Skip to content

Imparzialità del giudice penale tra poteri ex officio in materia di prova e completezza del quadro probatorio

Ne procedat iudex ex officio. Da sempre con questo brocardo si indica la necessità di limitare le prerogative del giudice sul piano della prova e non solo, così da garantire quella qualità imprescindibile che deve caratterizzare chi giudica, l’imparzialità. Da sempre si è sostenuto che se maggiore fosse stata la distanza del giudice dalle vicende processuali anche probatorie latamente indicabili come “di parte”, maggiore sarebbe stata la sua equidistanza dai contendenti e rafforzata la sua terzietà.
Forse queste osservazioni sono vere per chi ha cercato di colmare il vuoto in termini di garanzia creato dal crollo del mito del giudice bocca della legge, ma possono considerarsi ancora oggi delle verità inconfutabili? Può ritenersi terzo ed imparziale un giudice privato di prerogative tali da consentirgli ora la tutela dell’obbligatorietà dell’azione penale, ora della libertà personale o più in generale dei beni sottesi all’accertamento penale?
La complessità delle società moderne ha creato sistemi processuali in cui il rischio di emarginare sul piano processuale il giudice, facendo della sua passività un valore indefettibile, esiste. Ancora più pericoloso è ritenere che nel contraddittorio tra le parti possa racchiudersi la verità processuale tout court, la presunzione che non vi possa essere nulla in grado di sfuggire alla dialettica frenetica dei contraddittori, che solo chi è propriamente terzo è in grado di cogliere. Ad onor del vero altrettanto forti sono state quelle tendenze, alcune recenti, subdolamente indirizzate alla riviviscenza del giudice inquisitore in cui non trova tutela né l’imparzialità di chi giudica ma neanche la sua naturale collocazione super partes.
Occorre un rafforzamento della consapevolezza del valore dell’imparzialità del giudice penale, quel connotato essenziale della funzione giurisdizionale che assicura alle parti e al giudice stesso una decisione fondata su un quadro probatorio completo: per usare le parole della Consulta “quel presupposto che mette in condizioni il giudice di rendere una decisione”. Una decisione giusta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 L’imparzialità del giudice non è soltanto un’esigenza connessa alla corretta amministrazione della giustizia, ma forma oggetto di un diritto del cittadino. (Corte di Cass.,26 marzo 2002 n. 4297) CAPITOLO PRIMO RILEVANZA SISTEMATICA DEI POTERI UFFICIOSI IN MATERIA PROBATORIA DEL GIUDCE PENALE SOMMARIO: 1. Sistemi processuali a confronto: il caso dell’Italia – 2. Il giusto processo: nuove esigenze di terzietà e imparzialità del giudice – 3. Natura, forma dei poteri ufficiosi e ruolo del giudice in materia di prova – 4. Valori non solo processuali da salvaguardare nei tre tipici contesti procedimentali – 5. Il caso della procedura civile. 1. Sistemi processuali a confronto: il caso dell’Italia Il problema che caratterizza l’iniziativa probatoria del giudice penale è da considerarsi come il fulcro del processo penale, l’ago della bilancia tra il principio dispositivo che assegna alle parti e solo ad esse il potere non solo di iniziativa probatoria (comprendendo relativamente anche quello di circoscrivere l’oggetto della controversia) ed il principio che potremmo definire come inquisitorio, dove la figura del giudice e dell’accusatore si fondono in un unico soggetto. 1 Tuttavia sarebbe oltremodo riduttivo circoscrivere la tematica esclusivamente all’interno del dualismo inquisitorio/accusatorio, perché nozioni come quella di imparzialità, terzietà, impregiudicatezza dell’organo giudicante e contraddittorio nella formazione della prova sono chiavi di lettura irrinunciabili per un’ analisi che debba affrontare il ruolo che il giudice riveste in materia probatoria e i conseguenti profili problematici; ma sarebbe altresì ingenuo ignorare l’aspetto che concerne ogni sistema processuale come 1 Cfr. A. ILLUMINATI, Accusatorio e Inquisitorio (sistema), in Enc. giur. Treccani. Vol. I, 1998, che definisce il sistema accusatorio come frutto di una geometria triangolare impostata sul contraddittorio, incentrata sui tre soggetti principali del processo: alla base, in condizioni di parità le parti, al vertice il giudice; nel sistema inquisitorio invece il giudice è il dominus del procedimento, l’imputato diventa un soggetto passivo dell’inquisizione pubblica dinanzi alla sterilità del contraddittorio e, in larga misura, dell’ oralità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Raffaele Pilloni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Leonardo Filippi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

111
507
accusatorio
adversary
costituzione
decidendum
decisione
ex
giudice
giusta
giusto
imparzialità
impregiudicatezza
inquisitorio
officio
partes
poteri
probatorio
processo
prova
super
terzietà
thema
ufficio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi