The Automotive Industry Evolution: an Analysis of the Business Model of Today and Tomorrow
Informazioni tesi
Autore: | Mattia Lenti |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia del Commercio Internaz. e dei Mercati Valutari |
Relatore: | Andrea Peron |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 108 |
[IT] Dalla crisi del 2008, il settore dell’automobile ha subito una forte crisi. Tra Europa e America il 15% dei concessionari d’auto è stato costretto a chiudere o a cambiare attività e alcuni dei più grandi produttori d’auto al mondo, General Motors in primis, sono stati costretti a cedere alcuni brand dei loro gruppi. Molti produttori sono riusciti a sopravvivere espandendosi in nuovi mercati, caratterizzati da una forte crescita, come quello Cinese, ma la situazione nei mercati storicamente più forti non si è ancora risollevata. Oggi sembra che l’ammontare delle auto vendute al mondo sia ritornato ai livelli pre-crisi, ma ciò nonostante il business rimane insostenibile per molti degli attori presenti in passato. Ciò significa che le cause di queste difficoltà non sono dovute totalmente al tracollo finanziario dell’ultimo decennio.
Questo lavoro vuole andare ad analizzare l’andamento del mercato dal 2008 ad oggi, in modo da capire quali sono i problemi che affliggono il mercato. Verrà mostrato come i produttori debbano investire ed integrare all’interno dei propri processi la ricerca in modo da riuscire a proporre innovazioni capaci di attrarre nuovi clienti e rendere il processo produttivo più efficiente. Verrà successivamente studiato come i produttori e i venditori possano prendere spunto da altre compagnie digitali di successo in modo da riuscire ad implementare una “customer experience” funzionante e capace di aumentare la fedeltà dei clienti.
Verranno poi studiati 2 “business case” scelti in quanto meglio concretizzano gli argomenti analizzati ed infine proporrò un nuovo modo di vendere automobili capace di adattarsi alla rivoluzione di cui questo mercato è testimone.
La tesi è in lingua inglese
[Eng] Since the crisis in 2008, the car industry has undergone a deep crisis. In Europe and America, 15% of car dealers have been forced to close or change activities and some of the world's largest car makers, General Motors for example, had to sell some brand of their groups. Many producers have managed to survive expanding into new markets characterized by strong growth, such as China, but the situation in the historically strong markets has not risen yet.
Today, it seems that the amount of cars sold in the world has returned to pre-crisis levels, but despite this, the business remains not sustainable for many of the actors present in the past. This means that the causes of these difficulties are not entirely due to the financial collapse of the last decade.
This work aims to analyse the automotive industry trend from 2008 to today, in order to understand what are the problems that afflict the market. It will be shown how manufacturers should invest and integrate research into their own processes so that they can propose innovations that attract new customers and make the production process more efficient.
It will then be studied how manufacturers and sellers can take inspiration from other successful digital companies so that they can implement a working customer experience that can increase customer loyalty.
Two "business houses" will be selected as they will better shape the topics analysed and finally I will propose a new way to sell cars capable of adapting to the revolution that this market witnesses.
Informazioni tesi
Autore: | Mattia Lenti |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia del Commercio Internaz. e dei Mercati Valutari |
Relatore: | Andrea Peron |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 108 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Digital transformation in enterprises: Industry 4.0
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Digital transformation in enterprises: Industry 4.0
- The subscription model in the automotive industry: a tool for co-creators identification
- Commission Regulation (EC) No. 1400/2002 of 31 July 2002: Future developments within the E.U. car market.
- Customer relationship management nel settore automotive
- Progetto di miglioramento della customer experience, tramite approccio human-centered design: un'applicazione nel settore ferroviario.
- The Digital Transformation of Supply Chains: Opportunities and risks in the Italian Industry 4.0 Landscape
- Wikibilty of Innovation Oriented Workplaces - The CERN Case
- Communicating an innovation in the world market. Case study Wtek
- Innovation 2010: new perspectives. The case of dragon latecomers.
- The Information Economy: technological innovation and innovative forms of organizations
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi