Lingua e comunità: il caso euskera
                                                                      
                                    Il processo di globalizzazione, fenomeno di uniformazione sociale e dei modelli economici del pianeta ha trascinato con sé il risveglio di sentimenti di appartenenza regionale o locale, provocando  la nascita del   localismo. Il particolarismo locale o regionale in tal modo risulta minacciato dall'assalto della cultura globale che ridimensionerebbe i tradizionali valori d'appartenenza, mettendo così a rischio una perdita d'identità che non  preclude solo riferimenti storico-ideologici, ma richiama in primo piano la rivendicazione alla  componente  linguistica. 
Partendo da queste considerazioni  si inserisce l’analisi della questione basca  che, nella presente tesi,  si discosta dalle   comuni concezioni in termini di contrasti politico-ideologici  riproponendo  un quesito la cui  risoluzione  è ancora oggi  importante tema di dibattito: ¿Quiénes son los vascos?. Questo studio  tenta di dare una risposta analizzando il tema  da una prospettiva differente, che mi auguro risulti interessante. Verranno  quindi solo accennate le   ipotesi tanto  discusse sull’origine di questo popolo e della sua  lingua, verrà volutamente non approfondito l’aspetto politico-nazionalista che da anni affligge i baschi, ma verrà riservato il ruolo da protagonista all’euskera ed ai suoi parlanti,  nella considerazione che sia la lingua basca a definire e rafforzare l’identità di questo popolo. E’ infatti  in base al loro  idioma che los vascos si identificano e si riconoscono  come una collettività.
Nel primo capitolo si analizzerà quindi il ruolo occupato  dalla lingua basca  all’interno del rapporto tra lingua e comunità evidenziando  i significati sociali ed identitari che il popolo basco assegna  all’euskera nel contesto del nuovo panorama   linguistico globale. Si tenterà poi di definire la comunità basca  nel suo rapporto con i parlanti e con  il territorio (nella sue definizioni di  unitarietà geografico-politica) attraverso nozioni proprie della sociolinguistica. Si valuterà  quindi lo status attuale della lingua evidenziando le scelte ed i progetti portati avanti  dalla politica e  dalla pianificazione linguistica nella  Comunidad Autónoma Vasca. 
Nella seconda parte (cap. II) verrà  analizzato   l’uso e la diffusione dell’ euskera nella C.A.V. nel suo rapporto con la lingua nazionale (il castigliano) e  l’evoluzione della  competenza linguistica dei parlanti baschi negli ultimi venti anni, attraverso l’analisi di tre tipi di  variazioni interne alla lingua:  diastratica, diatopica e diafasica. 
La terza ed ultima parte affronterà  infine il tema dalla sociolinguistica dei parlanti, attraverso un indagine sperimentale (interviste mediante questionario) di  studio pragmatico del code-switching, per  analizzare la presenza e le modalità di manifestazione  del suddetto fenomeno tra gli studenti  dell’Universidad del País Vasco di Vitoria. 
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
                            CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
| Autore: | Michela Romani | 
| Tipo: | Tesi di Laurea | 
| Anno: | 2005-06 | 
| Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza | 
| Facoltà: | Scienze della Comunicazione | 
| Corso: | Marketing e Comunicazione d'Azienda | 
| Lingua: | Italiano | 
| Num. pagine: | 235 | 
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il code-switching a Malta
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
 - perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
 - perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
 
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
 - Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
 - L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
 
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
 Contatta la redazione a 
                                     [email protected] 
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
 - elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
 - se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
 - utilizza la ricerca avanzata
 - utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
 
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
  La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio? 
        La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi