Skip to content

Industria e questione ambientale: il caso Enichem di Manfredonia

Era il 26 settembre del 1976 quando dallo stabilimento ANIC, “il colosso della chimica di Stato sceso a Manfredonia per portare felicità e benessere alle sue popolazioni”, si levò una nube tossica contenente decine di tonnellate di arsenico che, sospinta dal vento, si abbatté sulla città. Sono trascorsi 30 anni da quel giorno e Manfredonia, la Porta del Gargano, vive ancora l'incubo dell'Enichem: oltre 25 sono i lavoratori deceduti e centiania i nuovi casi di tumore tra la popolazione. Lo stabilimento ha chiuso i battenti nel 1993 e al suo posto, grazie al Contratto d'Area, oggi sorgono nuove industrie insediatesi sui terreni ancora contaminati da decine di sostanze tossiche e solo da pochi anni avviate alla bonifica. Nuovi casi di contaminazione da arsenico e amianto si registrano tra gli operai delle nuove aziende. Per la vicenda lo Stato italiano ha subito due condanne europee, per la violazione della Convenzione di Strasburgo sui Diritti dell'Uomo, e per la violazione della direttiva sui rifiuti, mentre è ancora in corso il processo contro 12 dirigenti Enichem per la morte degli operai conseguente all'incidente del 1976, che fece guadagnare a Manfredonia il triste appellativo di "Seveso del Sud".

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1Introduzione Era il 26 settembre del 1976 quando dallo stabilimento ANIC, ³il colosso della chimica di Stato sceso a Manfredonia per portare felicità e benessere alle sue popolazioni´1, si levò una nube tossica contenente decine di tonnellate di arsenico che, sospinta dal vento, si abbatté sulla città. Sono trascorsi trent’anni da quel 1976: l’anno di Seveso e di Manfredonia. Paradossalmente i disastri industriali sembrano poco rappresentati nella storia ambientale. La scarsa presenza di ricerche storiche su questi temi può essere spiegata dal fatto che, da un lato, le ricostruzioni (o gli smantellamenti degli impianti) ne cancellano le tracce visibili sul territorio e, dall’altro, le società tendono a rimuovere dalla memoria l’evento traumatico che le ha colpite, specie quando esso ha dimostrato la vulnerabilità e, in un certo senso, il fallimento delle società stesse2. Si assiste così ad una sorta di “amnesia del disastro”3. Da qualche tempo poi, prima che se ne occupino gli storici, ci pensano sempre più spesso giornalisti, scrittori, attori e registi. Così sono il cinema, il teatro e il giornalismo d’inchiesta a gettare barlumi di luce sui disastri dimenticati o celati, prima ancora che la storia ambientale. Quelle rappresentazioni hanno il pregio di raggiungere facilmente il grande pubblico, ma hanno tuttavia il limite di cadere, non di rado, in facili demonizzazioni delle produzioni chimiche e dell’industria in genere. Il presente lavoro si propone di analizzare la vicenda Enichem di Manfredonia a trent’anni da quel tragico evento che fece guadagnare alla città adriatica l’appellativo di “Seveso del Sud” in una prospettiva di storia ambientale. Non si tratta di una ricerca che vuole avere l’ambizione della completezza, che si può realizzare solo con uno studio continuativo sul territorio; si è cercato piuttosto di “sperimentare sul campo” gli strumenti della ricerca storica. Si è iniziato col ricostruire le complicate vicende che portarono all’insediamento dello stabilimento chimico a Macchia, poi ci si è soffermati sull’incidente del 26 settembre del 1976 con tutte le sue conseguenze e, infine, si è fatto cenno allo stato attuale del sito 1 G. Di Luzio, I fantasmi dell¶enichem, Baldini Castoldi Dalai Editore, Milano 2003, p. 9 2 Le quali non sono state in grado di gestire in maniera controllata il processo di industrializzazione del territorio. 3 M. Armiero, S. Barca, Storia dell¶ambiente, Carocci Editore, Roma 2004, p. 156

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Tomaiuolo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Foggia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Ambientale
  Relatore: Maria Gabriella Rienzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente
ammoniaca
anic
arsenico
bonifica
caprolattame
cattedrali nel deserto
chimica
contratto d'area
disastri ambientali
enichem
fertilizzanti
incidenti industriali
industria
inquinamento
intervento straordinario
manfredonia
poli di sviluppo
processo
salute

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi