Skip to content

La letteratura postcoloniale italiana. ''Regina di fiori e di perle'': impegno civile e ''contro-memorie'' collettive nel romanzo di Gabriella Ghermandi

Il presente lavoro si propone di tracciare un bilancio della letteratura postcoloniale, ossia delle opere di autori e autrici stranieri provenienti dalle ex colonie italiane in Africa, focalizzandosi sulla produzione romanzesca che si contraddistingue per la forte spinta etica e sociale e per una concezione della scrittura intesa come testimonianza personale e collettiva. In particolare, l’analisi approfondisce il romanzo "Regina di fiori e di perle" di Gabriella Ghermandi, in cui l’autrice attraverso le memorie del popolo etiope, riscrive l’esperienza del colonialismo italiano portando avanti un punto di vista straniante e oppositivo che mira a ribaltarne le versioni dominanti.
La tesi è articolata in due parti. La prima parte di carattere generale mira a introdurre una visione d’insieme della letteratura della migrazione e della letteratura postcoloniale collegandole alla dimensione più generale degli studi postcoloniali e culturali della critica transnazionale, cogliendo però anche le particolarità del caso italiano. Nel primo capitolo contenuto in questa parte, si è cercato di delineare i caratteri e le tematiche specifiche della narrativa postcoloniale italiana, privilegiando il genere del romanzo caratterizzato da un forte impegno civile che emerge dalla prospettiva collettiva, dalla funzione sociale del narratore e dalla volontà di portare alla luce il passato coloniale italiano in relazione alle dinamiche contemporanee.
La seconda parte, divisa in due capitoli, è dedicata invece all’analisi tematica e formale del romanzo Regina di fiori e di perle di Gabriella Ghermandi. Pertanto, nel secondo capitolo si esaminano le strutture, i temi e le figure attraverso le coordinate tematiche della memoria e della narrazione intese come forme di impegno civile e condiviso.
Infine il terzo capitolo ha come obiettivo l’analisi della lingua e dello stile dell’opera di Ghermandi che si caratterizza per il linguaggio ibrido e metaforico, per la dimensione orale e per una profonda attenzione stilistica; tutti elementi finalizzati a supportare l’atmosfera corale del romanzo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE A partire dagli anni Ottanta l'Italia è entrata a far parte, come meta o solo come punto di transito, dei crescenti flussi migratori provenienti da ogni latitudine e in particolare dalle aree più deboli dei «mondisud» 1 . Le stime presenti nel XXIV Rapporto sull'Immigrazione della Caritas, presentato a giugno all'EXPO 2015 di Milano, registrano all'inizio del 2014 quasi cinque milioni di stranieri regolari (poco più della metà sono donne) residenti nel nostro paese, che rappresentano circa 8,1% della popolazione italiana totale 2 . I dati statistici, quindi, dimostrano che l’immigrazione sul territorio italiano non è più un'emergenza o una situazione straordinaria, ma si configura ormai come un fenomeno di massa che ha modificato e continua a modificare l'Italia a partire dagli ultimi trent'anni, trasformandola da paese di sola emigrazione a luogo di immigrazione. In particolare poi, la presenza costante di stranieri e la nascita delle “seconde generazioni” hanno cambiato il volto della società italiana verso una composizione sempre più diversificata e transnazionale, portando alla luce allo stesso tempo vecchie e mai scomparse contrapposizioni legate ancora a stereotipi discriminalizzanti, oggi riuniti sotto le due grandi categorie dei “nativi” e degli “immigrati”. A questo quadro ancora in evoluzione si aggiungono le ondate straordinarie di profughi che stanno interessando il nostro paese e tutta l'Europa, a partire dalla Primavera Araba del 2011, e soprattutto negli ultimi mesi a causa dell'acuirsi della crisi siriana. E mentre nel Mediterraneo dalle «barche spazzatura» si continuano a 1 A. Gnisci, Creolizzare l'Europa. Letteratura e migrazione, Roma, Maltemi, 2003. 2 Caritas/Migrantes, Sintesi XXIV Rapporto Immigrazione 2014. Migranti: attori di sviluppo, Todi, Tau editrice 2014, http://www.caritasitaliana.it/home_page/area_stampa/00005865_XXIV_Rapporto_Immigrazi one_Caritas_e_Migrantes.html (ultimo accesso 26 ottobre 2015).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Mollo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Scienze Umanistiche
  Corso: Filologia Moderna
  Relatore: Maria Caterina Paino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 152

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

colonialismo italiano
romanzo postcoloniale
gabriella ghermandi
lo sguardo dell'altro
regina di fiori e di perle
letteratura civile
narrativa orale e collettiva
scritture migranti
letteratura italiana della migrazione
letteratura postcoloniale italiana

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi