Skip to content

Tecniche antisismiche moderne e metodi di calcolo strutturale per la protezione dei beni storico monumentali: il caso della torre di Palazzo Marchesale a San Giuliano di Puglia

La presente tesi di dottorato è stata sviluppata in collaborazione con:
• Dipartimenti di Architettura e Ingegneria dell'Università di Ferrara;
• ENEA di Bologna.

Gli studi contenuti nella presente tesi di dottorato riguardano la progettazione antisismica, con particolare riferimento agli edifici storici e monumentali.
È stato esaminato un edificio facente parte del centro storico di San Giuliano di Puglia, paese in provincia di Campobasso, tristemente noto per essere stato gravemente danneggiato dal terremoto del 31 ottobre 2002, che ha causato ingenti danni nel costruito e il crollo della scuola elementare.

Il problema della salvaguardia degli edifici appartenenti al patrimonio storico artistico non è di facile soluzione in paesi, come l'Italia, in cui il rischio sismico è elevato. L'alta vulnerabilità di questi edifici, fa sì che anche eventi di moderata intensità possano causarne il danneggiamento o il collasso. Sebbene un'analisi speditiva spesso non risulti sufficiente a mettere in luce danni evidenti, queste costruzioni possono essere state indebolite da terremoti precedenti e/o essere state oggetto di altri fattori di degrado quali, ad esempio, alterazioni chimico-fisiche e chimico-biologiche dei materiali costituenti le murature dovute ad agenti atmosferici e inquinanti o alterazioni fisico-meccaniche dovute a vibrazioni indotte dal traffico.
L'esigenza di conservazione e tutela di un edificio appartenente al patrimonio storico-architettonico, in modo da lasciare alle generazioni future una testimonianza storica e antropologica (secondo i principi d'integrità, compatibilità, reversibilità e durabilità auspicati dalle Carte del Restauro), può essere infatti non compatibile con i requisiti antisismici necessari a mantenere integro il medesimo bene in caso di terremoto.
Negli interventi di restauro, un problema aggiuntivo riguarda l'acquisizione di un adeguato livello di conoscenza delle proprietà dei materiali, degli aspetti costruttivi, dello stato di conservazione, ecc.; ciò rende ogni costruzione un episodio unico e obbliga ad un approccio progettuale specifico, senza molte possibilità di generalizzazione.

Per gli edifici di speciale importanza artistica, le Nuove Norme consentono di raggiungere livelli di protezione sismica inferiori, ma compatibili con le esigenze di tutela e di conservazione del bene culturale. È quindi richiesto di calcolare i livelli di accelerazione del suolo corrispondenti al raggiungimento di ciascuno stato limite previsto, per la tipologia strutturale dell'edificio, nella situazione precedente e successiva all'intervento. Le Nuove Norme prendono così in considerazione il miglioramento sismico, ma richiedono di quantificarne l'effetto benefico sulla struttura, al fine di evitare interventi di tipo "cosmetico" o, a volte, addirittura controproducenti (come si è verificato in passato con l'uso acritico del cemento armato).

Le moderne tecniche antisismiche, tra cui l'isolamento sismico (IS), il rinforzo con fibre di Carbonio (FRP, Fiber Reinforced Polymers) o i dispositivi in Leghe a Memoria di Forma (SMA, Shape Memory Alloys), possono costituire valide alternative per l'adeguamento o il miglioramento sismico.

Il presente studio affronta i problemi relativi alla progettazione antisismica partendo dallo studio della normativa antisismica, delle moderne tecnologie antisismiche e delle diverse metodologie utilizzate per l'analisi strutturale. E' stato affrontato nello specifico l'evento sismico che ha colpito San Giuliano di Puglia, con un approfondimento particolare sulla Torre di Palazzo Marchesale. Lo studio dell'evoluzione storica della torre, delle campagne diagnostiche e di tutto il materiale di analisi proveniente dagli studi su di essa condotti a seguito del terremoto, ha portato alla costruzione di diversi modelli di calcolo agli elementi finiti per la verifica sismica delle strutture murarie della torre.

Lo studio è completato da appendici contenenti: cenni di sismologia e geologia, moderne tecnologie antisismiche, metodi di rilievo e indagini diagnostiche, la normativa antisismica, il problema della caratterizzazione del materiale muratura, la modellazione a macroelementi e l'analisi "pushover".
L'intervento proposto è stato studiato nel rispetto delle prescrizioni incluse nelle "Linee Guida per l'applicazione al patrimonio culturale della normativa tecnica di cui all'Ordinanza P.C.M. 3274/2003", redatto "con l'intento di specificare un percorso di conoscenza, valutazione della sicurezza sismica e progetto degli eventuali interventi, concettualmente analogo a quello previsto per le costruzioni non tutelate, ma opportunamente adattato alle esigenze e peculiarità del patrimonio culturale".
Questo nell'ottica di una progettazione di un intervento che, pur garantendo il livello di protezione richiesto, sia compatibile con le esigenze di conservazione e di rispetto delle caratteristiche originarie della costruzione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Tecniche antisismiche moderne e metodi di calcolo strutturale per la protezione dei beni storico monumentali: il caso della torre di Palazzo Marchesale a San Giuliano di Puglia CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE La presente tesi di dottorato è stata sviluppata nell’ambito di progetti di ricerca svolti in collaborazione con: • Dipartimenti di Architettura e Ingegneria dell’Università di Ferrara; • ENEA di Bologna, divisione PROT- PREV (Protezione del Territorio e dell'Ambiente Prevenzione e mitigazione Rischi naturali). In particolare, le attività di ricerca sono state possibili grazie ad assegni di ricerca e borse di studio forniti dall’ENEA per la durata di quattro anni. L’ente ha inoltre messo a disposizione il materiale di studio e ricerca in proprio possesso, che è stato fondamentale per l’adeguato approfondimento delle tematiche affrontate nel presente studio. Ringrazio quindi il gruppo ENEA di Bologna che mi ha consentito di svolgere le attività di ricerca in questi anni, nelle persone del coordinatore Ing. Alessandro Martelli e in particolare dell’Ing. Maurizio Indirli, e i professori Claudio Alessandri e Antonio Tralli dell’Università di Ferrara per il sostegno e le possibilità di studio offertemi. Gli studi contenuti nella presente tesi di dottorato riguardano le tematiche relative alla progettazione antisismica, con particolare riferimento agli edifici storici e monumentali. Come specifico caso di studio è stato esaminato un edificio facente parte del centro storico di San Giuliano di Puglia, paese in provincia di Campobasso, tristemente noto per essere stato gravemente danneggiato dal terremoto del 31 ottobre 2002, che ha causato ingenti danni nel costruito e il crollo della scuola elementare. Alle ore 11.30 del mattino una forte scossa di terremoto, pari a 5,4 di magnitudo Richter, ovvero pari all'ottavo grado della scala Mercalli, fece tremare San Giuliano di Puglia, piccolo centro del subappennino molisano in provincia di Campobasso. L'epicentro fu localizzato tra Campobasso, Larino e l'Appennino Dauno, in provincia di Foggia. Il sisma provocò il crollo del solaio della scuola elementare di San Giuliano di Puglia, in via Giovanni XXIII. In quel momento nell'Istituto erano presenti quattro insegnanti, due bidelli e 58 bambini. Molti di essi non rividero più la luce. Per tutto il giorno si continuò a INTRODUZIONE 21

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Cami
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Dottorato di Ricerca in ''Scienze dell'ingegneria'' Ciclo XIX
Anno: 2007
Docente/Relatore: Antonio Tralli
Correlatore: Maurizio Indirli
Istituito da: Università degli Studi di Ferrara
Dipartimento: Facoltà di Ingegneria
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 692

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

architettura
patrimonio culturale
restauro
terremoto
antisismica
rischio sismico
calcolo strutturale
san giuliano di puglia
palazzo marchesale
calcolo elementi finiti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi