Skip to content

Etica e verità nelle encicliche di Karol Wojtyla

«Non abbiate paura!». Questa è l’esortazione che risuona in San Pietro il 22 ottobre 1978, rivolta agli uomini di ogni nazione, razza, religione ma anche alle nazioni rinate dopo la caduta dell’impero comunista affinché vincessero la paura della allora situazione mondiale. Non abbiate paura di essere i testimoni della dignità di ogni persona umana dalla sua nascita sino alla sua morte, neanche della debolezza dell’uomo poiché non cessa di essere grande neanche nella sua debolezza. A pronunciare queste parole è un uomo proveniente da un paese lontano devastato da due guerre mondiali, sconfitto sul terreno della forza ma risorto grazie alla consapevolezza spirituale della propria identità e del proprio diritto, animato dalla fede cristiana, e dalla certezza culturale ed esistenziale che Cristo è la chiave di volta per la comprensione dell’uomo e della storia. Nella clandestinità a Cracovia, è attore nei gruppi di lavoro del teatro rapsodico, redattore ed editore di una rivista letteraria, lavora come operaio in una cava di pietra collegata ad una fabbrica chimica. Scrive poesie nelle quali esprime il dramma dell’alienazione operaia, ma è anche un seminarista operaio rimasto profondamente segnato dai due regimi totalitari che in qualsiasi momento avrebbe potuto essere prelevato per essere portato in un campo di concentramento. Divenuto sacerdote insegna alla facoltà dell’università Cattolica di Lublino, due anni dopo ricopre la carica di direttore della cattedra di etica. Egli è rimasto profondamente segnato dai due regimi totalitari, non a caso possiede una particolare sensibilità per la dignità di ogni persona umana in particolar modo dei più deboli, e per il diritto alla vita. Il suo nome è Karol Wojtyla, oggi al vertice di una struttura ricca di duemila anni di storia, difensore di un patrimonio bimillenario di verità, depositario della continuità della rivelazione e nuova alleanza tra Dio e l’uomo. Ci siamo chiesti chi è quest’uomo coraggioso, con una tale modernità di comportamento che fanno di lui un leader naturale dotato di un carisma unico, capace di raccogliere milioni di persone, che continua a trovare la straordinaria forza per esortarci a difendere sempre, comunque e dovunque la vita e la dignità umana. Con questo lavoro ci siamo proposti di contribuire ad una maggiore conoscenza del filosofo Karol Wojtyla. Nel primo capitolo lo abbiamo conosciuto più da vicino, la sua vita, la sua formazione ed i presupposti filosofici del suo pensiero. Per Wojtyla la filosofia si configura come filosofia della conoscenza, come meditazione e disvelamento del mistero dell’uomo come persona. La ricerca prosegue con il confronto del pensiero filosofico di Wojtyla con tre correnti del pensiero contemporaneo: la fenomenologia, l’esistenzialismo e il marxismo. Abbiamo dedotto che filo conduttore del suo pensiero è la persona. La chiave che ci ha permesso di comprendere il contenuto e il metodo del suo insegnamento è: Rivelare la persona umana Questo è il contenuto, ed il metodo si può sintetizzare come il manifestarsi della persona attraverso l’atto. Nel secondo capitolo abbiamo affrontato la problematica dell’antropologia e dell’etica di Karol Wojtyla. Si tratta di una riflessione antropologica originale perché è come se all’inizio non sapesse quali saranno le sue opinioni definitive sull’uomo, sa solo che devono essere sottoposte all’esperienza dell’uomo. Nella costruzione dell’antropologia non parte da qualsiasi sistema filosofico, ma dall’esperienza dell’uomo. Il suo realismo è caratterizzato da un vero e proprio ritorno all’uomo come persona, ed il punto di vista da lui scelto per questo ritorno è quello dell’autodeterminazione della persona nell’agire. Egli studia l’agire per quello che esso rivela all’uomo e non il contrario. Tale punto di vista gli permette di distinguere il suo pensiero dalle altre fenomenologie dell’umano, nelle quali l’uomo rimane un oggetto alla stregua degli altri oggetti. Dunque punto di partenza della riflessione filosofica antropologica è l’analisi dell’esperienza, che permette di comprendere a fondo l’agire umano il quale risulta essere rivelativo della persona. Wojtyla non parte dalla persona ma giunge ad essa, non dalla persona all’atto ma dall’atto alla persona.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 INTRODUZIONE «Non abbiate paura!». Questa è l’esortazione che risuona in San Pietro il 22 ottobre 1978, rivolta agli uomini di ogni nazione, razza, religione ma anche alle nazioni rinate dopo la caduta dell’impero comunista affinchè vincessero la paura della allora situazione mondiale. Non abbiate paura di essere i testimoni della dignità di ogni persona umana dalla sua nascita sino alla sua morte, neanche della debolezza dell’uomo poichè non cessa di essere grande neanche nella sua debolezza. A pronunciare queste parole è un uomo proveniente da un paese lontano devastato da due guerre mondiali, sconfitto sul terreno della forza ma risorto grazie alla consapevolezza spirituale della propria identità e del proprio diritto, animato dalla fede cristiana, e dalla certezza culturale ed esistenziale che Cristo è la chiave di volta per la comprensione dell’uomo e della storia. Nella clandestinità a Cracovia, è attore nei gruppi di lavoro del teatro rapsodico, redattore ed editore di una rivista letteraria, lavora come operaio in una cava di pietra collegata ad una fabbrica chimica. Scrive poesie nelle quali esprime il dramma dell’alienazione operaia, ma è anche un seminarista operaio rimasto profondamente segnato dai due regimi totalitari che in qualsiasi momento avrebbe potuto essere prelevato per essere portato in un campo di concentramento. Divenuto sacerdote insegna alla facoltà dell’università Cattolica di Lublino, due anni dopo ricopre la carica di direttore della cattedra di etica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mariarosa Pesce
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Francesco Bellino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 171

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

etica
chiesa cattolica
filosofia morale
papa giovanni paolo ii
etica cattolica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi