Skip to content

Operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace e obblighi di diritto internazionale umanitario

Lo scopo fondamentale delle Nazioni Unite, così com'è enunciato nel primo paragrafo dell'art. 1 della Carta di San Francisco, consiste nel mantenere la pace e la sicurezza internazionale e, a questo scopo: ''to take effective collective measures for the prevention and removal of threats to the peace, and for the suppression of acts of aggression or other breaches of the peace…''. Lo scopo per cui le Nazioni Unite sono state istituite è pertanto di impedire il generarsi di nuovi potenziali conflitti e, allo stesso tempo, di agire affinché altri conflitti già in corso giungano ad una soluzione, per quanto possibile, pacifica. In altre parole, l'Organizzazione è stata costituita per dare concreta attuazione allo jus contra bellum.

I fatti hanno però dimostrato che le Nazioni Unite si sono da sempre impegnate a favorire lo sviluppo del diritto internazionale umanitario, vale a dire la parte preponderante del diritto bellico (jus in bello) che ha uno scopo principale: limitare l'impiego della forza nei conflitti armati e la protezione dei non combattenti e dei civili.

Potrebbe apparire come una contraddizione il fatto che un'organizzazione internazionale, costituita allo scopo di bandire dalle relazioni internazionali la guerra, si sia impegnata anche sul fronte del diritto internazionale umanitario e abbia quindi operato al fine di rendere le guerre stesse meno crudeli e sanguinose. Questa contraddizione è stata forse più evidente durante i primi anni di vita delle Nazioni Unite e al riguardo appare emblematico l'atteggiamento della Commissione del diritto internazionale che, appena creata dall'Assemblea Generale, decise di non inserire nella sua agenda di lavoro la codificazione del diritto bellico.

Con l'inizio della guerra fredda e l'opposizione tra i due blocchi, è cominciato un periodo in cui le Nazioni Unite non sono più riuscite a svolgere un ruolo determinante nel mantenimento e ristabilimento della pace e della sicurezza internazionali. Il Consiglio di Sicurezza non ha potuto realmente dare attuazione al sistema di sicurezza collettiva previsto dalla Carta a causa delle profonde divergenze politiche che si manifestavano al suo interno. Ecco pertanto che, per far fronte alle esigenze di sicurezza, sono Stati posti in essere dei ''meccanismi operativi ibridi'', il cui scopo principale sarebbe costituito nel ''congelare la situazione conflittuale e favorire il regolamento concordato tra i belligeranti'' : le c.d. operazioni per il mantenimento della pace (peace-keeping operations).

Con l'evolversi di questo fenomeno, e con l'impossibilità di rendere realmente efficaci le misure collettive in caso di conflitto, si è manifestata la tendenza delle Nazioni Unite ad interessarsi in misura sempre maggiore al diritto internazionale umanitario. In particolare, in seguito all'adozione dei due Protocolli delle Convenzioni di Ginevra del 1977, è emersa la tendenza a incoraggiare, stimolare e indirizzare il dibattito su una serie di questioni importanti che, fino a quel momento, non erano state fatte oggetto di particolare attenzione. Ma soprattutto, già a partire dalla fine degli anni sessanta, le norme di diritto internazionale umanitario, il richiamo al loro rispetto e alla loro effettiva applicazione si avviano a divenire degli importanti argomenti che gli organi delle Nazioni Unite non esitano a proporre per favorire il raggiungimento di una soluzione delle crisi internazionali. In un gran numero di risoluzioni viene pertanto espresso chiaramente l'impegno a far rispettare lo jus in bello e non solamente lo jus contra bellum, tanto più che quest'ultimo si è rivelato sempre più difficile da garantire. In effetti viene sempre più di frequente richiesto ai belligeranti non solo di cessare le ostilità, ma anche di rispettare il diritto della guerra e di limitare le sofferenze generate dal conflitto, soprattutto per quanto riguarda le parti civili coinvolte.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Lo scopo fondamentale delle Nazioni Unite, cos� com�� enunciato nel primo paragrafo dell�art. 1 della Carta di San Francisco, consiste nel mantenere la pace e la sicurezza internazionale e, a questo scopo: �to take effective collective measures for the prevention and removal of threats to the peace, and for the suppression of acts of aggression or other breaches of the peace�� 1 . Lo scopo per cui le Nazioni Unite sono state istituite � pertanto di impedire il generarsi di nuovi potenziali conflitti e, allo stesso tempo, di agire affinch� altri conflitti gi� in corso giungano ad una soluzione, per quanto possibile, pacifica. In altre parole, l�Organizzazione � stata costituita per dare concreta attuazione allo jus contra bellum. I fatti hanno per� dimostrato che le Nazioni Unite si sono da sempre impegnate a favorire lo sviluppo del diritto internazionale umanitario, vale a dire la parte preponderante del diritto bellico (jus in bello) che ha uno scopo principale: limitare l�impiego della forza nei conflitti armati e la protezione dei non combattenti e dei civili. 2 Potrebbe apparire come una contraddizione il fatto che un�organizzazione internazionale, costituita allo scopo di bandire dalle relazioni internazionali la guerra, si sia impegnata anche sul fronte del diritto internazionale umanitario e abbia quindi operato al fine di rendere le guerre stesse meno crudeli e sanguinose. Questa contraddizione � stata forse pi� evidente durante i primi anni di vita delle Nazioni Unite e al riguardo appare emblematico l�atteggiamento della Commissione del diritto internazionale che, appena creata dall�Assemblea Generale, decise 1 SIMMA (a cura di), �The charter of United Nations: a commentary�, Oxford, 1995, p.49. 2 Il diritto internazionale umanitario comprende �r�gles internationales d�origine conventionnelle ou coutumi�re, qui sont sp�cialemenmt destin�es � r�gler les probl�mes humanitaire d�coulant directement des conflits arm�s, internationaux, et qui restreignent, pour des raisons humanitaires, le droit de parties au conflit d�utiliser les m�thods et moyens de guerre de leur choix ou prot�gent les personnes et les biens affect�s, ou pouvant �tre affect�s par le conflit�, PICTET, "Le droit international humanitaire: d�finition", in "Les dimensions internationales du droit humanitaire", Paris/Gen�ve, 1986, p.13.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gian Luca Beruto
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche
  Relatore: Laura Pineschi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 132

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi