Skip to content

Aspetti della variazione linguistica contemporanea attraverso l'analisi del romanzo ''Allons au fond de l'apathie'' di Philippe Carrese

Il primo obiettivo di questa tesi è stato mostrare come il francese contemporaneo sia ormai una lingua dalla fisionomia particolarmente complessa in quanto la sua evoluzione, dalla seconda metà del XX secolo sino ad oggi, ha subito una forte accelerazione. Da ciò risulta un aspetto nuovo e variegato in cui il concetto di lingua si discosta sempre più dai tradizionali canoni del “bon usage”. A conferirle questa sua nuova fisionomia ha contribuito tra l’altro un sostanzioso arricchimento del lessico sia nel campo della lingua parlata che della lingua scritta. Al riguardo, una delle principali caratteristiche della lingua letteraria odierna sta nel fatto che questa non è più necessariamente quella dotta ed elevata di un tempo, ma è anch’essa aperta alle innovazioni lessicali e a tutte quelle forme che in passato non venivano reputate degne di poter entrare nelle opere letterarie.
Da questo punto di vista il romanzo Allons au fond de l’apathie di Philippe Carrese, pubblicato nel 1997, è particolarmente interessante, in quanto l’autore attinge a un largo ventaglio di registri linguistici diversi dal francese letterario tradizionale che conferiscono all’opera una specificità riconducibile non solo al genere del “roman noir” o “polar”, ma anche all’ambientazione dei fatti narrati nella città di Marsiglia.
Nel primo capitolo abbiamo tentato di mettere in luce come oggi non sia più sufficiente parlare di bon ou mauvais français, ma sia necessario tener conto di numerosi registri linguistici (o niveaux de langue) e di numerosi fattori di variazione.
Nella prima fase dell’indagine abbiamo isolato i lemmi che ritenevamo più interessanti, ossia quelli appartenenti a registri linguistici non-normatifs, nonchè le sigle, le abbreviazioni, gli anglicismi e i termini specifici ai campi semantici dell’argot, dei regionalismi e del parler marseillais: in pratica, tutti quei vocaboli e segni linguistici che non potevano essere classificati come français standard. Di ogni vocabolo o espressione abbiamo cercato la definizione in numerosi dizionari di diverso tipo, dai più generici ai più specifici (vedere elenco completo nella bibliografia), riportandola fedelmente su ogni singola scheda.
A questo punto, grazie alle conoscenze acquisite, abbiamo proceduto alla classificazione dei vocaboli in base alla prospettiva qualitativa. In particolar modo abbiamo puntato la nostra attenzione su quei niveaux de langue che si trovano al di sotto della norma: il français familier, populaire e argotique, senza tuttavia tralasciare alcuni esempi di français choisi o cultivè. Successivamente abbiamo cercato di individuare le varianti diastratiche e, principalmente, le espressioni e i vocaboli propri dell’argot contemporain. Infine l’ultimo criterio di classificazione è stato quello in base alla prospettiva diatopica, con particolare attenzione ai modi di creazione lessicale nel parler marseillais contemporain.
A questo puntoabbiamo potuto iniziare l’analisi linguistica del romanzo Allons au fond de l’apathie, tentando di mettere in risalto come e in che misura la varietà dei registri ai quali attinge l’autore abbia contribuito alla specificità della lingua di questo polar marseillais.
In ultima analisi, abbiamo cercato di mettere in risalto le specificità dello stile di Carrese e, in particolar modo, la sua abilità nel saper sfruttare le infinite risorse che offre allo scrittore il vasto campo lessicale del francese contemporaneo.
Grazie allo studio approfondito sul lessico e al lavoro di schedatura e classificazione, abbiamo ottenuto dei dati che ci hanno permesso di notare come la specificità del vocabolario utilizzato da Ph. Carrese in questo romanzo sia determinata da lemmi ed espressioni dei registri non-normatifs, in particolar modo di quello familiare e dell’argot, come pure da volgarismi, troncamenti e numerosi anglicismi.
Inoltre, il lessico di Carrese risulta particolarmente interessante perchè nel vasto spettro dei registri da lui adoperati, trovano posto espressioni non solo riconducibili al français règional de Provence, ma anche al parler marseillais, una variante diatopica il cui terreno di elezione è Marsiglia e che ha anche una precisa connotazione diastratica, essendo diffuso soprattutto presso le classi più disagiate e presso quegli individui che lo utilizzano come signum di appartenenza a una comunità che vuole distinguersi dal resto dei francesi e dai parigini in particolare, sentiti come stranieri, o “estrangiè”.
Infine, i risultati dell’approfondita analisi lessicale che abbiamo svolto hanno evidenziato uno stile originale, caratterizzato dalla creatività con la quale l’autore mescola i registri linguistici e inventa vocaboli ed espressioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Come � noto, il francese contemporaneo si presenta come una lingua dalla fisionomia particolarmente complessa in quanto la sua evoluzione ha subito una forte accelerazione, processo che si � particolarmente intensificato dalla seconda met� del XX secolo sino ad oggi. Ne risulta un aspetto nuovo e variegato in cui il concetto di lingua si discosta sempre pi� dai tradizionali canoni della lingua �unica� e fissa, ereditati dai teorici del �bon usage�. A conferirle questa sua nuova fisionomia ha contribuito tra l�altro un sostanzioso arricchimento del lessico che si registra sia nel campo della lingua parlata che della lingua scritta. Al riguardo, una delle principali caratteristiche della lingua letteraria odierna sta nel fatto che questa non � pi� necessariamente e sistematicamente quella dotta ed elevata di un tempo, ma � anch�essa aperta alle innovazioni lessicali e a tutte quelle forme che in passato non venivano reputate degne di poter entrare nelle opere letterarie. Il romanzo Allons au fond de l’apathie di Philippe Carrese, pubblicato nel 1997, �, sotto questo profilo, particolarmente interessante, in quanto l�autore attinge a un largo ventaglio di registri linguistici diversi dal francese letterario tradizionale che conferiscono all�opera una specificit�

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michele Pigliapoco
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Maryvonne Baurens
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 314

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

registri linguistici
letteratura francese
letteratura contemporanea
lingua francese
argot
philippe carrese

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi