Skip to content

I gruppi di società nel diritto tributario

Il gruppo di società è la forma tipo con cui è organizzata in Italia l'attività economica, sia nel settore industriale che nel terziario.
Assume particolare rilievo, per questo motivo, il fatto che il nostro ordinamento non offra una definizione ed una regolamentazione unitaria del fenomeno, seppure siano molteplici i riferimenti legislativi al ''gruppo di società''.
Anche il diritto tributario, come quello civile, non fornisce una definizione di ''gruppo di società'', nè permette di considerarlo come centro unitario di imputazione dell'obbligazione d'imposta.
A parte i casi - sotto specificati - in cui il legislatore tributario detta una disciplina ad hoc, esso adotta invece la tecnica del rinvio alle norme civilistiche: per tale ragione, è stato necessario muovere dall'analisi di queste ultime, in particolare operando un attento esame delle nozioni di ''controllo'', ''collegamento'' e ''direzione unitaria''. Com'è noto, infatti, lo scopo principale dell'adozione della forma ''gruppo'' è quella di favorire la separazione tra proprietà e controllo.
Si è poi passati all'analisi del rapporto che intercorre tra ''controllo'' e ''gruppo'' e alla disamina delle diverse forme di controllo e di collegamento, sia in riferimento alla normativa nazionale che a quella comunitaria.
Date queste necessarie premesse, è stato possibile esaminare i gruppi di società da un punto di vista strettamente tributario, con particolare attenzione - anzitutto - al tema dell'elusione fiscale, attuata mediante varie tecniche: transfer pricing, cessioni di crediti pro solvendo e pro soluto, usufrutto di azioni, acquisto di azioni proprie, thin capitalization, interposizioni soggettive, operazioni di fusione, di conferimento e di scissione, ecc…
Si è quindi passati ad analizzare i riferimenti al fenomeno in esame contenuti nella normativa tributaria, in particolare in alcune disposizioni del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, della legge sulla riscossione del 1973 e della legislazione in materia di Imposta sul Valore Aggiunto.
Lo studio delle norme tributarie che a vario titolo contemplano i gruppi di società è stato particolarmente minuzioso e si può porre come punto di partenza per eventuali tesi specifiche o opere monografiche in genere.
In particolare, per quanto riguarda il T.U.I.R., è stato esaminato il regime fiscale delle operazioni con soggetti non residenti (c.d. rapporti multinazionali fra imprese), con particolare riguardo al tema del transfer pricing e al concetto di ''valore normale'' del bene.
Di peculiare interesse, sempre con riferimento al T.U.I.R., è il problema delle operazioni con Paesi aventi regimi fiscali privilegiati e la conseguente ''fuga'' di materia imponibile verso i c.d. paradisi fiscali, elencati in un'apposita black-list a cura del Ministero delle Finanze.
Strettamente connesso a questa problematica è il tema - anch'esso ampiamente disaminato nel presente lavoro - del regime applicabile ai dividendi esteri e a quelli distribuiti da società collegate non residenti nel territorio italiano.
Proprio l'esistenza, in ambito internazionale, di Paesi e territori a fiscalità privilegiata con il conseguente ricorso a pratiche elusive da parte dei soggetti residenti nei Paesi a fiscalità ''ordinaria'', ha costretto - di fatto - questi ultimi Stati ad introdurre un appropriato strumento legislativo diretto a prevenire, da un lato, il differimento delle imposte e, dall'altro, la riduzione o l'esenzione dall'imposizione per i redditi prodotti in quei Paesi a bassa fiscalità dai soggetti residenti. In particolare, ciò è avvenuto in Italia secondo il modello elaborato dall'OCSE della c.d. controlled foreign companies (CFC) legislation.
Per quanto riguarda la legge sulla riscossione, è stato analizzato il problema della cessione dei crediti di imposta nell’ambito del gruppo.
Per ciò che concerne l’I.V.A., invece, sono state prese in esame le procedure di compensazione infragruppo e di liquidazione congiunta.
Infine, si è giunti alla trattazione del tema più discusso, almeno dal punto di vista della teoria generale del diritto: la possibilità di individuare nel gruppo un soggetto di diritto autonomo rispetto alle società che lo compongono, ossia di ravvisare in esso, pur nel silenzio del legislatore, un centro unitario di imputazione di situazioni giuridiche. Anche l’analisi di questo problema è stata minuziosa e può essere di particolare utilità per chiunque debba occuparsi del tema della personalità giuridica in generale e di quella dei gruppi in particolare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO I I GRUPPI DI SOCIETÀ 1. Introduzione. Il fenomeno dei gruppi di società è una realtà della nostra struttura economica che è stata oggetto di attenta disamina da parte della dottrina economico-aziendale. Nel linguaggio tecnico e nelle elaborazioni dottrinali, con l’espressione “gruppo di società” si intende «quel fenomeno per il quale all’unità della direzione amministrativa e finanziaria dell’impresa economica corrisponde una pluralità di organizzazioni autonome, sotto l’aspetto tecnico, economico ed anche giuridico, ossia quel fenomeno nel quale, in sostanza, si ha una pluralità di organizzazioni distinte ed autonome ma economicamente collegate, ed unitariamente dirette» (1) . Pepe considera il gruppo come «una manifestazione tipica di una linea di sviluppo verso la concentrazione che rappresenta una tendenza di fondo dell’industria moderna» (2) : infatti, (1) A. VOGLINO, L’assenza di una specifica rilevanza dei gruppi di società al di fuori delle ipotesi espressamente previste, in Boll. Trib., 1990, p. 1501 e ss. (2) F. PEPE, Holdings, gruppi e bilanci consolidati, Milano, 1974, p. 23 e ss.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giancarlo Dessi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Franco Batistoni Ferrara
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 248

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi