Skip to content

Ornamenti personali di età romana: le oreficerie provenienti dall'area vesuviana

Non si può non rimanere affascinati scorgendo le immagini raffiguranti i gioielli antichi: se si pensa alla perizia, al mirabile lavoro di precisione operato dagli artigiani che li hanno realizzati, non si può fare a meno di provare stupore ed ammirazione per questi oggetti. Se, poi, si rivolge il pensiero a Pompei, Ercolano, Oplontis ed alle località vicine rimaste sepolte dalla catastrofica eruzione del Vesuvio, si possono addirittura vedere gli scheletri delle vittime che recano indosso alcuni preziosi, oltre ad avere la possibilità di conoscere ed osservare una grande quantità di oreficerie pervenute fino ad oggi grazie alla cenere ed al fango sotto cui si sono conservate queste cittadine.
E’ stato proprio il fascino dei gioielli antichi, unito alle straordinarie circostanze dei rinvenimenti effettuati nelle città distrutte nel 79 d.C., a dare l’impulso per studiare le oreficerie vesuviane.
L’argomento è stato affrontato considerando, come si può evincere dal titolo, solamente i gioielli in cui ci fosse un qualche elemento d’oro, anche piccolo, ed escludendo quindi tutti i pezzi rinvenuti nell’area vesuviana in argento, bronzo, cristallo di rocca ed altri materiali preziosi o semipreziosi totalmente privi di elementi o particolari costituiti da tale metallo.
Dopo un capitolo introduttivo, teso a chiarire il valore che l’oro ed i gioielli rivestivano nelle società antiche ed in quella romana, si è trattato l’argomento dei preziosi dal punto di vista delle fonti letterarie ed archeologiche. A tale proposito, si è delineata una breve panoramica delle fonti letterarie antiche che hanno parlato, incidentalmente oppure per mezzo di una trattazione più vasta, di monili rapportabili a quelli di Pompei, Ercolano e delle altre città sepolte dal Vesuvio: le testimonianze antiche sono state suddivise in base alle tipologie degli ornamenti cui facevano cenno (orecchini, collane, bracciali, ecc….).
Nel corso della ricerca è stata, inoltre, affrontata anche l’area delle tecniche orafe, per consentire una successiva comprensione della descrizione dei pezzi presentati. Si è accennata, oltre a ciò, in base ai dati degli scavi e dei ritrovamenti effettuati, anche qualche considerazione sugli artigiani operanti nell’area studiata.
Nel corso di questo lavoro, però, si è parlato dei gioielli basandosi, principalmente, sui reperti rinvenuti nel corso degli scavi (quelli riguardanti i pezzi qui esposti) iniziati nel XVIII sec. e proseguiti fino alla fine degli anni ottanta del XX sec.. Nel capitolo relativo ai gioielli dell’area vesuviana si è scelto, innanzitutto, di preparare un paragrafo riassuntivo (peraltro diviso in sottoparagrafi secondo gli stessi criteri su cui si basa il catalogo) delle tipologie descritte di seguito nel catalogo per rendere in modo più immediato l’idea degli esemplari trattati; nel catalogo vero e proprio, poi, le oreficerie sono state ripartite a seconda della loro funzione e collocazione sul corpo (ornamenti per capelli, orecchini…) e, di ogni categoria, si sono messi in risalto i diversi tipi e, talvolta, le varianti e sottovarianti (se ci sono) comprese in ciascun tipo.
Infine, si è cercato di capire, nonostante le non sempre concordi opinioni degli studiosi, quali sono le derivazioni, i modelli artistici dei gioielli vesuviani, gioielli che vanno ricondotti nell’ambito dei monili di età romana repubblicana – primo imperiale, e di approfondire, nei casi dove è possibile, l’argomento riguardante l’identità ed il ceto sociale dei proprietari dei preziosi ritrovati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Premessa Non si può non rimanere affascinati scorgendo le immagini raffiguranti i gioielli antichi: se si pensa alla perizia, al mirabile lavoro di precisione operato dagli artigiani che li hanno realizzati, non si può fare a meno di provare stupore ed ammirazione per questi oggetti. Se, poi, si rivolge il pensiero a Pompei, Ercolano, Oplontis ed alle località vicine rimaste sepolte dalla catastrofica eruzione del Vesuvio, si possono addirittura vedere gli scheletri delle vittime che recano indosso alcuni preziosi, oltre ad avere la possibilità di conoscere ed osservare una grande quantità di oreficerie pervenute fino ad oggi grazie alla cenere ed al fango sotto cui si sono conservate queste cittadine. E’ stato proprio il fascino dei gioielli antichi, unito alle straordinarie circostanze dei rinvenimenti effettuati nelle città distrutte nel 79 d.C., a dare l’impulso per studiare le oreficerie vesuviane. L’argomento è stato affrontato considerando, come si può evincere dal titolo,, solamente i gioielli in cui ci fosse un qualche elemento d’oro, anche piccolo, ed escludendo quindi tutti i pezzi rinvenuti nell’area vesuviana in argento, bronzo, cristallo di rocca ed altri materiali preziosi o semipreziosi totalmente privi di elementi o particolari costituiti da tale metallo. Dopo un capitolo introduttivo, teso a chiarire il valore che l’oro ed i gioielli rivestivano nelle società antiche ed in quella romana, si è trattato l’argomento dei preziosi dal punto di vista delle fonti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marta Grillanda
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Conservazione dei Beni Culturali
  Relatore: Bianca Maria Giannattasio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 307

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

gioielleria
oreficeria
pompei
archeologia romana
gioielleria romana
oreficeria romana
ornamenti romani

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi