Skip to content

Valore agronomico ed effetti ambientali del compost da digestato

Il compost è un materiale organico ricco di sostanze umosimili, che migliora le proprietà fisiche del suolo, ma è al contempo dotato di elementi nutritivi, igienicamente sicuro, esente da semi vitali di erbe infestanti. L’uso di compost, come di altri ammendanti, contribuisce ad aumentare la sostanza organica del suolo, conferendo al suolo maggiore fertilità chimica, fisica e biologica. La presente tesi ha avuto come obiettivo principale la determinazione dei benefici agronomici dell’utilizzo di compost non solo come ammendante ma come fertilizzante. Il materiale studiato derivava dal compostaggio del digestato, prodotto secondario della digestione anaerobica di effluenti zootecnici. Si sono valutati gli effetti sulla nutrizione delle colture, sulla fertilità del suolo e sugli impatti ambientali legati all’emissione di N2O e alla volatilizzazione di NH3. Per tutti gli aspetti considerati, il compost (a due diversi dosaggi) è stato confrontato con le convenzionali pratiche di concimazione minerale o con l’uso del separato solido da digestato, ossia della matrice organica prima del processo di compostaggio. Il presente studio fa parte del progetto LIFE+ CarbOnFarm la cui finalità è migliorare il contenuto e stabilità della sostanza organica dei suoli agrari utilizzando pratiche sostenibili sotto l’aspetto ambientale ed economico. La prova sperimentale durata dal 2014 al 2017, è stata svolta in Piemonte in due siti: uno, a Grugliasco presso l’azienda commerciale Grandi, su colture orticole (cicli di lattuga e cavoli) e uno presso l’azienda sperimentale del DISAFA (Tetto Frati) su mais. Ciascuna delle due prove ha incluso, sei trattamenti (compost e separato a basse e alte dosi, concime minerale, testimone) organizzati in 4 blocchi randomizzati; nella sola prova di Tetto Frati era inoltre presente un settimo trattamento con il compost addizionato di un catalizzatore biomimetico per la stabilizzazione chimica della sostanza organica del suolo. I risultati hanno mostrato che il compost ha portato ad un aumento delle produzioni della lattuga ed una maggior efficienza nell’uso dell’N rispetto al sistema tradizionale; il maggior potere fertilizzante ha inoltre avuto effetti positivi sulla produzione del 2017 della coltura secondaria. Al contrario, a maggior efficienza nell’assorbimento dell’N del mais nella tesi concimata con urea ha consentito di ottenere produzioni maggiori. Il contenuto di carbonio nel suolo è aumentato grazie all’utilizzo di compost a dose alta, rendendo più ricco il suolo di entrambi i siti. Inoltre la volatilizzazione di NH3 e le emissioni di N2O derivanti dall’uso di compost sono state praticamente nulle se confrontate con quelle derivanti dalla fertilizzazione con urea e anche inferiori a quelle derivanti dall’uso di digestato. La differenza tra compost e digestato in termini di valore fertilizzante non è significativamente evidente ma il compost sembra essere più vantaggioso in termini ambientali (minori emissioni di N2O e volatilizzazione di NH3) e apporta più carbonio al suolo cedendo i nutrienti in modo dilazionato nel tempo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. Introduzione 1.1 La sostanza organica La sostanza organica viene definita come una miscela di composti derivanti da residui vegetali e animali e i resti della decomposizione dei componenti delle loro cellule, radici e cellule microbiche, pedofauna morta e le sue escrezioni. Questa serie di residui organici sono in continua trasformazione ad opera di fattori biotici ed abiotici (Piccolo, 1996). La composizione della frazione organica è molto eterogenea ed è quindi possibile individuare, a livello teorico, quattro diverse classi costituenti anche se determinare una classe distinguendola da un’altra è complicato poiché i processi di degradazione avvengono in modo continuo e quindi il passaggio da una categoria all’altra non è netto: 1. biomasse vegetali, animali e microbiche (organismi viventi): 5%; 2. sostanza organica di apporto recente (tessuti animali e vegetali e cellule microbiche non ancora decomposte od in fase più o meno avanzata di demolizione delle strutture cellulari): 10%; 3. sostanza organica parzialmente trasformata (prodotti derivanti dalla degradazione dei residui organici, costituita da monomeri, oligomeri e polimeri): 10%; 4. sostanze umiche, prodotte dai processi di idrolisi, ossidazione e polimerizzazione e costituenti neoformati dagli organismi del terreno: 75% (Landi et al., 2000). L’evoluzione della sostanza organica e quindi la sua quantità dipende dagli apporti dei residui organici tra i quali si annoverano quelli delle colture e dai successivi processi di degradazione di mineralizzazione e umificazione, oltre che da fattori esterni quali il clima e le caratteristiche del suolo, la temperatura e la disponibilità di acqua. La somma di questi elementi determinano la composizione della microflora, della micro e mesofauna andando ad agire non solo sulla quantità ma anche sulla qualità della sostanza organica. 1.1.1 Formazione Nel suolo coesistono due processi contrapposti che danno origine da un lato al rilascio di carbonio (C), che è il principale elemento costitutivo della sostanza organica, e di altri

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessio Nobile
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Torino
  Corso: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
  Relatore: Carlo Grignani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

carbonio
suolo
mais
agronomia
compost
life
digestato
lattuga

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi