Skip to content

Iago da Giraldi a Shakespeare

Sebbene l’apporto dato dalla letteratura italiana alla produzione shakespeariana venga generalmente riconosciuto, talvolta il trattamento delle fonti si risolve in un mero accenno all’opera primaria eclissata dal genio poetico e teatrale del Bardo. Quattro secoli di critica letteraria hanno prodotto una gran quantità di saggi, articoli e monografie che analizzano in ogni sfaccettatura tutti i personaggi di Shakespeare ma raramente si soffermano in dettaglio sulle differenze e somiglianze tra la storia originale e quella shakespeariana, perdendo di vista un valido strumento di analisi del pensiero creativo del poeta. Nel caso di Iago, il cattivo consigliere di Otello nell’opera omonima, si tende spesso a vederlo come un’originale creazione di Shakespeare e a definirlo semplicemente diverso dal suo ispiratore, l’Alfiero di Giraldi. Bloom, per esempio, è tra quelli che fanno un breve accenno all’Alfiere originale, pur senza reputarlo all’altezza del suo successore shakespeariano, ma più spesso molti testi non ne fanno alcuna menzione, concentrandosi più sulla ricerca della motivazione e/o sulla natura stessa di Iago.
La tragedia Othello ha come fonte principale la settima novella della terza decade degli Ecatommiti (o Hecatommithi), opera di Giovan Battista Giraldi Cintio. Essa ha fornito a Shakespeare i motivi e gran parte della trama sulla quale innestare la propria tragedia, modificandone parzialmente il finale e talvolta anche l’intreccio, prendendosi inoltre la libertà di battezzare a proprio piacimento i personaggi che nella novella italiana sono chiamati col solo titolo sociale o rango militare, eccezion fatta per Disdemona trasformata in Desdemona da un cambio vocalico.
L’Alfiero di Giraldi, invaghito della moglie del proprio capitano moro e da lei rifiutato, decide che se non potrà vedere soddisfatto il suo desiderio di possederla, nessun’altro potrà e finisce con l’ucciderla. Mentre le motivazioni di quest’uomo sono subito chiare, poiché la vendetta si concentra fin dal principio sulla donna, trascinando con sé anche l’ingenuo marito e fornendosi al tempo stesso un movente “lecito” grazie alle prove di un presunto adulterio, i motivi per cui lo Iago di Shakespeare decida di tradire il proprio capitano rimangono ancora oggetto di teorie e speculazioni.
Iago non è innamorato di Desdemona, non le porta rancore, e a molti studiosi questo basta per attribuire la creazione del personaggio alla sola creatività shakespeariana.
Iago odia Otello, a detta sua, per due motivazioni: perché non lo ha investito della carica che meritava e perché nutre il sospetto che abbia giaciuto con sua moglie Emilia. Shakespeare avrebbe potuto rimarcare e ampliare questi temi in ogni soliloquio di Iago ma ha scelto di non farlo ed essi risultano tanto sottili ed evanescenti che diversi critici hanno fornito al personaggio una natura superumana, “un demone...un angelo nero... lo Spirito del Male” come lo definisce Chapman(1922), ma si tratta solo di un esempio di un atteggiamento della critica che affonda le radici nella tradizione, annoverando tra gli altri sostenitori anche il poeta S.T. Coleridge. Essi però dimenticano quanto Shakespeare fosse un gran conoscitore dell’animo umano, prima ancora della venuta della psicanalisi: Iago è un uomo che si lascia guidare dalla passione e dal suo talento nel comprendere e ingannare la natura umana, scoprendo a poco a poco la misura del potere che sa esercitare sugli altri.
La maggior parte degli studiosi che hanno comparato le due versioni della tragedia si sono soffermati principalmente sui modi attraverso cui Shakespeare sia venuto in contatto con l’opera di Giraldi, ma raramente si sono soffermati sul modo e la misura in cui l’ingegno shakespeariano si sia innestato sulla sua fonte italiana.
Per mettere in pratica tale indagine, il mio intento è quello di analizzare il personaggio del villain nel suo ciclo di trasformazione dall’Alfiero della dimenticata novella italiana all’indimenticabile Iago del teatro elisabettiano. Comparando la novella originale e la tragedia shakespeariana, cercherò di comprendere perché il drammaturgo abbia scelto questa novella e a quale scopo abbia deciso di apportarvi dei cambiamenti sostanziali, al fine di cercare di penetrare un poco il mistero della mente di uno dei suoi malvagi meglio riusciti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Sebbene l’apporto dato dalla letteratura italiana alla produzione shakespeariana venga generalmente riconosciuto, talvolta il trattamento delle fonti si risolve in un mero accenno all’opera primaria eclissata dal genio poetico e teatrale del Bardo. Quattro secoli di critica letteraria hanno prodotto una gran quantità di saggi, articoli e monografie che analizzano in ogni sfaccettatura tutti i personaggi di Shakespeare ma raramente si soffermano in dettaglio sulle differenze e somiglianze tra la storia originale e quella shakespeariana, perdendo di vista un valido strumento di analisi del pensiero creativo del poeta. Nel caso di Iago, il cattivo consigliere di Otello nell’opera omonima, si tende spesso a vederlo come un’originale creazione di Shakespeare e a definirlo semplicemente diverso dal suo ispiratore, l’Alfiero di Giraldi. Bloom, per esempio, è tra quelli che fanno un breve accenno all’Alfiere originale, pur senza reputarlo all’altezza del suo successore shakespeariano, ma più spesso molti testi non ne fanno alcuna menzione, concentrandosi più sulla ricerca della motivazione e/o sulla natura stessa di Iago. La tragedia Othello ha come fonte principale la settima novella della terza decade degli Ecatommiti (o Hecatommithi), opera di Giovan Battista Giraldi Cintio. Essa ha fornito a Shakespeare i motivi e gran parte della trama sulla quale innestare la propria tragedia, modificandone parzialmente il finale e talvolta anche l’intreccio, prendendosi inoltre la libertà di battezzare a proprio piacimento i personaggi che nella novella italiana sono chiamati col solo titolo sociale o rango militare, eccezion fatta per Disdemona trasformata in Desdemona da un cambio vocalico. L’Alfiero di Giraldi, invaghito della moglie del proprio capitano moro e da lei rifiutato, decide che se non potrà vedere soddisfatto il suo desiderio di possederla, nessun’altro potrà e finisce con l’ucciderla. Mentre le motivazioni di quest’uomo sono subito chiare, poiché la vendetta si concentra fin dal principio sulla donna, trascinando con sé anche l’ingenuo marito e fornendosi al tempo stesso un movente “lecito” grazie alle prove di un presunto adulterio, i motivi per cui lo Iago di Shakespeare decida di tradire il proprio capitano rimangono ancora oggetto di teorie e speculazioni. Iago non è innamorato di Desdemona, non le porta rancore, e a molti studiosi questo basta per attribuire la creazione del personaggio alla sola creatività shakespeariana. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alice Micrani
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Mariacristina Cavecchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 41

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

shakespeare
novella
nome
personaggio
evoluzione
fonte
iago
hotello
giraldi cintio
alfiere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi