Skip to content

''Misunderstanding all you see''. Il fantastico nelle canzoni e nei film dei Beatles

Lo scopo del lavoro è di mettere in evidenza i principali temi del genere fantastico all’interno delle canzoni e dei film dei Beatles. Nello specifico, nel primo capitolo mi sono focalizzata solamente sulle canzoni scritte da Lennon e McCartney – facendo, però, un breve accenno a My Mummy’s Dead, Mother e Love, realizzate da John dopo lo scioglimento –, suddivise in tre gruppi a seconda del contenuto: la dimensione ultraterrena (Let It Be, She Said She Said, Julia); il tema del ricordo (Strawberry Fields Forever, Penny Lane, Across the Universe, In My Life, The Long and Winding Road); la dimensione onirica (Golden Slumbers, Good Night, Cry Baby Cry, Everybody’s Got Something to Hide Except Me and My Monkey, Tomorrow Never Knows, I’m Only Sleeping). Questi brani sono stati analizzati sia dal punto di vista testuale che melodico, e dallo studio è risultato che i due artisti elaborano in modo differente le tematiche sopraelencate, avendo John e Paul due tipi di scrittura e due atteggiamenti opposti ma complementari. Nel secondo capitolo, invece, ho esaminato alcune scene tratte dai film Magical Mystery Tour e Yellow Submarine, facendo particolare attenzione alle tecniche cinematografiche utilizzate e ai dialoghi. Anche in questo caso le scene e le canzoni contenute nella colonna sonora dei due lungometraggi sono state raggruppate per temi: il sogno (Eleanor Rigby, The Fool on the Hill); l’infanzia (All You Need Is Love, All Together Now, I Am the Walrus, Lucy in the Sky with Diamonds); il doppio (album Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band). Da questo lavoro si evince che durante la loro attività i Beatles hanno fatto largo uso di tecniche cinematografiche ed effetti sonori che possono essere considerati fantastici, siccome concorrono a creare un’atmosfera soprannaturale, stimolando la fantasia del fruitore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Prima di entrare nel vivo dell’analisi del fantastico in relazione alle canzoni e ai film dei Beatles, occorre fare una breve ma doverosa premessa per chiarire quale sia il rapporto tra musica e letteratura. L’assegnazione del premio Nobel per la Letteratura a Bob Dylan nel 2016 ha alimentato la già accesa discussione sul valore letterario dei brani musicali. La canzone è stata a lungo considerata un prodotto minoritario, dimenticando che affonda le proprie radici nell’antichità – più precisamente, nella poesia lirica. Come afferma Umberto Fiori riportando un’argomentazione dei sostenitori della natura colta della canzone, questo genere è “una forma meno elitaria ma più nobile […] della poesia” 1 . Infatti, già presso le corti medievali francesi tra l’XI e il XIII secolo, i trovatori e i trovieri cantavano poemi accompagnandosi con strumenti musicali quali arpa, viella o liuto. I primi, nell’area provenzale, prediligevano liriche d’amor cortese in lingua d’oc, mentre i secondi, nella Francia settentrionale, tramandavano chansons de geste in lingua d’oil, ossia poemi incentrati sulle imprese dei cavalieri. Degno dell’ambiente in cui si esibivano, lo stile dei trovatori e trovieri era elaborato e colto, alle volte enigmatico (trobar clus) oppure più comprensibile (trobar leu). Talvolta, come nel caso di Guglielmo IX duca d’Aquitania e Alfonso II d’Aragona, erano gli stessi sovrani a produrre poesie liriche 2 . Inoltre, alcuni trovatori eseguivano personalmente i loro componimenti, proprio come i cantautori moderni: basti pensare a Cercamon, Marcabru, Alegret e Guiraut de Calanso 3 . Ciò nonostante, queste ultime sembrano essere per lo più eccezioni, in quanto sono giunte a noi testimonianze di autori provenzali, come ad esempio Guiraut de Borneil 4 , i quali erano soliti ingaggiare giullari o strumentisti per l’interpretazione dei brani. Sul modello provenzale, nei paesi di lingua tedesca nel XII secolo i Minnesänger iniziarono a produrre liriche di argomento amoroso, eseguite anch’esse a corte. L’usanza delle performance con accompagnamento musicale davanti a un sovrano era già popolare nell’Alto Medioevo. Nel II capitolo del poema epico Beowulf, infatti, viene descritto un banchetto presso la corte anglo-danese Heorot, in cui “There was the music of the harp, / 1 Umberto Fiori, “In un supremo anelito. L’idea di poesia nella canzone italiana” in Umberto Fiori, Scrivere con la voce. Canzone, Rock e Poesia, Milano, Edizioni Unicopli, 2003, p. 31. 2 Ruth Harvey, “Courtly culture in medieval Occitania” in Simon Gaunt, Sarah Kay (eds.), The Troubadours. An Introduction, Cambridge, Cambridge University Press, 1999, p. 16. 3 Joseph Harris, Karl Reichl, “Performance and Performers” in Karl Reichl (eds.), Medieval Oral Tradition, Berlino, De Gruyter, 2012, p. 180. 4 U. Fiori, “In un supremo anelito”, cit., p. 31.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Soffritti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Silvia Albertazzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

letteratura
cinema
musica
fantastico
inglese
beatles
john lennon
paul mccartney
pop art
cultura inglese

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi