Skip to content

Le prime due sillogi di Geoffrey Hill: nascita e maturazione di una poetica della religione, della storia e del linguaggio

Nell’ambito della produzione poetica di Geoffrey Hill, For the Unfallen e King Log sono due raccolte omogenee. Malgrado le due opere costituiscano solo l’esordio artistico di Hill, in esse è possibile riscontrare una poetica le cui tematiche sono già nel loro pieno sviluppo: propriamente, quella di Hill è una poesia in cui il cristianesimo, la storia ed il linguaggio rappresentano i nodi cruciali dell’esperienza umana; di qui deriva una grave tensione morale che rende Hill un poeta difficile ed impegnato, un ultimo rappresentante di quella tradizione modernista che si richiama sia ad Eliot sia a Pound.
Del primo Hill riprende i caratteri di una poesia intimamente radicata nella religione cristiana e nel tempo storico cui appartiene. Tuttavia, sebbene il cristianesimo espresso da Hill sia il frutto di una profonda conoscenza dei testi biblici e dell’intera liturgia cristiana, esso non si esprime secondo i canoni dell’ortodossia religiosa: certe poesie esprimono un inequivocabile scetticismo nei confronti di una possibilità di salvezza per mezzo della fede. Cionondimeno,l’atteggiamento agnostico e diffidente di Hill non è sinonimo di un nichilistico rifiuto del dogma cristiano;esso è piuttosto il prodotto di una coscienza consapevole del graduale allontanamento da parte della società dai valori cristiani,una consapevolezza nata da un’acuta analisi del suo tempo e della storia.
La rivisitazione della memoria storica è di fatto il file rouge che unisce For the Unfallen e King Log.Nelle due sillogi il ricordo del passato acquisisce un duplice valore.Da un lato esso rappresenta un dialogo con i morti nel tentativo di riscattare le menzogne,o quantomeno le mezze verità,perpetrate a causa di una conoscenza troppo spesso superficiale della storia: in questo senso,poesie come “Requiem for the Plantagenet Kings” e “Funeral Music”,ambientate nell’epoca della Guerra dei Cent’Anni la prima e quella della Guerra delle due Rose la seconda,sono una rivendicazione di una violenza consumata in tempi storici così lontani da essere il più delle volte sottovalutata, dimenticata.Dall’altro lato,la commemorazione delle vittime delle storia costituisce il mezzo attraverso il quale il poeta cerca di risvegliare la coscienza del lettore:il ricordo dell’esperienza dei martiri e degli oppressi di regimi totalitari culminanti nell’esperienza dell’olocausto,non è semplicemente un’attualizzazione del passato,ma serve anche come monito per la società contemporanea.
Dall’incontro tra il suo scetticismo religioso ed il suo coscienzioso approfondimento della storia sia britannica sia europea,uno studio che implica anche la tradizione letteraria, includendo autori che spaziano da Blake,Coleridge,Wordsworth,Shakespeare,Yeats ed il russo Mandel’štam,deriva l’appassionata attenzione di Hill nei confronti della lingua inglese.La sua concezione della Parola come nesso storico è di fatto un’eredità di Pound,ciononostante, benché Hill consideri il linguaggio contemporaneo come il risultato di un processo diacronico,essa è anche il prodotto di un graduale allontanamento dal Logos originario:in poesie come “Annunciations” e “History as Poetry” la Parola vive la stessa condizione di caduta da un atavico giardino dell’Eden di cui soffre anche l’uomo.Ed è proprio da questa sua profonda conoscenza della lingua inglese che nasce la musicalità del verso di Hill;la tensione poetica insita nella meticolosa cura dell’aspetto sonoro delle parole è si il prodotto di un intrinseco attaccamento alla tradizione romantica,ma l’utilizzo di espressioni talvolta colloquiali e l’allusione ai tragici eventi del ventesimo secolo sono allo stesso tempo l’espressione di un atteggiamento critico verso il sentimentalismo e la fiducia negli ideali utopici espressi dal Romanticismo.Questa sfiduciata attitudine nei confronti di una concezione puramente estetica dell’arte porta il poeta ad interrogarsi sullo stesso significato ontologico della poesia:facendo proprio il paradigma adorniano secondo il quale dopo Auschwitz non è più possibile produrre un’arte serena,la poesia di Hill è una continua riflessione sulla necessità dell’espressione poetica ed il suo aspetto narcisistico.
Per una siffatta fusione di temi che includono la religione,la storia ed un’accurata riflessione metalinguistica,Hill non è solo un poeta difficile, ma anche un filosofo.Il suo genio poetico è infatti di chiara derivazione platonica, come testimonia “Funeral Music”: compito del poeta è quello di rievocare nella mente del lettore le atrocità consumate nel passato e di guidarlo verso un’esistenza più cosciente.Tuttavia, egli non è alla ricerca di una verità assoluta, sinonimo di una atteggiamento demagogico sfociante nell’assolutismo,e nemmeno di una conciliante verità rivelata, come quella espressa dal cristianesimo;ciò che Hill auspica è un’azione etica,un contatto d’amore tra gli uomini nel presente e con il passato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1.1 Il primo Hill: For the Unfallen Secondo T. S. Eliot, qualsiasi opera letteraria con riferimenti morali o teologici, siano essi espliciti o impliciti, è il prodotto di una coscienza la cui matrice è cristiana 1 . Allo stesso tempo però egli asserisce che, durante tre secoli di secolarizzazione della letteratura, la fede cristiana non solo è stata messa in discussione e contestata, ma che parlare di fede nel XX secolo non è altro che un anacronismo 2 . La poesia è sì storicamente legata alla religione, come ad esempio dimostrano i lavori di John Donne e John Milton, nella cui poesia c’è sempre il senso di Dio, o Il Canzoniere di Petrarca, che è dedicato alla Vergine Maria, ma oggigiorno parlare del divino nella lingua comune, colmare la differenza tra la parola ordinaria e la parola straordinaria, richiede uno 1 Eliot, T. S., «Religion and Literature», in Selected Essays, London, Faber and Faber, 1961, pp. 390-391. In queste pagine Eliot esamina la relazione tra religione e letteratura. In un primo caso si tratta di influenza letteraria della prima sulla seconda, ed in particolare dell’influenza della Bibbia non come testo letterario, ma come “resoconto” della parola di Dio. Egli scrive: “the Bible has had a literary [suo corsivo ed i successivi] influence upon English literature not because it has been considered as literature, but because it has been considered as the report of the Word of God. And the fact that men of letters now discuss it as literature probably indicates the end of its ‘literary’ influence. In un secondo caso invece la relazione tra religione e letteratura si esprime nella cosiddetta poesia religiosa, la quale viene spesso considerata un tipo di poesia minore, in quanto il poeta religioso non considera nella sua opera le maggiori passioni dell’animo umano. Tale di tipo di poesia è, per quanto riguarda Eliot, “a product of a special religious awareness”, il prodotto di una speciale consapevolezza religiosa. 2 Ibid., p. 392

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paola Casarini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Barnaba Maj
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 197

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi