Skip to content

Contributo alla carta archeologica di Antium

La carta archeologica, soprattutto nei centri a continuità di vita, è lo strumento migliore per una corretta comprensione dello sviluppo urbanistico. Lo studio delle evidenze archeologiche si affianca quindi a quello delle fonti bibliografiche.
Man mano che si procede a ritroso nel tempo, le notizie storiografiche sulla colonia di Antium si fanno sempre più frammentarie e risulta difficile una ricostruzione topografica dell’area. Lo scopo di questo lavoro è quello di riassumere le informazioni a disposizione, per analizzare i dati ed elaborare una proposta di carta archeologica per una zona specifica del comune di Anzio.
L’inquadramento storico percorre i secoli precedenti all’occupazione romana fino al IV secolo d.C., momento in cui la colonia venne abbandonata ed ebbe inizio il processo urbanistico e culturale che portò all’incastellamento di Nettuno. Si tratta di un periodo storico molto lungo e ricco di eventi importanti per l’evoluzione della regione pontina e del Lazio, ma del quale come già detto rimangono poche testimonianze.
Infine, l’opinione di molti studiosi riguardo all’appartenenza dell’attuale borgo di Nettuno alla colonia di Antium è che non vi siano abbastanza testimonianze che possano indurci a pensare che vi fosse un insediamento precedente a quello altomedievale. Il dibattito è ancora aperto. Come verrà mostrato all’interno di questo lavoro, sono arrivate ai nostri giorni (o conosciamo tramite testimonianze del XIX secolo) evidenze archeologiche che sembrerebbero dimostrare il contrario.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE Storicamente la città di Antium è sempre stata al centro delle dinamiche politiche laziali sia in età pre-romana che nelle fasi successive. Città volsca o latina, a seconda dell’interpretazione che gli studiosi scelgono di dare a eventi ed emergenze archeologiche, Antium entrò presto a far parte degli interessi di Roma, che la dedusse come colonia due volte prima di riuscire a imporre la propria autorità. Nel 408 a.C., a seguito di una rivolta organizzata dai Volsci Anziati, infatti, Roma e Antium si trovarono di nuovo in guerra, finché la città non venne definitivamente conquistata nel 338 a.C. Centro produttivo e commerciale, privilegiato altresì per la posizione strategica sul mare e rispetto alla geografia del resto della regione pontina, Antium fu anche scelta come luogo prediletto per attività culturali, turistiche e ricreative dell’elitè romana soprattutto in età imperiale. Distrutta dai soldati di Mario durante la guerra civile, venne ricostruita e nel tempo arricchita di infrastrutture, fino a subire una vera e propria monumentalizzazione che si è protratta fino al III secolo d.C. I ritrovamenti archeologici ad Anzio furono quasi sempre frutto di scoperte fortuite e mai di indagini archeologiche sistematiche. Inoltre, lo sviluppo incontrollato della città moderna, soprattutto a seguito della costruzione della ferrovia Roma-Nettuno (1884), e l’urbanizzazione veloce dal XIX secolo in poi, hanno contribuito alla distruzione di numerosi contesti dall’alto valore documentale. È questo uno dei motivi per cui la documentazione relativa alle scoperte si presenta talvolta in maniera frammentaria e superficiale. È necessario tener conto anche del fatto che non solo Antium subì più volte cali demografici, al punto tale da spingere Nerone nel 60 d.C. a dedurre una nuova colonia di veterani, ma venne abbandonata tra il III e il IV secolo d.C., probabilmente a seguito delle invasioni che interessarono tutta la penisola italica. In questo contesto non si può non considerare l’attività di spoliazione dei beni dagli edifici antichi e il riciclo di materiale da costruzione tipico del periodo altomedievale. In un contesto nel quale gran parte del patrimonio archeologico è andato perduto, perché distrutto dall’urbanizzazione o perché riassorbito all’interno del tessuto urbano moderno, diventa di primaria importanza la messa a punto di strumenti conoscitivi adeguati, funzionali al recupero e alla salvaguardia del ricco patrimonio archeologico della città.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Manuela Micheli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: UNINT - Università degli studi Internazionali di Roma
  Facoltà: Lettere
  Corso: Operatore per i beni culturali
  Relatore: Docci Micheli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 114

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

archeologia
topografia
carta archeologica
topografia antica
nettuno
anzio
antium

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi