Skip to content

La politica linguistica della Russia nei confronti delle minoranze nazionali. Il caso della popolazione Vepsa.

L’esigenza di proteggere le minoranze linguistiche è emersa solo di recente nella sfera del diritto internazionale. Sebbene l’interesse per la questione linguistica fosse già presente nel XIX secolo, è solo nel XX che il riconoscimento legale dei diritti linguistici delle minoranze è stato inserito nei trattati internazionali. Nel passato, infatti, la difesa dell’elemento linguistico era solo conseguenza della protezione nei confronti di minoranze religiose, a cui era dunque concesso conservare il proprio idioma.
La situazione è di gran lunga cambiata nel corso del tempo e, specie dopo la caduta del Muro di Berlino, si è affermata sempre più sul piano internazionale l’idea dei diritti linguistici come parte integrante dei diritti umani già precedentemente riconosciuti.
Oggi si sta però anche verificando un processo di estinzione delle lingue senza precedenti nella storia. Essendo la lingua “l’occhio” attraverso cui guardiamo il mondo che ci circonda, diverse organizzazioni internazionali negli ultimi anni si sono assunte il compito di fornire delle linee guida per le politiche degli Stati, al fine di arginare questa eccessiva perdita dell’immenso patrimonio culturale umano.
Oltre alle Nazioni Unite, che menzionano i diritti linguistici in una risoluzione dell’Assemblea generale del 1992, Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti a minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche, si schierano in prima linea in questo campo il Consiglio d’Europa e l’OSCE. Tuttavia, questi definiscono principi e valori generali che con il tempo si stanno affermando sempre più nel diritto internazionale consuetudinario, e pertanto non costituiscono più una scelta, ma un imperativo legale e politico, basi per una buona democrazia.
Per la prima volta nella storia, dunque, la comunità internazionale sta provando ad affermare delle linee guida per le politiche linguistiche di ciascun paese, volte a preservare il patrimonio di comunità e minoranze linguistiche.
Eppure, ogni comunità linguistica necessita spesso di un approccio specifico ed esclusivo, dato che la situazione di ciascuna minoranza ha peculiarità che la distinguono dalle altre; in secondo luogo, la promozione di una politica linguistica è ben altra cosa rispetto alla sua concreta attuazione: infatti, se la prima è esclusiva competenza delle autorità statali, l’atto concreto della conservazione della lingua è in gran parte responsabilità dei suoi parlanti.
Questo lavoro propone, nella sua prima parte, uno studio diacronico della politica linguistica della Russia, specie nel periodo sovietico, e le conseguenze che questa ha avuto sulle comunità linguistiche presenti nel suo territorio. Per fare ciò sarà però prima necessario delineare quella che era la situazione di partenza, cioè se vi siano state politiche linguistiche durante l’epoca zarista e come queste abbiano inciso sulla vita delle minoranze linguistiche. Lo studio del caso russo si presenta particolarmente interessante per il gran numero di minoranze linguistiche presenti in questo Stato, e il conseguente numero di idiomi locali. Come vedremo, proprio questa estrema eterogeneità è stata causa di non pochi problemi di pianificazione linguistica durante il periodo sovietico. Infatti, per i leader la stessa politica linguistica aveva un ruolo fondamentale nell’amministrazione del paese e si preparavano ad affrontare un tema a cui mai era stata data tale importanza nel passato. Risulterà però evidente che le scelte sovietiche in questo campo non sono sempre state molto lineari nel tempo, anzi hanno subito cambiamenti di rotta non indifferenti. L’analisi si sposterà poi su un piano più attuale: si valuteranno i cambiamenti provocati dalla caduta dell’Unione Sovietica e si analizzerà in particolare ciò che sta oggi accadendo nella Federazione, come questa risponde alla necessità di garantire alle sue minoranze il mantenimento della propria lingua. Per fare ciò, sarà necessario approfondire la legislazione russa vigente in materia, esaminare da quali leggi sono regolati i rapporti dell’amministrazione statale con le minoranze linguistiche. Sarà possibile dare un giudizio sommario sulla garanzia dei diritti linguistici in Russia tramite un’indagine riassuntiva generale, cogliendo incongruenze del sistema e controsensi, dato che non sempre ciò che è decretato in una legge viene concretizzato nella pratica.
Infine, per fornire un esempio pratico di politica linguistica, sarà approfondito il caso di una minoranza in particolare: quella dei vepsi, comunità indigena della Carelia. Sarà interessante analizzare le numerose iniziative che si stanno intraprendendo per preservare questo gruppo da un punto di vista etnico, culturale e soprattutto linguistico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE L’esigenza di proteggere le minoranze linguistiche è emersa solo di recente nella sfera del diritto internazionale. Sebbene l’interesse per la questione linguistica fosse già presente nel XIX secolo, è solo nel XX, ma in particolare negli ultimi vent’anni, che il riconoscimento legale dei diritti linguistici delle minoranze è stato inserito nei trattati internazionali. Nel passato infatti la difesa dell’elemento linguistico era solo conseguenza della protezione nei confronti di minoranze religiose, a cui era concesso conservare il proprio idioma. La situazione è di gran lunga cambiata nel corso del tempo e, specie dopo la caduta del muro di Berlino, si è affermata sempre più sul piano internazionale l’idea dei diritti linguistici come parte integrante dei diritti umani già precedentemente riconosciuti. Spesso infatti si pensa erroneamente che riconoscere a una comunità il diritto a utilizzare la propria lingua sia una conquista recente, mentre risulta chiaro che ciò deriva da diritti umani generali, quali la non- discriminazione, la libertà di espressione, l’autodeterminazione, il diritto alla vita privata e quello dei membri di una minoranza linguistica a utilizzare la propria lingua all’interno della stessa comunità. Oggi, nell’epoca della globalizzazione, delle unioni continentali, in cui c’è la necessità di comunicare con persone provenienti dai più disparati luoghi della terra, si sta però anche verificando un processo di estinzione delle lingue senza precedenti nella storia. Essendo la lingua “l’occhio” attraverso cui guardiamo il mondo che ci circonda, e quindi uno degli aspetti che più contribuiscono alla varietà culturale del nostro pianeta, diverse organizzazioni internazionali negli ultimi anni si sono assunte il compito di fornire delle linee guida per le politiche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Enzo Truppa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Mediazione linguistica applicata
  Relatore: Andrea Lena Corritore
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 99

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bilinguismo
carelia
carta regionale
consiglio d'europa
diglossia
estinzione linguistica
europa
european charter
federazione russa
lenin
lingua vepsa
lingue minoritarie
lingue ugro finniche
marr
minoranza
nazionale
pianificazione
politica linguistica
putin
russia
sociolinguistica
stalin
vepsa
vepsi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi