Skip to content

L'industria elettrica nella transizione dal fordismo al postfordismo. Il dibattito in Italia dalla nazionalizzazione alla privatizzazione

Questo lavoro illustra le dinamiche del dibattito che negli anni Novanta ha condotto l’Italia alla privatizzazione dell’industria elettrica, da un lato, operando un confronto con le dinamiche che negli anni Sessanta avevano invece indirizzato il paese alla nazionalizzazione del settore e alla nascita dell’ente pubblico di Stato, l’Enel, e, dall’altro, cercando di contestualizzare entrambi i processi entro un quadro di riferimento “appropriato”.
Supponendo che la spiegazione della “tendenza planetaria” alla privatizzazione del settore dovesse essere ricercata ricostruendo il task environment da cui discende ed entro cui matura, il dibattito italiano è stato collocato all’interno della transizione della società moderna da industriale a post-industriale, ovvero entro un contesto postfordista.
Analogamente, ritenendo che per cogliere compiutamente il rapporto tra privatizzazione e postfordismo occorresse procedere “a ritroso”, si è tentato di identificare la relazione che presumibilmente doveva intercorrere tra nazionalizzazione e fordismo.
La ricerca si è strutturata in una parte preliminare e “propedeutica” in cui si sono analizzati criticamente i due modelli nella loro evoluzione temporale. Di seguito, si è riservata una sezione alla descrizione delle caratteristiche che rendono l’energia elettrica un bene sui generis e nel contempo indispensabile, soffermandosi soprattutto su quegli aspetti tecnici che costituiscono altrettante difficoltà oggettive al trapasso da un regime monopolistico ad un regime concorrenziale.
Il passo successivo è stato quello di “combinare insieme” questi tre elementi – fordismo, postfordismo, energia elettrica – per illustrare come la loro interazione abbia influito sul sistema delle relazioni industriali dell’Italia contemporanea. La parte I e II della tesi sono state impostate secondo uno schema perfettamente simmetrico allo scopo sia di cogliere con immediatezza il legame di causa-effetto che collega l’energia elettrica prima al fordismo e poi al postfordismo sia, soprattutto, per far risaltare insospettabili analogie e corrispondenze tra i dibattiti sul futuro dell’industria elettrica che hanno caratterizzato i due periodi.
Quello che è emerso da questa ricostruzione storico-critica che, partendo dall’inizio del secolo è arrivata fino ai giorni nostri, è il ruolo assolutamente egemone che l’energia elettrica ha esercitato nell’innescare entrambe le trasformazioni, nascita del fordismo prima e evoluzione verso il postfordismo successivamente.
Una volta affermata la crucialità del settore elettrico nel panorama produttivo, le soluzioni adottate per regolamentarlo differiscono nettamente. Nel contesto fordista degli anni Sessanta, caratterizzato da una congiuntura espansiva e influenzato dalle dottrine keynesiane, matura la decisione di nazionalizzare l’industria elettrica perchè si ritiene che l’energia elettrica un public service di pertinenza statale. Nel contesto postfordista, ultracompetitivo e globalizzato, liberista e antinterventista, invece, si considera l’energia elettrica una qualsivoglia commodity e si ricorre alla privatizzazione.
Questo è, in estrema sintesi, lo scenario entro cui viene inquadrato il dibattito degli anni Sessanta sulla nazionalizzazione e quello degli anni Novanta sulla privatizzazione del settore elettrico italiano, all’approfondimento del quale sono dedicati i capitoli finali di ciascuna parte. Come supposto dall’inizio, si è potuto verificare che sussiste una precisa coerenza tra le dinamiche dei due dibattiti e il contesto rispettivamente fordista e postfordista entro cui si collocano.
Le giustificazioni addotte a sostegno della nazionalizzazione ieri e della privatizzazione oggi sono state suddivise in politiche, economiche e tecniche. Questa tripartizione è risultata particolarmente funzionale per far emergere come le argomentazioni addotte oggi a sostegno della privatizzazione del settore elettrico siano esattamente le stesse di cui si servirono una trentina d’anni fa i fautori della nazionalizzazione.
In ragione del fatto che le condizioni tecnologiche del settore non sono cambiate granché negli ultimi decenni, la conclusione di questa ricerca è che questo apparente paradosso sia riconducibile esclusivamente alla diversa collocazione dell’energia elettrica nel paniere dei beni di consumo: ieri un servizio pubblico, oggi un bene privato, meritevole di protezione, ma pur sempre sottoposto alla tradizionale legge della domanda e dell’offerta. Questo è il motivo per cui si è deciso di imboccare la strada della liberalizzazione e della privatizzazione sostituendo al tradizionale monopolio statale un mercato concorrenziale e al gestore pubblico una serie di imprenditori privati in concorrenza tra loro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi degli anni Novanta, in Italia, si è venuta sempre più affermando l’opinione che il ruolo assegnato nei precedenti decenni alle imprese pubbliche fosse ormai venuto meno e che, per ragioni di efficienza del sistema produttivo, e insieme di politica industriale e di risanamento finanziario delle imprese, fosse necessario procedere alla loro privatizzazione. La ristrutturazione dell’Enel, oltre a segnare una tappa significativa nel processo di liberalizzazione del settore elettrico, è un indicatore vistoso di questo radicale ripensamento dei confini e delle modalità dell’intervento dello Stato nell’economia, ripensamento che ha condotto a numerose iniziative di deregolamentazione e privatizzazione, avviando la struttura economica del Paese verso una profonda trasformazione. A sua volta, la riforma del comparto dell’energia elettrica rientra in un più ampio progetto di politica istituzionale che coinvolge buona parte di quei settori produttivi tradizionalmente caratterizzati da una massiccia, se non esclusiva, presenza pubblica. A partire dall’inizio degli anni Novanta, a seguito della citata inversione di tendenza circa l’opportunità di una “interferenza” dello Stato nei mercati, il mondo politico e i diversi governi che si sono succeduti si sono posti il problema di ridurre drasticamente e organicamente il ruolo dell’apparato pubblico nell’economia. La privatizzazione dell’Enel si affianca a quella di altri colossi industriali e si inserisce nel quadro di una strategia che vede lo Stato impegnato nella dismissione delle imprese di sua proprietà.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Arianna Gandini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Marco Revelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 285

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

enel
energia elettrica
fordismo
industria elettrica
postfordismo
liberalizzazione del mercato dell'energia
liberalizzazione del mercato dell'elettricità
nazionalizzazione dell'energia elettrica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi