Skip to content

La fenomenologia della donazione di Jean-Luc Marion: il paradosso come norma dell’apparire, l’altrove come luogo del sé.

Il percorso intrapreso da Jean-Luc Marion si pone come obiettivo una nuova filosofia dell'uomo, ottenuta attraverso il ribaltamento delle tradizionali categorie di pensiero. Il suo itinerario all'interno della fenomenologia ha come presupposto l'apertura incondizionata all'intuizione dei fenomeni, come Husserl; inoltre, caratterizza il fenomeno come ciò che si manifesta in se stesso e secondo la propria iniziativa, a partire da un'origine non disponibile, come Heidegger. Marion, però, va ben oltre i limiti imposti dalla coscienza imposti da Husserl e la dipendenza dall'apertura dell'essere che contraddistingue il pensiero di Heidegger. Per questa ragione, riconduce l'apparire del fenomeno alla sua libera iniziativa di darsi all'interno di una donazione incondizionata, che travalica i limiti imposti da un orizzonte e precede ogni iniziativa, compresa quella dell'essere. La donazione si configura come qualcosa di anteriore ed originario, che squalifica ogni pretesa trascendentale del soggetto, fondandolo come adonato, colui che si riceve a partire dalla donazione del fenomeno.
Il primo capitolo funge da “introduzione fenomenologica”: si mette in luce la necessità di ricavare un nuovo spazio in cui poter filosofare e concepirsi a partire dal superamento della concezione tradizionale di “metafisica” e della conoscenza di tipo causale-oggettuale. Lo spazio della donazione si pone al di là di ogni costruzione ontoteologica di reciproca fondazione tra l'ente comune e l'ente per eccellenza, rinviando ad una istanza originaria segnata da una profondità e da uno scarto, rispetto ad ogni costruzione epistemologica e mira intenzionale. Inoltre, approfondisce e delinea le caratteristiche della donazione a partire dal principio “tanta riduzione, quanta donazione”. Tale principio riconduce ogni datità all'atto della donazione delineando, contemporaneamente, sia un processo della massima immanenza sia l'attraversamento di una certa distanza. Questa peculiarità è dovuta alla piega del dato che, da un lato ne preserva l'origine oscura e lo scarto, dall'altro fa in modo che il lascito della donazione sia incondizionato e che il dato, quindi, porti con sé il segno della donazione da cui proviene. La piega rende conto di un'origine imprevedibile, che allarga al massimo le possibilità del fenomeno, per cui questo si situa al di là di ogni orizzonte di definizione. Marion propone un cambio di prospettiva, che lascia libero accesso ad un fenomeno saturo di intuizione non costituibile come oggetto né sottomesso al controllo di un concetto, ma che si impone come contro-esperienza fondandomi come adonato.
Il secondo capitolo si concentra sulla figura dell'adonato e della ridefinizione che il fenomeno saturo gli impone. L'adonato è colui che risponde alla chiamata, figura fenomenologica della donazione che dà un lato ne fa il salvatore dei fenomeni, dall'altro lo costituisce secondo un ritardo irriducibile. Il fenomeno saturo è in più rispetto alla sua ricezione e al suo responsorio: la donazione dona a fondo perduto, lascia libero sviluppo al fenomeno, uno sviluppo che non esclude mai una nuova possibilità. La riduzione alla donazione ci rende l'apparire come un paradosso, che supera ogni schema trascendentale del soggetto, ogni sua costruzione per imporsi come contro-esperienza che mi guida nella ricezione del fenomeno attingendo la sua possibilità dall'incondizionato. La perdita della funzione trascendentale comporta una nuova visibilità del fenomeno che l'adonato non può costituire come oggetto, ma del quale riceve gli effetti della donazione: deve guardare meno per vedere di più, ricevere l'effetto non-visibile oggettivamente della donazione.
Il terzo capitolo si occupa del confronto con l'altrove della donazione rispetto al quale risulto dato. La donazione mi rinvia ad un altro da me, a ciò che non posso controllare, che possiede il mio sé e me lo dona. L'altro come luogo del sé entra in gioco nel fenomeno erotico. Marion designa l'amore come dimensione originaria, anteriore al pensiero e all'essere, che mi fornisce la rassicurazione di essere amato. Una rassicurazione che non posso produrre da me stesso, ma che richiede il mio decentramento verso ciò che mi manca e verso cui tendo in virtù del mio desiderio. Amare è atto che si fa in prima persona e che, conseguentemente, mi individualizza, mi mette in gioco, mi spinge al luogo del mio sé, verso l'altro che possiede ciò che mi manca. Una conferma e prova dei risultati della fenomenologia di Marion è data dal raffronto con l'itinerario di Agostino all'interno delle Confessioni: questo confronto fornisce il modo per affrontare l'aporia del luogo del sé. Il mio luogo è un non-luogo, è il luogo dell'altro che mi fornisce una nuova possibilità per raggiungere ciò che non posso darmi da solo: io a me stesso. Per Agostino questo luogo è Dio, per l'adonato il luogo è dato dalla donazione ed è continuamente da scoprire secondo una sua nuova possibilità. 

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Il percorso intrapreso da Jean-Luc Marion si pone come obiettivo una nuova filosofia dell’uomo, ottenuta attraverso il ribaltamento delle tradizionali categorie di pensiero. Il suo itinerario all’interno della fenomenologia ha come presupposto l’apertura incondizionata all’intuizione dei fenomeni, come Husserl; inoltre, caratterizza il fenomeno come ciò che si manifesta in se stesso e secondo la propria iniziativa, a partire da un’origine non disponibile, come Heidegger. Marion, però, va ben oltre i limiti imposti dalla coscienza imposti da Husserl e la dipendenza dall’apertura dell’essere che contraddistingue il pensiero di Heidegger. Per questa ragione, riconduce l’apparire del fenomeno alla sua libera iniziativa di darsi all’interno di una donazione incondizionata, che travalica i limiti imposti da un orizzonte e precede ogni iniziativa, compresa quella dell’essere. La donazione si configura come qualcosa di anteriore ed originario, che squalifica ogni pretesa trascendentale del soggetto, fondandolo come adonato, colui che si riceve a partire dalla donazione del fenomeno. Il primo capitolo funge da “introduzione fenomenologica”: si mette in luce la necessità di ricavare un nuovo spazio in cui poter filosofare e concepirsi a partire dal superamento della concezione tradizionale di “metafisica” e della conoscenza di tipo causale-oggettuale. Lo spazio della donazione si pone al di là di ogni costruzione ontoteologica di reciproca fondazione tra l’ente comune e l’ente per eccellenza, rinviando ad una istanza originaria segnata da una profondità e da uno scarto, rispetto ad ogni costruzione epistemologica e mira

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Vitale
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Adriano Fabris
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 137

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fenomenologia
paradosso
dono
donazione
impossibile
altrove
marion
adonato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi