Skip to content

La musica come terapia. Analisi critica di alcuni recenti contributi

Il termine musicoterapia deriva dai concetti di musikè (rappresentazione dell’uomo in parola, suono e movimento) e therapeia (assistenza, cura, guarigione).
Generalmente una seduta di musicoterapia si svolge in uno studio che deve avere determinate caratteristiche; in modo particolare, deve essere isolato acusticamente e non vi devono essere oggetti o arredamenti che ostacolino il movimento del paziente.Il setting può però essere costituito anche all’aperto.
Ogni musicoterapeuta ha un proprio Gruppo Operativo Strumentale (GOS) costituito dall’insieme degli strumenti corporeo-sonoro-musicali che vengono utilizzati durante le sedute.
Per quanto riguarda le principali Scuole di pensiero della musicoterapia si possono individuare due gruppi dominanti. La musica è in relazione anche con la psicologia e la psicoanalisi.L’ascolto di particolari ritmi o armonie può influenzare le nostre emozioni intensificandole o modificandole.
Ogni essere umano nel corso della sua vita ha vissuto delle esperienze collegate alla musica e, l’ascolto di un particolare brano musicale, può risvegliare in lui il loro ricordo.
L’uso della musica durante il trattamento psicoterapeutico può indurre la produzione onirica, facilitare la regressione e l’emergere dei fenomeni di transfert e controtransfert.
Nel lavoro coi disabili mentali l’uso del corpo come strumento di movimento o percussione è importante. Nel caso di nevrosi e psicosi la musica aiuta ad eliminare i contenuti disturbanti presenti nel paziente, facilita l’interazione e la relazione con gli altri e può fungere da mezzo sostitutivo del linguaggio parlato.
Con persone afflitte da autismo la musica può svolgere il ruolo di oggetto mediatore tra soggetto e realtà esterna, può cioè rappresentare uno strumento di comunicazione che consente un’azione terapeutica che non provochi nel paziente segni d’angoscia.
La terapia musicale mira ad eliminare gli ostacoli emotivi o intellettuali che si frappongono tra il soggetto autistico e l’ambiente, e a migliorare il comportamento del paziente nel suo rapporto sia con chi lo circonda sia con se stesso.
La musicoterapia può venire utilizzata anche durante la gravidanza. La musica aiuta la donna a regredire al suo vissuto personale di feto e di figlia e a vivere con meno ansia questa fase della sua vita.
Al momento del parto la musica può aiutare la puerpera a potenziare i suoi livelli energetici, a ridurre l’ansia e a trovare una condizione di concentrazione fisica e mentale. Inoltre la musica dà la possibilità alla partoriente di gridare e urlare senza vergogna nei confronti di chi ascolta e di aprire il canale della comunicazione viscerale con l’ambiente e il bambino.
I suoni aiutano anche il feto, in modo particolare se li ha uditi in precedenza associati a sensazioni positive trasmessegli dalla madre, a rassicurarsi durante le operazioni legate all’uscita dal ventre materno. Questo rappresenta un aspetto di accoglienza svolto dalla musica nei confronti del bambino, i suoni indicano che la vita esiste anche oltre il tunnel, verso la luce, all’esterno.
Gli effetti della musicoterapia in gravidanza possono continuare anche dopo il parto.
La musica può essere utilizzata anche nel trattamento di un bambino Down poiché questi ne ha uno spiccato desiderio, sente il ritmo, prova piacere nell’ascolto di brani, in particolare melodici, e nel cantare insieme agli altri.
Un’ulteriore gratifica per il bambino afflitto da questa sindrome è rappresentata dalla produzione musicale. Far musica singolarmente o in gruppo può servire per fargli manifestare la sua ricca inventiva.
La terapia musicale può portare a buoni risultati anche nei casi di soggetti afflitti da disturbi del linguaggio o da morbo di Parkinson.
Per quanto riguarda la situazione della musicoterapia in Italia è difficile riuscire a reperire una quantità di materiale bibliografico sufficiente per poterne ricostruire un quadro realistico.
Per sopperire in parte a questa difficoltà ho contattato direttamente dei musicoterapeuti ai quali ho sottoposto un questionario di 9 domande. Un obiettivo comune alla maggior parte dei terapeuti è quello di favorire nel paziente, attraverso la musica, una maggiore consapevolezza corporea e un’apertura nei confronti dell’ambiente esterno, anche attraverso un miglioramento della comunicazione verbale e non-verbale. Nello svolgimento delle sedute quasi tutti i musicoterapeuti individuano tre momenti principali: la canzone di benvenuto, la parte attiva e la canzone d’arrivederci.Tutti danno comunque molto spazio all’improvvisazione e al paziente e non usato musica registrata.
I maggiori successi ottenuti da questi musicoterapeuti riguardano un miglioramento della comunicazione e dell’autostima del soggetto e un innalzamento della soglia attentiva.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Nel corso degli ultimi anni si è assistito alla nascita di nuove discipline che vengono usate indipendentemente oppure possono affiancare la psicoterapia durante il trattamento dei pazienti. In quest’ultimo caso gli effetti benefici delle due tecniche si vanno a sommare portando un grosso vantaggio al soggetto affetto da una patologia psicologica e/o fisica. Particolare rilievo, all’interno dell’ambiente medico-psicologico, hanno avuto le artiterapie; la mia attenzione, però, è stata attratta in modo particolare dalla musicoterapia. Anche se in paesi come l’America la musica viene ufficialmente riconosciuta come metodo curativo, nel nostro Paese i suoi effetti terapeutici sono ancora sottovalutati; nella nostra società la musica rappresenta principalmente una fonte di divertimento, un hobby. Con il mio lavoro cercherò di far emergere i benefici che può apportare l’uso della musicoterapia in determinate situazioni. Sebbene i campi di applicazione di questa disciplina siano numerosi ed aumentino di giorno in giorno, ho deciso di studiare gli effetti terapeutici della musica solo in alcune delle principali patologie fisiche e/o psichiche. Nella stesura del primo capitolo cercherò di definire la musicoterapia e di ricostruirne la storia prestando attenzione anche alla situazione italiana. Esaminerò gli aspetti tecnici delle sedute musicoterapiche e le teorie delle principali Scuole di pensiero. Nell’ultima parte proverò ad individuare i punti in comune tra psicologia, psicoanalisi e musica e il modo in cui quest’ultima può influenzare le prime due. Il successivo capitolo sarà dedicato all’uso della musicoterapia nei casi di disturbi psichici. Dopo un’introduzione sul problema dell’igiene e del deficit mentale saranno trattate tre patologie: la nevrosi, la psicosi e l’autismo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sonia Riboli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Silvio Stella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi