Skip to content

La traduzione del testo filmico: ''Die bleierne Zeit'' e la sua versione italiana a confronto

La presente tesi è incentrata sulla traduzione del testo filmico e si propone di condurre un confronto linguistico tra il film Die bleierne Zeit di Margarethe von Trotta e la sua versione italiana, Anni di piombo. L’analisi contrastiva, fondata sull’osservazione e sulla valutazione delle soluzioni traduttive proposte relativamente al film in questione, è preceduta da una parte teorico-discorsiva volta a esplorare le problematiche messe in gioco dall’adattamento di un film straniero.
L'analisi è motivata dalla volontà di indagare su come l’identità – culturale e linguistica – del film Die bleierne Zeit è passata nella versione italiana, su quanto l’adattamento dell’opera filmica si è allontanato dal suo originale, se sono presenti forzature sistematiche, se le distorsioni eventualmente individuabili e più in generale le scelte traduttive sono imposte dai vincoli della sincronizzazione o sono arbitrarie (cioè non motivate dal testo di partenza ma dettate dalla volontà di fornire al pubblico una traduzione addomesticante).
Prima però di svolgere tale analisi è opportuno dare spazio all'interno del presente studio ad un excursus sull’effettivo stato del cinema tradotto in Italia, accennando brevemente alle costrizioni di carattere economico e ideologico cui esso è sottoposto; un’attenzione particolare verrà inoltre rivolta alle condizioni della sua ricezione (primo capitolo).
Il secondo capitolo ha lo scopo di introdurre all’analisi comparata dei due testi filmici attraverso la messa a fuoco dei caratteri peculiari della traduzione cinematografica, traduzione che, in quanto inserita in un contesto multimediale, implica dei vincoli ulteriori rispetto alla traduzione del testo scritto. Per approfondire questi aspetti di natura essenzialmente tecnica faremo riferimento soprattutto al volume Linguistiche Aspekte der Synchronisation von Fernsehserien di Thomas Herbst, che fornisce di tale argomento una trattazione dettagliata ed esauriente. Riteniamo questo tipo di approfondimento opportuno per poter valutare le scelte traduttive operate nel doppiaggio del film Die bleierne Zeit con maggior cognizione di causa, consapevoli cioè di tutti i vari fattori che possono aver influenzato il risultato traduttivo.
Nel terzo capitolo considereremo la strategia traduttiva proposta da Herbst (all’interno del volume precedentemente citato) per la sincronizzazione di testi filmici stranieri.
Dopo aver descritto nelle sue linee essenziali la strategia traduttiva pragmatica proposta da Herbst ci occuperemo, nel quarto capitolo, di valutarne criticamente alcuni aspetti a nostro parere discutibili dal punto di vista non solo del rispetto dell’alterità culturale del testo filmico originale, ma anche della preservazione della funzione di mediazione interculturale che dovrebbe essere propria del tradurre, contrapponendo all’atteggiamento pragmatico e orientato al testo d’arrivo di Herbst approcci traduttivi essenzialmente orientati al testo di partenza e alla conservazione della sua specificità individuale e culturale (in primis le posizioni di Berman e Meschonnic).
Nel quinto capitolo, infine, ci concentreremo sull’analisi contrastiva per confermare o smentire rispetto al caso specifico la denunciata tendenza naturalizzante del modello di traduzione imperante. In quest’ultima sezione ci occuperemo di confrontare i due testi filmici discutendo i passi del doppiaggio che non soddisfano il requisito di fedeltà rispetto al testo originale, intendendo con il termine fedeltà “la capacità del testo tradotto di mantenere un rapporto forte di identità con il testo originale a dispetto delle manipolazioni necessarie al processo traduttivo.” Relativamente a ciascuno di questi casi proporremo una nostra alternativa di traduzione che, pur cercando di instaurare questo rapporto di fedeltà con il testo di partenza, rispetti allo stesso tempo i vincoli imposti dalla sincronizzazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Il presente studio è incentrato sulla traduzione del testo filmico e si propone di condurre un confronto linguistico tra il film Die bleierne Zeit di Margarethe von Trotta e la sua versione italiana, Anni di piombo. L’analisi contrastiva, fondata sull’osservazione e sulla valutazione delle soluzioni traduttive proposte relativamente al film in questione, è preceduta da una parte teorico- discorsiva volta a esplorare le problematiche messe in gioco dall’adattamento di un film straniero. Tali problematiche sono essenzialmente di carattere linguistico e culturale, laddove i due aspetti non possono essere scissi l’uno dall’altro: le problematiche legate alla trasposizione linguistica si intrecciano infatti indissolubilmente con quelle relative al transfer culturale. Presupposto di questa considerazione è una concezione di lingua come intrinsecamente ed essenzialmente connessa alla cultura di cui è portatrice, o, in altre parole, come il momento fondamentale di espressione di una cultura. Il film straniero, prodotto in una lingua e in un contesto culturale diversi dai propri, si offre come occasione di esperire l’‘altro’, come momento conoscitivo. Lo spettatore ‘medio’ non può però averne un’esperienza diretta: l’elemento mediatore necessario a mettere in contatto fruitore e istanza filmica è rappresentato dalla traduzione, che, quindi, si assume la grande responsabilità di realizzare (o non realizzare) questo incontro con l’‘altro’, di permettere (o non permettere) una corretta e autentica ricezione dell’opera originale. La traduzione può infatti minimizzare l’alterità culturale dell’opera in nome della preservazione dell’incanto cinematografico, vale a dire dell’immedesimazione dello spettatore nella materia filmica, evitando ogni possibile effetto straniante prodotto dai riferimenti alla cultura ‘altra’, oppure enfatizzare tale alterità culturale, mantenendo intatti i riferimenti – per quanto stranianti – del testo filmico straniero e realizzando così appieno le potenzialità di esperienza culturale proprie dell’opera cinematografica, la quale, non ha solo una storia da raccontare, ma anche moltissimo da dirci sulla cultura da cui proviene.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Isabella Amico Di meane
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Gerhard Friedrich
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 191

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adattamento
cinema italiano
cinema tedesco
doppiaggio
cinema
traduzione cinematografica
margarethe von trotta
traduzione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi