Skip to content

La Danae tizianesca Coronini Cronberg. Ricostruzione della storia dell'opera e il problema della sua attribuzione

Il primo capitolo della tesi ricostruisce la vicenda biografica di Guglielmo Coronini Cronberg, ultimo discendente di un’antica e nobile famiglia goriziana morto il 13 settembre 1990, e le tappe che hanno portato alla nascita della Fondazione Coronini, l'ente morale istituito dopo la sua morte. Il capitolo comprende anche una breve panoramica sulla quadreria della Fondazione, con particolare riferimento a quelli che sono i generi principali e gli autori più noti. Come soggetto della tesi, l’attenzione si è puntata su un dipinto inedito, inventariato come Venere, la cui non comune bellezza stimolava a uno studio specifico e approfondito.
Il secondo capitolo ripercorre le tappe delle lunghe indagini d’archivio, all’inizio infruttuose e frustranti, rivelatesi ricche di soddisfazioni e di sorprese incredibili. E’ stato un lavoro complesso anche perché in gran parte svolto nell’Archivio Storico Coronini, ancora privo di un ordinamento sistematico: un’enorme quantità di materiale cartaceo riposto in migliaia di buste senza alcun ordine cronologico o tematico, con documenti in cui si alternano diverse lingue come il tedesco, l’inglese, il francese, lo sloveno. Numerosissimi i documenti esaminati e tradotti prima di trovare la pista giusta, prima di capire quale fosse la linea di svolgimento più redditizia. Nello stesso capitolo parlo anche del conte Guglielmo Coronini come collezionista e studioso; a questo proposito sono giunta a definire per la prima volta il suo intero corpus di scritti, editi e inediti.
Dal terzo capitolo in avanti si configura, gradualmente, l’inaspettato, enorme problema di una pertinenza tizianesca di quella Venere da cui era iniziata la ricerca, ma che poi aveva fatto risalire a un’insospettabile composizione, di dimensioni maggiori, opera oggi perduta con protagonista Danae.
Il quarto e ultimo capitolo espone, con la maggior ampiezza possibile di dati, riferimenti e riscontri, l’analisi stilistica seguita da una puntuale perizia di laboratorio con cui si è potuti giungere, con maggiore verisimiglianza e tranquillità, alla nostra proposta d’attribuzione dell’opera originaria.
In tal modo spero di aver portato un contributo degno di considerazione, in vista di successivi dibattiti, prevedibili, visto che ho accostato al nome del grande Tiziano un’opera finora estranea al suo catalogo. Il conte Coronini aveva seguito con caparbietà il medesimo percorso attributivo senza peraltro giungere, suo malgrado, a risultati suffragati da più plausibili fondamenti critici e scientifici, soprattutto senza trovare conforto in altri studiosi ed esperti. Lo scopo di questa tesi è dunque riuscire a convalidare la perspicace intuizione formulata dal conte Coronini.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
(pp. 24-27) II. LE RICERCHE II.1 La cosiddetta Venere e le sue vicende Nella Biblioteca, l'ambiente più bello e suggestivo della villa, in cui il conte amava trascorrere le sue giornate di studio e ricevere gli ospiti, sono collocati, fra i tanti, due dipinti a soggetto mitologico, già menzionati nel paragrafo precedente: una Venere e un Eros. Il dipinto raffigurante la presunta Venere 1 , appeso sopra la libreria in una cornice sansoviniana, ha un posto d'onore nella Biblioteca e anche la piccola tela rappresentante l’amorino reggente una faretra e un arco 2 , ha una collocazione importante, essendo inserita all'interno della boiserie . C'è una connessione essenziale fra le due tele appena citate e un terzo dipinto - anch’esso inedito e conservato nella Biblioteca - che riproduce invece un paesaggio con pioggia d'oro 3 , una connessione scoperta anche grazie ai suggerimenti di un funzionario della Soprintendenza 4 , il quale aveva incontrato spesso il conte Guglielmo, soprattutto negli ultimi anni della sua vita 5 . 1 Ministero per i Beni Culturali, Soprintendenza per i B.A.A.A.A.S. del F.V.Giulia, Sede di Gorizia, scheda OA n. inv. 924. 2 Ivi, scheda OA n. inv. 880. 3 Ivi, scheda OA n. inv. 925. 4 Si tratta del Signor Alfio Bertoni la cui collaborazione è stata preziosa per il reperimento di notizie e informazioni sulle collezioni e gli intenti del conte Coronini. 5 Il conte Coronini aveva più volte manifestato al Ministero competente, anche con un'esplicita richiesta del 10 giugno 1990, la sua volontà di vincolare tutti i suoi beni. Per i contatti con la Soprintendenza e più in generale sul fatto che volesse prendere dei provvedimenti di tutela per il palazzo e il parco, vedi ASGO, Archivio Storico Coronini, Serie Atti e Documenti, busta 59, fasc. 1 e Serie Materiali di Studio, busta 69, fasc. 1.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Serenella Ferrari Benedetti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Franco Firmiani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 257

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arte veneta
danae
tiziano
pittura
storia dell'arte moderna
guglielmo coronini cronberg
fondazione palazzo coronini cronberg
storia dell'arte

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi