Il settore biologico: un'analisi delle aziende agricole nella comunita montana ''calore salernitano''
Informazioni tesi
Autore: | Imma Iolanda Barrella |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia del Commercio Internaz. e dei Mercati Valutari |
Relatore: | Angela Mariani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 154 |
L’agricoltura biologica rappresenta una delle più promettenti ed interessanti forme di differenziazione produttiva, in grado di offrire importanti alternative alla soluzione di alcune delle problematiche che interessano il settore agricolo.
Le tecniche di coltivazione biologiche nascono in risposta alle nuove esigenze dei consumatori, sempre più attenti ad un’alimentazione sana e naturale, offrendo loro un prodotto di alta qualità.
Il presente lavoro di tesi si divide in cinque capitoli.
Il primo definisce gli aspetti teorici ed istituzionali dell’agricoltura biologica, le sue origini e il relativo quadro normativo sviluppato dalla Comunità Europea. Sono presentati, infatti, i due distinti regolamenti che disciplinano il settore biologico: il Reg. n.2092/91, relativo al metodo di produzione biologico e il Reg. n.1804/99 che completa, per le produzioni animali il precedente regolamento.
Il secondo capitolo evidenzia il trend evolutivo che il settore biologico ha registrato negli ultimi 15 anni, con particolare riferimento alla realtà europea, italiana e regionale campana, analizzando il settore della produzione e della trasformazione.
Nel terzo capitolo sono illustrati i risultati di un’indagine effettuata su un campione di 51 aziende agricole che praticano tecniche di coltivazione biologica, localizzate nell’area della Comunità Montana “Calore Salernitano”, per delineare le principali caratteristiche e la loro incidenza sui mercati. Le informazioni sono state raccolte somministrando un questionario di 20 domande alle suddette aziende monitorate.
Il quarto capitolo esamina i principali canali distributivi dei prodotti biologici. In particolare l’attenzione è stata rivolta a: negozi specializzati, la vendita diretta attraverso le aziende agrituristiche e i mercatini bio. Sebbene negli ultimi anni, la presenza dei prodotti biologici si stia affermando anche nella Grande Distribuzione.
Infine, l’ultimo capitolo analizza le principali variabili che hanno determinato un cambiamento dei comportamenti d’acquisto, focalizzando le motivazioni che spingono i consumatori all’acquisto degli alimenti “bio”.
Informazioni tesi
Autore: | Imma Iolanda Barrella |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia del Commercio Internaz. e dei Mercati Valutari |
Relatore: | Angela Mariani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 154 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Agricoltura biologica: un nuovo modo di produrre e vendere
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Agricoltura biologica: un nuovo modo di produrre e vendere
- Le prospettive di sviluppo dell'agricoltura biologica in Calabria
- Sistemi di qualità nell'agro-alimentare e certificazione dell'agricoltura biologica
- Le interazioni tra agricoltura biologica e turismo: i risultati di un'indagine sugli agriturismi bio-ecologici certificati ICEA
- Il ruolo dell’agricoltura biologica nel sequestro del carbonio nel suolo
- Il consumo di prodotti biologici in Europa: alcuni Paesi a confronto - Un'analisi delle nuove tendenze di consumo riferite ai prodotti biologici
- L'industria alimentare e il caso dei prodotti biologici
- La regolamentazione del commercio dei prodotti agricoli nella Comunità Europea. Aspetti particolari in tema di carne bovina
- La valorizzazione dei prodotti tipici nelle economie in transizione: il caso delle mele nell’altopiano di Korça (Albania)
- Il sostegno pubblico al settore agricolo: una valutazione a livello aziendale attraverso i dati della Rica-Umbria 1997
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi