie, Fabrizio De Andrè alla composizione di uno dei prodotti più belli e significativi del cantautorato italiano, La Buona Novella. L’analisi affronta innanzitutto il contesto storico e musicale in cui s’innesta l’esordio e lo sviluppo dell’opera deandreiana, e volutamente parte dalla nascita del cantautorato italiano, tra la fine degli anni ‘50 e i primi anni ‘60, a partire da Domenico Modugno e dai grandi movimenti dei Cantacronache a Torino e della Scuola di Genova, come a voler sigillare definitivamente la passata canzonetta che lascia il posto a uno spirito diverso, che viaggia tra la poesia, le note e l’interpretazione con un’esigenza nuova, critica, nei confronti della realtà in tutte le sue forme. Dopo questa contestualizzazione storico-musicale – nonché tematica, dal momento che sarà eseguita anche una veloce carrellata dei temi e dei contenuti propri della canzone d’autore genovese –, ci si soffermerà su una delle voci più interessanti e problematiche di quella comunità di poeti e musicisti, Fabrizio de Andrè. Del cantautore verranno analizzati, in prima battuta, i momenti salienti della sua infanzia, della sua giovinezza e del suo incontro col mondo della musica e della poesia, per poi passare agli aspetti di una religiosità particolare che emerge già nei suoi primi lavori, fino al 1970, quando pubblica La Buona Novella. Attraverso l’analisi dei brani, di pari passo con quella della sua vita, delle sue ispirazioni e delle sue idee, si scopre un quadro molto complesso della sua concezione di vita e si comprende tutta l’importanza e la ‘responsabilità’ che egli affida alle sue canzoni, intese come prodotti del suo agire nelle cose della vita. E si vedrà come opere della portata de La Buona Novella gli nascono dopo constatazioni ampie, e altamente critiche, relative al contesto storico di riferimento – i movimenti rivoluzionari del Sessantotto – e ad una propria ideologia, quella anarchico-libertaria, che, a ben guardare, porta con sé i semi dell’uguaglianza e della libertà e del sostanziale amore per l’uomo in quanto uomo, tutti ideali predicati e propugnati da Gesù di Nazareth, la figura storica e di difficile interpretazione che ha ispirato De Andrè per la composizione del suo concept album. Dopo una generale disamina dei Vangeli Apocrifi, che hanno contribuito in gran parte ad intessere la trama che sostiene l’intera opera, l’album La Buona Novella verrà analizzato in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michela Esposito
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali
  Relatore: Enrico Careri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 137

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

religione
anarchia
fabrizio de andrè
canzone d'autore
sessantotto
buona novella
faber
cantautori
apocrifi
scuola di genova

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi