Skip to content

L'offerta anomala nelle procedure di gara

La disciplina che regola la materia, complessa, delle gare di appalto indette dalla Pubblica Amministrazione (Stato, Regioni, Enti locali) è di per sé ad altissima specialità perché fitta di norme che, nate per contrastare malversazioni a malaffare, ha finito per rendere il percorso sempre più articolato e di non facile accesso.
In questo ambito, riveste carattere di particolare importanza il complesso normativo che regola le “offerte anomale”. Tale argomento, infatti, è di estrema rilevanza dal momento che le politiche di libero mercato hanno comportato l’estremizzazione della concorrenza e, soprattutto, la progressiva riduzione dei prezzi con l’intento di vedersi aggiudicata la gara. Un processo non alimentabile, chiaramente, all’infinito ma che diviene predominante perché è proprio sul “fattore prezzo” che si fonda la riuscita o il fallimento dei soggetti economici. Da questo fattore, infatti, dipende l’indice di salute di un impresa, perché solo una ditta estremamente efficiente, dal punto di vista tecnico e qualitativo, può proporre al mercato prezzi relativamente bassi, che però sono in grado di coprire costi e, soprattutto, di garantire un utile, necessario per lo sviluppo di una sana economia aziendale.
La situazione che andiamo accennando - e che più dettagliatamente svilupperemo nel corso del lavoro - riveste elementi di criticità quando l’azienda è posta di fronte a contratti con la P.A. essendo differenti gli interessi in gioco: collettivi e non meramente privati. In una società civile è fondamentale, infatti, la garanzia dei servizi pubblici essenziali. Per la loro realizzazione, in tanti casi, le amministrazioni, sprovviste delle competenze tecniche specifiche, sono costrette ad affidarsi a terzi.
I soggetti Pubblici nella realizzazione di opere, servizi o forniture, predispongono pertanto bandi di gara, per potersi avvalere dei imprese che abbiamo le necessarie competenze per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Vi è degenerazione del fenomeno quando le imprese partecipanti, a volte, pur di ottenere l’aggiudicazione del bando, adottano politiche che falsano il percorso della libera e leale concorrenza, proponendo offerte talmente basse che non sono in grado di coprire i costi. Offerte, insomma, tali da non permettere la realizzazione del servizio, comportando, così, seri problemi alle amministrazioni. Questa pratica veniva, e viene , tutt’ora adottata in quanto l’impresa (appaltatrice) confida nel recupero economico successivo all’affidamento (perizie di variante, rivalutazione dei prezzi ect) con l’inevitabile aggravio dei costi e dei tempi di realizzazione. Passività tutte che ricadono, inevitabilmente, nella sfera dei pubblici interessi.
Proprio per ridurre questa degenerazione, l’Europa chiarendo la propria posizione riguardo ai Contratti di pubblico interesse (ribadendo il principio di libera concorrenza), ha chiesto l’adeguamento a tutti gli stati membri ai principi comunitari. Enorme sforzo è stato richiesto, soprattutto, al legislatore italiano, essendo la materia degli appalti pubblici affetta da un elevato tasso di frammentarietà. Il 12 aprile 2006 con decreto legislativo n.163 veniva varato il Codice dei Contratti Pubblici, con lo scopo di unificare tutta la materia degli appalti pubblici e soprattutto disciplinare compiutamente le offerte anormalmente basse, stabilendo criteri per la loro individuazione e il procedimento di verifica e di esclusione.
Il lavoro che vado a presentare è diviso in tre sezioni. Preliminarmente, è stato rivolto lo sguardo ai profili fondamentali dei contratti pubblici (appalto e concessioni), sottolineandone l’evoluzione normativa. Si è poi passati ad illustrare le procedure di gara, i criteri d’individuazione dei contraenti e le varie procedure di scelta utilizzabili. Infine, ci si è soffermati sulla nozione di offerta anomala, sull’excursus normativo, evidenziando l’evoluzione dell’istituto nei vari momenti storici. Sono stati illustrati i criteri di individuazione e il procedimento che può indurre all’esclusione, anche alla luce delle novità introdotte con la legge 78/2009.
Tutto ciò a dimostrazione del fatto che l’offerta anomala è un istituto, se pur attualmente normativizzato, in continua evoluzione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione A conclusione del percorso universitario, ho voluto fare un omaggio all’attività d’impresa svolta dai miei genitori. La disciplina che regola la materia, complessa, delle gare di appalto indette dalla Pubblica Amministrazione (Stato, Regioni, Enti locali) è di per sé ad altissima specialità perché fitta di norme che, nate per contrastare malversazioni a malaffare, ha finito per rendere il percorso sempre più articolato e di non facile accesso. In questo ambito, riveste carattere di particolare importanza il complesso normativo che regola le “offerte anomale”. Tale argomento, infatti, è di estrema rilevanza dal momento che le politiche di libero mercato hanno comportato l’estremizzazione della concorrenza e, soprattutto, la progressiva riduzione dei prezzi con l’intento di vedersi aggiudicata la gara. Un processo non alimentabile, chiaramente, all’infinito ma che diviene predominante perché è proprio sul “fattore prezzo” che si fonda la riuscita o il fallimento dei soggetti economici. Da questo fattore, infatti, dipende l’indice di salute di un impresa, perché solo una ditta estremamente efficiente, dal punto di vista tecnico e qualitativo, può proporre al

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mario Ruggieri
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Ferdinando Pinto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 187

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

d.legs. n.163/2006
decreto anticrisi 1/07/2009 n .78
l.94/2009
procedura aperta
«taglio delle ali»
i giustificativi
bandi di gara
offerte anomale
cd. forcella
procedure negoziate
bandi
contratti pubblici
appalto pubblico
acquisizione
procedura ristretta
gara

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi