Skip to content

Regolamentazione finanziaria e vigilanza globale

L’organizzazione del presente lavoro segue una precisa scelta metodologica, nell’analisi della struttura “superiore” dell’attività di vigilanza, lungo due principali direttrici.
In primo luogo, la corretta definizione teorica delle teorie dell’intermediazione finanziaria, ancorché generale, permette frequenti richiami circa l’applicazione dei principi stessi. In tal senso, quindi, l’evoluzione delle teorie ha “accompagnato” i processi di riforma e di cambiamento esaminati, in un’azione combinata e produttiva.
In secondo luogo, l’aver ripercorso brevemente le tappe più significative dell’affermazione di determinati principi-quadro e dell’applicazione degli accordi internazionali, ha permesso di comprendere meno astrattamente le ragioni che sottintendono il progetto di una vigilanza globale.
Lo studio dei modelli di organizzazione dei controlli non è concluso; l’aver ricercato le forme possibili di «teorizzazione» dei compiti e delle responsabilità ne ha determinato alcuni modelli-base, i quali, verosimilmente, subiranno test significativi nella fase di adattamento ai crescenti «memoranda» sottoscritti dalle Autorità, e, verosimilmente, mostreranno i loro limiti nell’applicazione incrociata dei controlli. Tali test serviranno a costruire e dotare di maggiore cogenza applicativa e interpretativa il successivo riordino delle Direttive in materia finanziaria e bancaria, di cui il Piano d’Azione per i Servizi Finanziari è abile strumento operativo in senso regionale-comunitario.
Analogamente, i concetti storici sulle teorie dell’intermediazione si confrontano con frontiere di significato più vicine agli studi in tema di “comportamento dei soggetti pubblici e privati, nell’importanza sempre crescente dei termini di «credibilità» e di «reputazione».
Di là dal valore storico dei concetti di fallimento del mercato, teorie dell’imperfezione, tutela dei risparmiatori, è però evidente che in un sistema «globale» tali preoccupazioni vadano arricchite della valutazione sugli effetti determinanti delle possibilità “discrezionali” di adozione dei comportamenti. Se a ciò si aggiunge il desiderio di «democratizzare» i processi di vigilanza, delegando e responsabilizzando il settore privato allo svolgimento di attività auto-regolamentative, è chiara l’importanza strategica di una corretta definizione dei rapporti tra settore privato e policy makers. Con riguardo a questi ultimi, si può osservare come il fenomeno di «svuotamento» di responsabilità sia lungi dall’aver provocato effettivi cambiamenti nella gestione dei poteri. In altre parole, il venir meno delle politiche monetarie nazionali, a favore di azioni comunitarie, non ha comportato l’abbandono storico dei processi insiti nel central banking.
L’analisi del modello inglese permette, da un punto di vista operativo, di valutare la bontà di una scelta strategica e originale. Allo stesso tempo, aggiunge il problema del coordinamento di nazioni a differenti regimi. In tanto l’unicità dell’interlocutore rende economici i processi di vigilanza, in quanto lo sfruttamento di tali economie resta parziale, nel rapporto con la pluralità degli altri organi, Stato per Stato considerati.
L’impostazione comunitaria sembra orientata a mantenere un sistema in cui realizzare un efficace «coordinamento di sistemi domestici», denunciando, quindi, un timore condiviso circa la capacità di determinare processi accentrati, localmente applicati. L’applicazione resta locale, parimenti all’adozione delle misure stesse: vi è, in più, il carattere globale dei provvedimenti, e la disponibilità accordata allo scambio di risorse e di informazioni tra paesi “sottoscrittori” degli accordi stipulati ad hoc.
L’analisi della situazione europea, nella definizione del timing di ingresso delle riforme approvate, conclude idealmente il lavoro, di fatto interrogandosi sul futuro delle scelte intraprese.
La diversità delle culture, l’obiettiva eterogeneità degli obiettivi e delle cause a seconda dei soggetti, il gap nelle politiche fiscali e la mancanza di reali incentivi all’abbandono di condizioni di sovranità regolamentare paiono, ad oggi, temi di discussione ancora troppo «interessata» e particolare. Inoltre, non si può nascondere che maggiore interesse risieda, al momento, al preciso risultato politico di un’Unione Europea ancora alla ricerca dei propri confini: terminato il processo di estensione delle «tutele» comunitarie, potrà valutarsi l’eventualità di orientare i mercati e le istituzioni finanziarie ad un’integrazione reale e dinamica.
Probabilmente è sensata la critica storica, di stampo tipicamente anglosassone, secondo cui il miglior pregio del processo di unione degli Stati europei, ossia la capacità di mitigare e di temperare particolarità domestiche così radicate, è al tempo stesso il primo ostacolo verso una sua piena ed effettiva realizzazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 1 �La parit� dell�informazione ha sostituito la parit� dell�oro quale base del mondo finanziario� 1 Si legge e si accetta nella pi� recente letteratura economica la definizione di sistema finanziario come l�insieme organizzato di mercati, intermediari e strumenti finanziari, quale struttura attraverso la quale si svolge l�attivit� finanziaria, intesa come produzione ed offerta di servizi finanziari. Secondo tale impostazione, definitoria, gli strumenti finanziari sono una particolare categoria di contratti aventi per oggetto diritti e prestazioni di natura finanziaria, i mercati finanziari sono luoghi ideali di scambio specializzati nella negoziazione di strumenti finanziari, e gli intermediari finanziari sono una speciale classe di imprese che svolge essenzialmente attivit� finanziarie, legate cio� alla produzione e alla negoziazione di strumenti finanziari, e all�offerta di servizi specificamente connessi alla circolazione di tali strumenti. In aggiunta a ci�, si giustifica la presenza, in tale contesto, di un sistema di regole e di controlli, idealmente individuando 1 Frase attribuita a Walter Wriston, presidente di Citicorp, 1970, in A. Hamilton, The Financial Revolution, London 1986, p.30.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Massimiliano Gianasso
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Sergio Bortolani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 278

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mercati finanziari
economia del mercato mobiliare
regolamentazione dei mercati finanziari
vigilanza finanziaria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi