Cronologia

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre |
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 |

Motu Proprio Arduum sane munus
19 marzo 1904
A otto mesi dalla sua elezione, con il Motu Proprio Arduum sane munus, Pio X prende la decisione di dare finalmente alla Chiesa un codice di diritto canonico. Molti accolgono l'annuncio con scetticismo; anche in questo caso prevale la tranquilla sicurezza del pontefice, che può contare su Monsignor Gasparri, figura emergente della Segreteria di Stato anche se famoso canonista (ha insegnato diritto canonico all'Istituto Cattolico di Parigi). Messo al corrente del desiderio del papa egli garantisce il termine dell'opera in meno di un ventennio e a un costo minimo; infatti, tredici anni dopo, il Codice di Diritto Canonico sarà pronto, e Benedetto XV nel 1917 lo promulgherà al mondo intero.
Tesi correlate:
Altri eventi in data 19 marzo
1848
Le cinque giornate di Milano (2 tesi)
1888
1948
1956
1962
1977
1978
1981
Kaddoumi in visita a Roma (1 tesi)
1988
1990
Università: terminano le occupazioni (1 tesi)
1990
1992
1994
Arresti eccellenti in Sicilia (1 tesi)
1998
1999
Tra parentesi è indicato il numero di tesi correlate
Evento precedente Finisce la Guerra d'Algeria |
Evento successivo L'unificazione amministrativa del Regno d'Italia |