Cronologia

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre |
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 |

La RAI inizia le trasmissioni regolari
3 gennaio 1954
A dieci anni dalla nascita della Rai, prendono il via le trasmissioni regolari della televisione in Italia. La prima trasmissione ufficiale è presentata da Giuseppe Bozzini e viene dedicata all'inaugurazione degli studi di Milano e dei trasmettitori di Roma e Torino.
L'allora unico canale televisivo è denominato Programma Nazionale e lo stesso giorno nasce il Telegiornale, il cui primo direttore è Vittorio Veltroni.
Gli apparecchi televisivi sono un lusso, tanto che l'inizio della programmazione è annunciato dal Corriere della Sera solo nelle pagine locali di Milano, sede del primo Palazzo Rai.
Tesi correlate:
- Il capitalismo italiano del secondo dopoguerra: persistenze e mutazioni di Federico Bartoli
- La società italiana e la Fiat negli anni della motorizzazione di massa di Gaia Corazzari
- Vecchi giornali e new media: un binomio possibile. Approccio critico al futuro dell'informazione. di Matteo Durante
- L'allestimento degli spazi destinati alla comunicazione: progetto di un nuovo set e redazione di un telegiornale: il tg5 di Jacopo Cecchi
- La divulgazione della geografia nella televisione pubblica italiana di Stefano Ancilli
- Il nuovo calcio come merce televisiva. Assetti strutturali, linguaggi espressivi e forme estetiche. di Davide De Crescenzo
- Le strutture organizzative delle aziende televisive: il caso Rai di Simona Clementi
- Infosport: nuove frontiere dello sport di Marzia Tamburrino
- I luoghi della memoria della Resistenza nella cinematografia italiana post bellica di Margherita Alli
- La divulgazione scientifica in televisione. Italia ed Inghilterra a confronto di Massimo Frera
- La scatola luminosa. Aspetti generali, contenuto e impatto sociale della televisione italiana dal 1954 ad oggi di Daniela Sammarruco
- I telegiornali italiani alle soglie del terzo millennio: l'infotainment di Massimo Mathis
- Il calcio in Tv: da media event a media di Wanda Tappi
- O telejornal. Informazione e televisione in Brasile di Alessandra Fossati
- Un secolo in testa al gruppo: cenni di storia della Gazzetta dello Sport di Matteo Pucci
Altri eventi in data 3 gennaio
1844
Apre la Cassa di Risparmio di Asti (1 tesi)
1846
Esce Istria (1 tesi)
1868
La Restaurazione Meiji (1 tesi)
1874
Inaugurato il teatro di San Martino (1 tesi)
1925
L'avvento della dittatura fascista (13 tesi)
1944
1960
Muore Camus (1 tesi)
1961
Si apre l'Era Bernabei (1 tesi)
1969
La marcia di People's Democracy (2 tesi)
1971
1975
Creato il Centro Pompidou (1 tesi)
1977
1983
Il secondo mercato francese (2 tesi)
1993
1994
Il Registro Software (2 tesi)
Tra parentesi è indicato il numero di tesi correlate
Evento precedente Una nuova disciplina per il mercato finanziario |
Evento successivo L'euro in borsa |