Skip to content

La Villa Ingham-Whitaker a Marsala: ricerca storica e restauro

La ricerca svolta si occupa del tema dell’evoluzione sociale ed architettonica che vede come principale protagonista il territorio del marsalese che va dalla seconda metà del XVIII sec. sino alla fine del IXX sec., e di come questo si rapporta con gli stabilimenti vinicoli che sono sorti nel corso degli anni, il tutto seguito da una attenta ipotesi di restauro della così conosciuta villa Ingham-Whitaker.
Essendo un complesso vinicolo che segue le caratteristiche fisiognomiche della tipologia “baglio stabilimento”, la Villa padronale sorge al centro di una serie di capanni che servivano da deposito e produzione del vino, questi sono sparsi all’interno della cinta muraria che racchiude tutte le unità architettoniche.
Per poter effettuare una corretta ipotesi di restauro della villa inglese è bene effettuare a priori una ricerca storica che porti alla comprensione di quegli aspetti che riguardano le caratteristiche culturali ed architettoniche della Marsala dell’ Ottocento. Si entra così nel merito delle abitudini della società dell’epoca, che stava iniziando a sentire, come di riflesso, un miglioramento della qualità della vita, dovuto non solo allo sviluppo industriale spinto dagli investitori inglesi, ma anche ai costumi della nobiltà inglese stessa.
Si assiste quindi ad una vera e propria rivoluzione sociale, culturale ed architettonica, infatti nel giro di un secolo si assiste alla realizzazione di diversi edifici di un certo pregio architettonico ed alla nascita di nuovi modelli costruttivi, come sarà trattato all’interno dei vari capitoli.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Lo stabilimento enologico della fami- glia Ingham-Whitaker risale al 1813, ed è situato nel territorio comunale di Marsala, adiacente, assieme ad altri bagli vinicoli di medesima importanza, alla via Florio, dedi- cata appunto all’omonima azienda vinicola Vincenzo Florio. Essendo un complesso vinicolo che se- gue le caratteristiche fi siognomiche della ti- pologia "baglio stabilimento", la Villa padro- nale sorge al centro di una serie di capanni che servivano da deposito e produzione del vino, questi sono sparsi all’interno della cinta muraria che racchiude tutte le unità architettoniche. Per poter effettuare una corretta ipotesi di restauro della Villa inglese è bene effet- tuare a priori una ricerca storica che porti alla comprensione di quegli aspetti che ri- guardano le caratteristiche culturali, socia- li ed architettoniche della Marsala del XIX sec.. Si entra così nel merito delle abitudini della società dell’epoca, che stava inizian- do a sentire, come di rifl esso, un migliora- mento della qualità della vita, dovuto non solo allo sviluppo industriale spinto dagli in- vestitori inglesi, ma anche ai costumi della nobiltà inglese stessa. Il primo vino dolce fortifi cato prodot- to dalla famiglia Woodhouse era simile al Porto o al Madeira, ed ha suscitato grande interesse tra le corti europee, a tal punto da richiamare l’attenzione di altri investitori inglesi e non, tra cui ricordiamo Vincenzo Florio, un investitore palermitano, che nel 1833 decide, a seguito degli Ingham, di in- vestire nella produzione di questo vino dol- ce, che per la prima volta verrà chiamato dal primo produttore italiano “Marsala”. I Florio non solo portarono il Marsala in ogni parte del mondo a bordo delle 99 navi della Compagnia Florio, ma regalarono alla città un nuovo volto ed un impronta da borghe- sia illuminata. Da allora le aziende vinico- le a Marsala si sono moltiplicate e nel XXI sec. se ne contavano circa quaranta, di cui molte risultano ancora attive e altre delle quali rimangono oggi le tracce negli edifi ci e nei bagli sparsi per il territorio. Si assiste quindi ad una vera e propria rivoluzione sociale, culturale ed architetto- nica, infatti nel giro di un secolo si assiste alla realizzazione di diversi edifi ci di un cer- to pregio architettonico ed alla nascita di nuovi modelli costruttivi che si identifi cano all’interno dei bagli stabilimento. Successivamente si passerà a descri- vere dettagliatamente le tecniche compo- sitive e stilistiche dell’opera architettonica presa in esame, il ruolo che ha svolto la committenza per la sua realizzazione, fi no

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Salvatore Giuseppe Sorrentino
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura
  Relatore: Ettore Sessa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 132

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

storia
sicilia
marsala
sicily
restoration
degradi
ingham
whitaker
maioliche
historical research

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi