Skip to content

Impresa 2.0: nuovi paradigmi per organizzazione, innovazione e comunicazione digitale

Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di definire le caratteristiche e i principi fondamentali del concetto di “Impresa 2.0”. Da quando McAfee, professore dell’Harvard Business School, nel 2006 ha coniato questo termine, riferendosi all’utilizzo in modalità emergente di social media e piattafome di social software all’interno delle aziende o tra le aziende e i propri parner e clienti, l’attenzione di molte imprese e organizzazioni si è focalizzata su questo approccio.
Il primo capitolo introduce il vasto panorama delle applicazioni del “Web 2.0” attraverso un’analisi delle implicazioni manageriali e di business e del loro ruolo, sociale e collaborativo, se implementate all’interno di un contesto aziendale.
Il secondo capitolo ha come tema centrale il knowledge management, filone di studi del management strategico in cui l’Impresa 2.0 affonda radici fortissime. La capacità di gestire le informazioni e la conoscenza tramite tecnologie ICT è una delle più importanti pratiche organizzative che le imprese sembrano seguire al fine di impiegare il capitale intellettuale come risorsa gestibile e in grado di creare un vantaggio competitivo sostenibile.
Il terzo capitolo è strutturato allo scopo di evidenziare come l’adozione di un modello di business da parte delle organizzazioni secondo le logiche dell’Impresa 2.0 permetta a quest’ultime di ridefinire la il proprio assetto organizzativo secondo i principi della “Wikimpresa” ovvero apertura, peering, condivisione e azione globale.
Infine, nel quarto capitolo, si procederà con l’analisi degli strumenti e del concetto di comunicazione interna 2.0 estendendo la sua definizione al più ampio tema della comunicazione organizzativa e unificata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione i INTRODUZIONE Molte aziende e organizzazioni hanno compreso che, per competere nel turbolento ambiente economico e sociale d‟oggi, devono operare come un unico organismo integrato le cui fila siano tessute da innovazione e idee di successo. Molte di esse, tuttavia, hanno ancora difficoltà nel catturare la cosiddetta “intelligenza collettiva” dei propri dipendenti e, in generale, di tutti i portatori d‟interesse per l‟impresa stessa. Le imprese non conoscono ancora il potenziale sociale che hanno nelle loro mani ma necessitano di imparare presto a governarlo per adattarsi al contesto competitivo in cui operano e non perdere gran parte del capitale informativo ed intellettuale generato all‟interno e all‟esterno dei confini aziendali. Questo lavoro nasce con l‟obiettivo di mostrare le modalità con le quali le organizzazioni, indipendentemente dalla loro dimensione e dal business in cui operano, possano oggi sfruttare le informazioni in maniera più utile attraverso l‟acquisizione di conoscenze accumulate, relazioni e legami tra i dipendenti e gli esperti dell‟informazione che, grazie alle tecnologie e agli strumenti del “Web 2.0”, consentono alle best practice di emergere organicamente. Un altro obiettivo di questo lavoro è quello di fornire un quadro di lettura sul tema dell‟Impresa 2.0 definendone le peculiarità, i campi di applicazione e lo stato di adozione di un modello di business che fa del capitale umano, della tecnologia, della struttura organizzativa e dei processi aziendali i suoi punti di forza cercandone l‟integrazione reciproca e le sinergie che ne derivano. Da quando McAfee, professore della Harvard Business School, coniò nel 2006, in un articolo dal titolo “Enterprise 2.0: The dawn of Emergent Collaboration”, pubblicato sul MIT Sloan Management Review, il termine “Impresa 2.0”, riferendosi all‟uso in modalità emergente di social media e piattaforme di social software all‟interno delle aziende o tra le aziende e i propri partner e clienti (McAfee, 2006), l‟attenzione di molte imprese si è focalizzata sullo stesso approccio. In particolare, il focus del presente lavoro è stato posto sulla possibilità di utilizzare in azienda il “modello a rete” e le tecnologie che lo abilitano attraverso una fondamentale rivalutazione del ruolo centrale delle persone, e l'adozione di strumenti e modelli organizzativi molto semplici, capaci di facilitare la comunicazione e la relazione tra i professionisti sia nella operatività che nei momenti decisionali. Questa tendenza, definita da McAfee col nome di “Impresa 2.0”, può essere considerata come fenomeno di "rottura" dei modelli organizzativi tradizionali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Mercuri
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Federica Codignola
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 277

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

blog
business tv
collaborazione
comunicazione
comunicazione digitale
comunicazione unificata
conoscenza organizzativa
crowdsourcing
economia collaborativa
enterprise 2.0
impresa 2.0
indesit company
innovazione
intranet
knowledge management
open innovation
organizzazione
social media
social network
videoconferenza
web 2.0
wiki
wikimpresa
wikinomics

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi