Skip to content

«Paesaggi immaginari»: critica ufonica e discografia potenziale - Recensioni e dischi (im)possibili nel giornalismo rock

Questo lavoro si propone di esplorare, nell’ambito del giornalismo rock, la singolare pratica di scrivere recensioni di dischi che non esistono, dischi immaginari; pratica che ho ribattezzato “discografia potenziale” [cfr. Introduzione].
Mi sono posto due obiettivi di base. Il primo è informativo-referenziale: mostrare che questa pratica esiste e che, anche se si tratta di un fenomeno di nicchia, è molto più diffuso nella comunità dei fan di come si potrebbe pensare [cap. 3]. Il secondo è interpretativo-argomentativo: costruire una tipologia dei caratteri comuni e delle differenze rilevanti tra i casi presi in esame, mostrando come tale pratica rappresenti una forma di critica musicale a tutti gli effetti – una forma estrema della cosiddetta “critica poetica”, che esaspera i caratteri della critica come forma di scrittura soggettiva e di trasfigurazione del dato musicale – e più propriamente una forma di meta-critica [cap. 4].
Ho inquadrato la critica rock da un punto di vista teorico (una possibile definizione) [cap. 1] e storico (un profilo delle origini) [cap. 2] per poi presentare i nove casi-studio scelti, cercando di rapportarli alle poetiche di critica e alle carriere giornalistiche dei singoli autori. Eccoli: Greil Marcus [par. 3.1], Lester Bangs [3.2], Riccardo Bertoncelli [3.3], Maurizio Bianchini [3.4], Massimo Cotto [3.5], Vittore Baroni [3.6], Dionisio Capuano (quello che sembra il caso più complesso e interessante) [3.7], Simon Reynolds [3.8] e Richard Meltzer [3.9]. Io stesso ho intervistato Vittore Baroni, Riccardo Bertoncelli, Dionisio Capuano e Simon Reynolds.

* Qui di seguito, ho indicato alcuni link relativi a diversi argomenti toccati dal mio lavoro: si va dai popular music studies alla storia della critica rock a riflessioni sulla critica come prassi letteraria o "oggetto" sociologico. Ho cercato di inserirne quanti più possibile, per rendere l'idea della tentacolarità di un argomento solo apparentemente ristretto. NB: Molti link sono desunti dalla bibliografia della tesi stessa.

* Le voci del "Glossario" da me redatte sono state pensate privilegiando gli aspetti relativi al mio lavoro e non vanno quindi considerate esaustive della materia in senso assoluto. NB: Molte definizioni sono prese di peso dal corpo della tesi stessa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 ___________________________________ Introduzione Perché la critica musicale Questo progetto di tesi nasce dalla mia passione per la critica musicale. Strumento che mi ha permesso di conoscere artisti e musiche che amo, ‘luogo’ di confronto e condivisione a distanza con altri appassionati ben più preparati, ambito nel quale – lo confesso – mi piacerebbe cimentarmi, chiudendo così il circuito ideale del fan ascoltatore-lettore-scrittore. Per cominciare, dunque, se è vero che «il miglior modo per imparare a scrivere è leggere», un lavoro non di critica, e quindi sulla musica, ma sulla critica, di ‘lettura’ della critica. Quello che più mi interessa della critica musicale, e in generale dello scrivere di musica, sono le sue stesse condizioni di possibilità, le contraddizioni e le tensioni che costitutivamente la animano. In altri termini, i presupposti teorici sul banco di prova della prassi concreta (cfr. cap. 1). Il compito che le è proprio è di per sé un affascinante ossimoro – tradurre in parole la musica – ed è più necessario proprio laddove si fa più difficile: più la musica si fa ‘astratta’ e appare ‘senza senso’, più occorre cercare di interpretarla. Fare critica vuol dire bilanciare competenze assai diverse e oscillare tra poli estremi: musica (l’oggetto cui la critica allude) e scrittura (lo strumento di cui si serve); soggettività (esibita) e oggettività (pretesa); informazione, descrizione, giudizio e trasfigurazione (dove termina l’uno e comincia l’altro?); giornalismo, estetica, analisi musicale e racconto. Recensioni sui generis Tenendo ben presente che ci muoviamo nell’ambito della popular music e del pop-rock in particolare (cfr. cap. 2), mi sono concentrato su alcuni esempi di critica assai interessanti (e divertenti): una critica ‘di confine’, vere e proprie piccole anomalie di sistema. Esempi interessanti di per sé, perché

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gabriele Marino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Ivano Cavallini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 170

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

blow up
bufala mediatica
critica musicale
critica rock
dionisio capuano
estetica musicale
giornalismo musicale
greil marcus
lester bangs
letteratura potenziale
luther blissett
meta-critica
musica pop-rock
new journalism
piero scaruffi
popular music studies
recensioni di dischi immaginari
riccardo bertoncelli
rolling stone
scrivere di musica è come ballare di architettura
sentireascoltare
simon reynolds
situazionismo
the masked marauders

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi