Skip to content

Il mandato precauzionale e le direttive anticipate nel nuovo diritto svizzero di protezione dell'adulto

Il presente elaborato ha come obiettivo quello di illustrare sinteticamente la nuova disciplina del diritto svizzero di protezione dell'adulto e pone l'attenzione in particolar modo sugli istituti del mandato precauzionale e delle direttive anticipate del paziente.
La tematica affrontata è di particolare rilevanza pratica in quanto il problema della tutela delle persone incapaci è uno dei temi caldi dell'attualità. Infatti, grazie allo sviluppo della scienza e della medicina che ha portato un notevole miglioramento delle condizioni così come delle aspettative di vita, l'essere umano corre il rischio di vivere la parte conclusiva della propria esistenza privo di ogni potere decisionale su di sé e sui propri averi. Ne consegue una profonda frustrazione per qualsivoglia individuo nonché una forte umiliazione derivante da questo status stigmatizzante. In materia esiste dunque un vuoto legislativo e tale riconosciuta situazione ha portato il legislatore svizzero ad occuparsi di questa spinosa questione, mai realmente risolta dall'entrata in vigore del codice civile del 1912 sino ai giorni nostri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE AL NUOVO DIRITTO DI PROTEZIONE DEGLI ADULTI Il diritto di protezione degli adulti è rimasto praticamente immutato dalla sua entrata in vigore nel lontano 1912 fino ad oggi, con l’unica eccezione che riguarda le disposizioni sulla privazione della libertà a scopo di assistenza. Di conseguenza, non corrispondendo più alla realtà attuale e alle concezioni recenti, è stato pertanto sottoposto ad una profonda revisione che lo ha rivoluzionato sin dalle fondamenta. La promozione del diritto all’autodeterminazione è stata uno degli obiettivi primari della revisione. A tal proposito sono stati introdotti due nuovi istituti giuridici: il mandato precauzionale e le direttive anticipate del paziente. Da un lato, il mandato precauzionale permette, a chi ha la capacità di agire, di incaricare una persona fisica che provveda alla cura della propria persona, dei propri interessi patrimoniali, alla rappresentanza nelle relazioni giuridiche, dal momento in cui il mandante divenga incapace di discernimento. Dall’altro lato, le direttive del paziente consentono a chi è capace di discernimento, non soltanto di designare i provvedimenti medici ai quali accetta o rifiuta di essere sottoposto, ma anche di scegliere una persona fisica con potere decisionale nel caso in cui divenga incapace di discernimento. La prassi attuale ha sviluppato molti sistemi pragmatici per i casi in cui una persona divenga temporaneamente o permanentemente incapace di discernimento, per esempio verso il termine della sua vita. Il nuovo diritto vuol consolidare la solidarietà in seno alla famiglia, evitando quindi l’intervento delle autorità e l’istituzione delle curatele. Se il paziente non ha impartito alcun che, determinate cerchie di congiunti devono avere il diritto di acconsentire ad un trattamento medico o di rifiutarlo. Per esempio il coniuge o il partner registrato possono aprire la corrispondenza, possono provvedere all’amministrazione ordinaria del reddito e dei rimanenti beni e compiere tutti gli atti giuridici abitualmente necessari per mantenimento. Sono fatte salve le leggi speciali come quelle riguardanti la sterilizzazione, la medicina dei trapianti e la ricerca. Le persone incapaci di discernimento che vivono in istituto non beneficiavano sempre della necessaria protezione. Al fine di rendere trasparenti le prestazioni fornite da questi enti, l’istituto conclude un contratto di assistenza scritto con queste persone. Sono inoltre definite le condizioni che rendono ammissibili le misure restrittive della libertà di movimento. Infine i Cantoni sono tenuti a vigilare sugli istituti di accoglienza o di cura che assistono persone incapaci di discernimento. Le precedenti misure tutelari (la tutela, l’assistenza legale e la curatela), siccome non tenevano conto del principio di proporzionalità, sono state sostituite dall’istituto giuridico unico della curatela. In futuro le autorità prenderanno decisioni ad hoc, così da fornire nel caso singolo l’assistenza statale realmente necessaria. Esistono attualmente quattro tipi di curatele: - L’amministrazione di sostegno, che è istituita soltanto con il consenso della persona bisognosa di aiuto, e lascia sussistere l’esercizio dei diritti civili; - La curatela di rappresentanza in cui il rappresentato è obbligato dagli atti del curatore e l’autorità può anche limitarne la capacità di agire; - La curatela di cooperazione è istituita se occorre che il curatore acconsenta a determinati atti della persona bisognosa d’aiuto al fine di proteggerla; - La curatela generale è l’istituto che succede all’interdizione e priva per legge l’interessato della capacità di agire; Si rinuncia all’istituto dell’autorità parentale prolungata, istituto con il quale si sottoponeva all’autorità parentale l’interdetto che ha padre e madre. Con la nuova disciplina i genitori sono nominati curatori e la medesima flessibilità deve sussistere quando viene nominato curatore il coniuge, il partner registrato, un discendente, un fratello o una sorella, il compagno di vita. Le norme sul ricovero in istituto a scopo di assistenza estendono la protezione giuridica e colmano le lacune del diritto finora vigente. Per esempio è limitata la competenza del medico di decidere il ricovero, così come viene sancito il trattamento sanzionatorio in assenza di consenso da parte dell’interessato. A tal proposito viene assunto come principio cardine la tutela dell’autodeterminazione, anche se i Cantoni posso abilitare l’autorità ad ordinare un trattamento ambulatoriale contro la volontà dell’interessato. Nell’ambito della privazione della libertà a scopo di assistenza vige dal 1981 la responsabilità diretta dello Stato con diritto di regresso se il danno è stato cagionato intenzionalmente. Tale moderna disciplina della responsabilità dello Stato viene applicata, in seguito alla riforma, all’intero ambito della protezione degli adulti e dei minori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessio Viganò
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi dell'Insubria
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Aldo Foglia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 225

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

protezione
invalidità
direttive anticipate
inabilità
mandato precauzionale
diritto civile svizzero
protezione dell'adulto
mancanza di discernimento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi