Skip to content

Usi civici e norme interposte

Questo elaborato esamina l'uso civico, tenendo conto dei riferimenti dottrinali in materia, della normativa ambientale e paesaggistica, e delle pronunce giurisprudenziali, sia della Corte Costituzionale che delle altre giurisdizioni nazionali, che inquadrano l'istituto come strumento di tutela ambientale.
L'esegesi di questo istituto presuppone una regressione storico-giuridica notevole, trattandosi di un retaggio della società feudale e post feudale; di qui le difficoltà interpretative.
Gli storici del diritto e gli studiosi hanno ricercato l'esatta collocazione sistematica dell'istituto del diritto di uso civico.
Negli ordinamenti arcaici l'uso civico serviva al sostentamento vitale delle popolazioni, poiché la terra era l'elemento dal quale trarre i prodotti necessari per la sopravvivenza.
Manca una definizione normativa dell'uso civico; secondo la migliore dottrina e giurisprudenza gli usi civici sono quei diritti, che spettano ad una collettività, di trarre elementari benefici dalle terre, dai boschi, dalle acque del territorio sul quale è stanziata; essi vanno distinti dai cc.dd. beni civici o proprietà collettive con i quali costituiscono una vera e propria materia, la cui unità anche formale è provata dalla riunione dei suoi principi generali in un'unica fonte.
La dottrina è concorde nel riportare l'origine degli usi civici al collettivismo agrario dell'antichità, ma è divisa sull'epoca in cui essi si sarebbero manifestati come istituto giuridicamente individuato: l'epoca latina, il feudalesimo, oppure quella della costituzione dei Comuni.
L'uso civico segue l'evoluzione economico-sociale, il che comporta che oggi esso ha un rilievo non solo agricolo, ma anche funzionale al recupero del territorio.
Quindi, oggi gli studiosi, soprattutto amministrativisti ma anche i civilisti, hanno rinnovato l'interesse intorno all'istituto, che riguarda circa il l0% del territorio agricolo e forestale nazionale, ubicato nelle zone più diverse dell'intero paese, in collina, in montagna, presso le coste, oltre migliaia o milioni di ettari indebitamente privatizzati con occupazioni abusive non sottoposte a controllo, con provvedimenti non rispettosi delle norme giuridiche, viziati sotto il profilo della legittimità o viziati da eccesso di potere.
La Corte Costituzionale ha fatto rientrare la materia degli usi civici nell'ambito di diritto pubblico, in quanto essi sono funzionali alla tutela di interessi di carattere generale, considerati meritevoli di tutela dall'ordinamento giuridico.
La legge 1766 del 16 giugno 1927 unifica la materia, comprendendo negli usi civici tutti i diritti collettivi, i cui titolari sono i singoli cives componenti una determinata collettività.
Secondo alcuni studiosi l'uso civico va ricondotto alla proprietà collettiva, avente origine storica e giuridica lontana nel tempo, che oggi si esprime in forme diverse, ma continua ad essere dato attuale e permanente il cui titolare, che in origine era il gruppo (la comunità, la collettività) degli abitanti come insieme indifferenziato, oggi è un ente di pubblica amministrazione; altri non riportano gli usi civici alla proprietà collettiva, ritenendo che debbano essere qualificati come diritti reali parziari.
A seconda che si segua l'una o l'altra teoria, i beni ad uso civico vengono ricondotti a soggetti proprietari diversi: infatti, se si accoglie il modello della proprietà collettiva, il soggetto proprietario è la collettività degli utenti, e l'ente comune è solo colui che li rappresenta nei rapporti esterni; se invece si segue la tesi dei diritti reali parziali, il soggetto proprietario è il comune e i singoli sono semplicemente utenti, cioè titolari di diritti reali limitati (parziari) sul bene.
Gli usi civici si ricollegano alla possibilità di gestire le risorse ambientali in maniera più efficiente, in vista della conservazione del patrimonio naturale e rurale collettivo, costituendo un rimedio a numerose situazioni attuali in cui i comuni risultino inadempienti alla gestione dei demani pubblici, lasciandoli in stato di abbandono.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Prefazione Questo elaborato esamina l’uso civico, tenendo conto dei riferimenti dottrinali in materia, della normativa ambientale e paesaggistica, e delle pronunce giurisprudenziali, sia della Corte Costituzionale che delle altre giurisdizioni nazionali, che inquadrano l’istituto come strumento di tutela ambientale. L’esegesi di questo istituto presuppone una regressione storico-giuridica notevole, trattandosi di un retaggio della società feudale e post feudale; di qui le difficoltà interpretative. Gli storici del diritto e gli studiosi hanno ricercato l’esatta collocazione sistematica dell’istituto del diritto di uso civico. 8

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Sannazzaro
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2020-21
  Università: Università Telematica Pegaso
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Giuseppe Ruberto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 91

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giurisprudenza
usi civici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi