Lo strumento ''sponsorizzazione'' per la riqualificazione edilizia: il caso della sede di Architettura della Sapienza Università di Roma - Via Gramsci
Suddetta tesi di Laurea mira alla informazione verso società/enti/figure commerciali, dello strumento "sponsorizzazione" e le sue effettive potenzialità nel suo utilizzo; il caso in oggetto di studio è stata la riqualificazione edilizia della Sede Centrale della Facoltà di Architettura della Università Sapienza di Roma - Sede di Valle Giulia.Parallelamente con questa tesi abbiamo illustrato attraverso piattaforma B.I.M.(Building Information Modeling) il censimento di informazioni e dati per la realizzazione di un Piano di Manutenzione di suddetto edificio storico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
 
                            ______________________________________________________________________________________	
  
Pag.	
  7	
  
INTRODUZIONE	
  
	
  
	
  
Sono	
  passa 	
  circa	
  se e	
  anni	
  dall’inizio	
  della	
  crisi	
  economica	
  e	
  non	
  c’è	
  ombra	
  di	
  
ripresa	
  per	
  il	
  se ore	
  delle	
  costruzioni;	
  tra	
  marzo	
  2014	
  e	
  febbraio	
  2015	
  le	
  imprese	
  
fanno	
  registrare	
  un	
  ulteriore	
  calo	
  nella	
  produzione	
  rispe o	
  allo	
  stesso	
  periodo	
  
dell’anno	
  precedente	
  del	
  -‐5,8%	
  (-‐42,5%	
  rispe o	
  al	
  picco	
  pre-‐crisi	
  del	
  periodo	
  
se embre	
  2007-‐agosto	
  2008)	
  e	
  nell’occupazione	
  (-‐6,2%).	
  
Dall’inizio	
  della	
  crisi	
  nel	
  2008,	
  il	
  panorama	
  economico	
  è	
  stato	
  cara erizzato	
  da	
  
una	
  brusca	
  caduta	
  della	
  domanda	
  e	
  del	
  commercio,	
  un	
  peggioramento	
  delle	
  
condizioni	
  di	
  erogazione	
  del	
  credito,	
  un	
  intervento	
  dei	
  governi	
  e	
  delle	
  banche	
  
centrali	
  senza	
  preceden .	
  Minore	
  a enzione	
  è	
  stata	
  rivolta	
  all’innovazione.	
  Ciò	
  
appare	
  poco	
  mo vato	
  se	
  si	
  pensa	
  che	
  l’innovazione	
  è	
  il	
  motore	
  della	
  crescita	
  di	
  
lungo	
  periodo,	
  ha	
  effe 	
  sulla	
  dinamica	
  della	
  produ vità	
  e	
  dei	
  salari,	
  nonché	
  
sull’occupazione	
  e	
  la	
  crescita	
  delle	
  imprese.	
  E	
  rappresenta	
  una	
  chiave	
  per	
  uscire	
  
dalla	
  crisi.	
  
In	
  risposta	
  all’esigenza	
  di	
  innovazione,	
  il	
  se ore	
  delle	
  costruzioni	
  risponde	
  con	
  
l’u lizzo	
  sempre	
  più	
  diffuso	
  del	
  Partenariato	
  Pubblico	
  Privato	
  (PPP),	
  escogitando	
  
nuovi	
  metodi	
  per	
  finanziare	
  opere	
  pubbliche.	
  In	
  uno	
  scenario	
  poli co-‐economico	
  
a