Skip to content

Il divieto di discriminazione nei rapporti contrattuali

In generale, il termine "discriminazione" indica l’azione di distinzione o diversificazione operata fra persone, cose, casi o situazioni e, più nello specifico, l’adozione di differenti comportamenti, basati essenzialmente sul pregiudizio, nei riguardi di determinati gruppi etnici, religiosi, politici, ma anche nei confronti di persone affette da disabilità o di differente orientamento sessuale e di genere.
In un rapporto di marzo 2021 redatto in vista della Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale dalla commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa leggiamo che l’attuale pandemia da COVID-19 ha mostrato ed amplificato disuguaglianze già esistenti da tempo. Il dato deve certamente indignare, ma non sorprendere, in quanto le discriminazioni restano un problema essenzialmente strutturale della società occidentale, che affonda le proprie radici in preconcetti difficili da estirpare, ampliando il problema delle disparità economiche e rendendo davvero complesso l’equo ed eguale accesso al mercato e al lavoro per i gruppi discriminati ed emarginati.
Nel diritto, le discriminazioni rivestono un ruolo di grande rilievo ed importanza, in quanto si inseriscono nel quadro delle situazioni soggettive garantite come diritti inviolabili della persona, in conformità con il nostro ordinamento sia interno che internazionale.
Nel solco della disciplina civilistica e del diritto dei contratti, e dunque della materia del mio elaborato, non si può non osservare il complesso rapporto esistente tra divieto di discriminazione ed autonomia privata, tema questo ampiamente dibattuto in dottrina.
L’autonomia contrattuale è infatti riconosciuta alle parti dall’articolo 1322 c.c., così come la libertà dell’iniziativa economica privata viene garantita ai consociati dalla Costituzione della Repubblica; allo stesso tempo, però, bisogna tener conto di quanto fortemente incidano discriminazioni e preconcetti diffusi all’interno della collettività sulle dinamiche contrattuali e di mercato, soprattutto per quel che riguarda pregiudizi legati alla nazionalità e alla provenienza, ma anche alla sfera religiosa (o culturale in generale), sessuale e di genere. Alcuni studiosi che si occupano della materia propriamente economica del diritto affermano che il mercato sarebbe capace di “auto-regolarsi” in questo senso, abbattendo eventuali “limitazioni irrazionali”, tra cui anche quelle basate su preconcetti discriminatori; ma in realtà quello che accade è che il mercato assimila i comportamenti discriminatori, soprattutto in un’ottica di calcolo costi-benefici, trasformando i pregiudizi sociali in strategie di massimizzazione del profitto. In un articolo del 1991 apparso sulla rivista
statunitense “Harvard Law Review”, l’avvocato ed economista, nonché docente universitario, Ian Ayres, pubblica la propria ricerca sulla rilevanza del pregiudizio razziale e di genere sul mercato delle auto a Chicago; il professor Ayres offre prove empiriche che seriamente sfidano la fiducia nella capacità delle forze endogene del mercato di eliminare la discriminazione razziale e di genere. Infatti, la sua ricerca dimostra che i concessionari di automobili al dettaglio offrivano prezzi sostanzialmente migliori su auto identiche agli uomini bianchi rispetto a quelli che offrivano ai neri e alle donne.
È a questo punto facilmente intuibile che il complesso rapporto che si instaura tra autonomia contrattuale e divieto di discriminazione trova il suo fondamento, da un lato, nell’urgenza di garantire l’equilibrio di mercato e, dall’altro, nella necessità di condannare condotte discriminatorie, data anche dalla natura personal-solidaristica dell’ordinamento italo-europeo.
Una normativa antidiscriminatoria in materia di contratti potrebbe portare dunque, secondo una parte della dottrina, a tre risultati non propriamente desiderabili: una qualche violazione della libertà contrattuale, un non-corretto funzionamento del sistema di mercato e l’alterazione dell’equilibrio sinallagmatico, ossia di quel rapporto di interdipendenza tra prestazione e controprestazione che sorge nei contratti a prestazioni corrispettive; conseguenza di ciò su riportato è sicuramente la neutralizzazione di un’occasione di guadagno individuale, circostanza sicuramente poco auspicabile. Quel che però sfugge in questa considerazione è che la tendenza del sistema di mercato nel diffondere preconcetti e pregiudizi indebolisce le dinamiche sociali, rendendo fondamentale un intervento a livello giuridico, quale appunto il divieto di discriminazione, che vieti di trasformare le differenze (quali dati di fatto) in diseguaglianze (quali giudizi di valore), ma che allo stesso tempo detto strumento sia contraddistinto da ragionevolezza, in modo da non risultare limitativo e/o ostativo nei confronti della libertà di impresa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 20 Art. 1322 c.c ., “Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge e dalle norme corporative. Le parti possono anche concludere contratti che non appartengano ai tipi aventi una disciplina particolare, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico” 21 Art. 41, C ostituzione della R epubblica, “L'iniziativa economica privata è libera. N on può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.” 22 C arapezza Figlia Gabriele, Il divieto di discriminazione quale limite all’autonomia contrattuale, in “Rivista di diritto civile” , Anno LXI, N.6 Novembre-Dicembre – 2015, p. 1387 Capi tol o II Di vi e to di di sc r i mi naz i one e autonomi a pr i vata Sommario: 1. L’autonomia contrattuale e la libera iniziativa economica privata – 2. Il complesso rapporto tra divieto di discriminazione e autonomia contrattuale – 3. Il “caso Achbita” 1. - In ri fe ri m e nt o a qua nt o ri port a t o ne l pre c e de nt e c a pi t ol o, vi è si c ura m e nt e da c hi a ri re , da l punt o di vi st a de l di ri t t o de i c ont ra t t i e de l l a di sc i pl i na c i vi l i st i c a , i l c om pl i c a t o ra pport o e si st e nt e t ra di vi e t o di di sc ri m i na z i one e a ut onom i a pri va t a , i n qua nt o bi sogna t e ne r pre se nt e qua nt o una norm a t i va a nt i di sc ri m i na t ori a possa i nc i de re sul ra pport o t ra produz i one , c om pe t i z i one e sol i da ri e t à , ne l l ’a m bi t o di una di ffi c i l e c onc i l i a z i one t ra l ’a c c e sso e gua l i t a ri o a l m e rc a t o e l a l i be rt à c ont ra t t ua l e . L ’a ut onom i a c ont ra t t ua l e è i nfa t t i ri c onosc i ut a a l l e pa rt i da l l ’a rt i c ol o 1322 c .c . 20 , c osì c om e l a l i be rt à de l l ’i ni z i a t i va e c onom i c a pri va t a vi e ne ga ra nt i t a a i c onsoc i a t i da l l a C ost i t uz i one de l l a R e pubbl i c a 21 ; a l l o st e sso t e m po, pe rò, bi sogna t e ne r c ont o di qua nt o fort e m e nt e i nc i da no di sc ri m i na z i oni e pre c onc e t t i di ffusi a l l ’i nt e rno de l l a c ol l e t t i vi t à sul l e di na m i c he c ont ra t t ua l i e di m e rc a t o, sopra t t ut t o pe r que l c he ri gua rda pre gi udi z i l e ga t i a l l a na z i ona l i t à e a l l a prove ni e nz a , m a a nc he a l l a sfe ra re l i gi osa (o c ul t ura l e i n ge ne ra l e ), se ssua l e e di ge ne re . Que st o a t t e ggi a m e nt o c e rt a m e nt e i nfl ui sc e sugl i e qui l i bri di pot e re c onc e rne nt i l ’a ut onom i a c ont ra t t ua l e , provoc a ndo si t ua z i oni pe r c ui l a di f f e re nza c ul t ural e t ra l e part i de l ne gozi o f i ni sc e pe r di v e nt are opposi zi one c he de v e e sse re assol ut ame nt e ri c ompost a dal l ’ordi name nt o gi uri di c o 22 . L a di sc ri m i na z i one c ont ra t t ua l e può svi l uppa rsi fonda m e nt a l m e nt e i n due m odi : pe r t ra rre e se m pi c onc re t i da l l a gi uri sprude nz a de l nost ro pa e se , possi a m o c i t a re i n pri m o l uogo i l de c re t o de l 22 fe bbra i o 2001 de l T ri buna l e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Awa Fall
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Roberta Montinaro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 31

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

contratto
discriminazione
contratti
divieto
rapporti contrattuali
diveto di discriminazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi