Skip to content

La corporate governance ed il ruolo del revisore

Questo lavoro vuole proporre un’analisi dei sistemi organizzativi, di gestione e controllo adottati dalle società di capitali, ricostruendo i cambiamenti economico-giuridici che hanno trasformato la disciplina societaria e che hanno delineato gli assetti societari dei nostri giorni.
Parte dello scritto sarà inoltre dedicata alla revisione contabile, andando ad approfondire il ruolo del revisore e delle società di revisione.
Il primo capitolo dal titolo “COS’È LA CORPORATE GOVERNANCE”, offre una panoramica su ciò che si deve intendere con il termine “Corporate Governance” per poi effettuare una ricostruzione storica su quelli che possono esser ritenuti gli eventi di maggiore rilevanza, che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo del governo d’impresa.
Il secondo capitolo dal titolo “MODELLO MONISTICO E DUALISTICO: ANALISI E CARATTERISTICHE”, vuole essere un contributo che analizza i due modelli introdotti di recente nel nostro sistema. Si evidenzierà la struttura di ciascun modello tenendo conto delle differenze peculiari, facendo emergere le contraddizioni e/o eventuali criticità.
Il terzo capitolo dal titolo “SISTEMA DI CORPORATE GOVERNANCE ADOTTATO IN ITALIA”, prima di descrivere il modello ordinario, pone in essere un’analisi storica del sistema imprenditoriale italiano per poi soffermarsi sul processo di riforma della corporate governance intrapresa dal nostro paese all’inizio degli anni novanta.
L’ultima parte del capitolo analizza la diffusione dei tre modelli in Italia e i motivi che si celano dietro la situazione delineata dai dati empirici.
Il quarto ed ultimo capitolo definisce la revisione contabile e indica gli interventi legislativi che vanno a comporre il quadro normativo di riferimento della materia.
Verrà poi approfondita la natura e le possibili sfaccettature della relazione sul bilancio – che è appunto l’oggetto della revisione - posta in essere dal revisore o società di revisione.
L’analisi sviluppata sui modelli alternativi (dualistico e monistico) e su quello tradizionale, è stata svolta dapprima analizzando nei dettagli il tipo di amministrazione e controllo previsto dai suddetti sistemi, per poi verificare in che misura gli stessi vengono applicati dalle società in Italia.
Il dato che emerge, ci dice che in Italia la maggioranza di imprese adottano il sistema tradizionale.
Se ci spostiamo al di fuori dei confini nazionali notiamo, invece, che il modello più diffuso nelle economie avanzate è quello monistico.
Nella parte conclusiva del lavoro ho cercato di dare risposta al quesito che mi è sorto a più riprese nel corso dello studio e della stesura di questo lavoro, ovvero quale tra i modelli oggetto di analisi può ritenersi migliore? Quale può esser ritenuto, al di là di quelli che possono essere impressioni personali, il modello più efficace?
Rispondere a tale quesito si è rilevato piuttosto complicato: la conclusione a cui questo scritto arriva, difatti, è che non esiste per questa domanda, una risposta univoca poiché le diversità che intercorrono tra i diversi modelli non rendono l’uno migliore dell’altro bensì ognuno soggetto a pregi e difetti.
Ogni modello è strettamente connesso alla realtà economica-giuridica in cui è radicato, pertanto appare complesso esportare un certo sistema al di fuori dei suoi confini di applicazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INT RO DUZ IO NE Que st o l a voro vuol e proporre un’a na l i si de i si st e m i orga ni z z a t i vi , di ge st i one e c ont rol l o a dot t a t i da l l e soc i e t à di c a pi t a l i , ri c ost rue ndo i c a m bi a m e nt i e c onom i c o- gi uri di c i c he ha nno t ra sform a t o l a di sc i pl i na soc i e t a ri a e c he ha nno de l i ne a t o gl i a sse t t i soc i e t a ri de i nost ri gi orni . Pa rt e de l l o sc ri t t o sa rà i nol t re de di c a t a a l l a re vi si one c ont a bi l e , a nda ndo a d a pprofondi re i l ruol o de l re vi sore e de l l e soc i e t à di re vi si one . Il pri m o c a pi t ol o da l t i t ol o “ C OS’È L A C OR P OR A TE GOV E R N A N C E ” , offre una pa nora m i c a su c i ò c he si de ve i nt e nde re c on i l t e rm i ne “ C orporat e Gov e rnanc e ” pe r poi e ffe t t ua re una ri c ost ruz i one st ori c a su que l l i c he possono e sse r ri t e nut i gl i e ve nt i di m a ggi ore ri l e va nz a , c he ha nno c ont ri bui t o a l l a na sc i t a e a l l o svi l uppo de l gove rno d’i m pre sa . Il se c ondo c a pi t ol o da l t i t ol o “ MODE LLO MON ISTIC O E DUA LISTIC O: A N A LISI E C A R A TTE R ISTIC HE ” , vuol e e sse re un c ont ri but o c he a na l i z z a i due m ode l l i i nt rodot t i di re c e nt e ne l nost ro si st e m a . Si e vi de nz i e rà l a st rut t ura di c i a sc un m ode l l o t e ne ndo c ont o de l l e di ffe re nz e pe c ul i a ri , fa c e ndo e m e rge re l e c ont ra ddi z i oni e / o e ve nt ua l i c ri t i c i t à . Il t e rz o c a pi t ol o da l t i t ol o “ SISTE MA DI C OR P OR A TE GOV E R N A N C E A DOTTA TO IN ITA LIA ” , pri m a di de sc ri ve re i l m ode l l o ordi na ri o, pone i n e sse re un’a na l i si st ori c a de l si st e m a i m pre ndi t ori a l e i t a l i a no pe r poi soffe rm a rsi sul proc e sso di ri form a de l l a c orporat e gov e rnanc e i nt ra pre sa da l nost ro pa e se a l l ’i ni z i o de gl i a nni nova nt a . L ’ul t i m a pa rt e de l c a pi t ol o a na l i z z a l a di ffusi one de i t re m ode l l i i n It a l i a e i m ot i vi c he si c e l a no di e t ro l a si t ua z i one de l i ne a t a da i da t i e m pi ri c i . Il qua rt o e d ul t i m o c a pi t ol o de fi ni sc e l a re vi si one c ont a bi l e e i ndi c a gl i i nt e rve nt i l e gi sl a t i vi c he va nno a c om porre i l qua dro norm a t i vo di ri fe ri m e nt o de l l a m a t e ri a . Ve rrà poi a pprofondi t a l a na t ura e l e possi bi l i sfa c c e t t a t ure de l l a re l a z i one sul

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Federici
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli studi Roma 3
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche per il governo e l'amministrazione
  Relatore: Eugenio D'Amico
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi