Skip to content

Il Sistema delle Giurisdizioni Plurali negli Ordinamenti Giuridici Contemporanei: Analisi del Caso Siriano

Quali sono le strategie giuridiche poste in essere dalle democrazie moderne davanti all’incontro di diversi sistemi normativi che caratterizza la realtà multiculturale contemporanea? A questi interrogativi è legato lo sviluppo del presente elaborato, che ha per argomento principale la ricerca di una soluzione giuridica che soddisfi nel rispetto delle libertà democratiche, le sfide poste dalla convivenza di diverse tradizioni culturali e religiose nello stesso spazio socio-politico. L’elaborazione di questo lavoro parte dalle riflessioni maturate durante i corsi di diritto islamico e di diritto ecclesiastico e verte principalmente sulla trattazione delle problematiche inerenti la condizione dei gruppi religiosi. La prima parte dell’elaborato è dedicata ad un ragionamento critico circa il sistema delle giurisdizioni plurali che caratterizza l’ordinamento siriano, mentre la seconda parte si concentra piuttosto sulla condizione dei gruppi religiosi in Europa. Particolare attenzione, in tema di diritti culturali, è riservata alle rivendicazioni dei gruppi religiosi musulmani e riguardo al diritto di famiglia.
La scelta della trattazione di questi particolari argomenti nasce dal mio personale interesse sulla condizione giuridica riservata ai gruppi religiosi negli ordinamenti contemporanei ed è inoltre motivata dall’analisi del singolare caso siriano, suggeritami dal mio relatore, che ho avuto modo di approfondire personalmente durante i vari mesi di ricerca a Damasco.Al fine di conciliare le differenze culturali, sui modelli giuridici di famiglia, alcuni ordinamenti, tra i quali quello siriano, prevedono che la disciplina del diritto di famiglia venga affidata all’esclusiva competenza delle comunità religiose. La maggior parte degli ordinamenti occidentali, al contrario, predilige il modello di codice di diritto di famiglia unico da applicare in maniera uguale a tutti i cittadini residenti nel territorio statale. La prima parte della disamina si concentra, appunto, sulla condizione giuridica dei gruppi religiosi che caratterizza l’ordinamento siriano e sulle ragioni storiche che hanno portato il legislatore locale a preferire la permanenza di sistemi giuridici confessionali limitatamente all’amministrazione delle norme sullo statuto personale.
In particolare, il primo capitolo analizza le origini storiche dell’autonomia in materia di diritto di famiglia di cui godono i gruppi religiosi, riconducibili allo storico patto di Dhimma. Questo accordo permetteva alle popolazioni non mussulmane residenti negli stati islamici di osservare le proprie norme religiose circa il diritto di famiglia dietro pagamento di una speciale imposta. Questa particolare condizione deriva dal carattere confessionale del diritto islamico, che si applica in linea generale solamente agli appartenenti alla umma, la comunità di fedeli mussulmana. Viene poi esaminato, il sistema di autonomie comunitarie che caratterizzava la condizione delle minoranze non mussulmane residenti nei territori dell’Impero Ottomano, comunemente conosciuto come sistema della Millet. L’analisi proposta nel secondo capitolo, riguarda esclusivamente l’ordinamento siriano. Come anticipato in questo sistema permane la coesistenza di diversi codici normativi riguardo al diritto di famiglia e dunque di diversi tipi di giurisdizioni competenti a dirimere le controversie circa le questioni di diritto di famiglia. In Siria, infatti, le Corti competenti per le questioni di Statuto Personale si dividono in Tribunali Canonici o Sharitici, Tribunali Dottrinali o mazhabi per la minoranza drusa e Tribunali Spirituali o rūhī per le minoranze cristiane ed ebraiche. Lo scopo del secondo capitolo vuole essere quello di descrivere questo sistema di autonomie giuridiche e legislative, di capirne a fondo il funzionamento e di analizzarne i punti di forza come i punti di debolezza.
La stesura di questo secondo capitolo si basa oltre che su una specifica bibliografia, spesso lacunosa, ricavata da diversi articoli su riviste specializzate in diritto comparato e sistemi giuridici islamici, su un ampio campione di interviste a operatori del diritto e rappresentati religiosi siriani che ho avuto modo di condurre durante la mia permanenza a Damasco.
Il terzo e ultimo capitolo, si pone, invece, come una riflessione conclusiva sui problemi legati ai diritti culturali e in particolare sulle problematiche che interessano i diritti dei gruppi religiosi. A conclusione dell’elaborato vengono quindi esaminate le problematiche poste in essere dal pluralismo giuridico e le soluzioni adottate dagli ordinamenti contemporanei sulla questione dei diritti culturali. Il terzo capitolo si chiude con la formulazione propositiva di una possibile soluzione giuridica al problema del riconoscimento degli inderogabili diritti culturali in Europa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Quali sono le strategie giuridiche poste in essere dalle democrazie moderne davanti all’incontro di diversi sistemi normativi che caratterizza la realtà multiculturale contemporanea? È possibile sviluppare una soluzione giuridica che riesca a conciliare il principio di uguaglianza sostanziale con la promozione di un sistema di diritti differenziati per le minoranze culturali e religiose? A questi interrogativi è legato lo sviluppo del presente elaborato, che ha per argomento principale la ricerca di una soluzione giuridica che soddisfi nel rispetto delle libertà democratiche, le sfide poste dalla convivenza di diverse tradizioni culturali e religiose nello stesso spazio socio-politico. L’elaborazione di questo lavoro parte dalle riflessioni maturate durante i corsi di diritto islamico e di diritto ecclesiastico e verte principalmente sulla trattazione delle problematiche inerenti la condizione dei gruppi religiosi. La prima parte dell’elaborato è dedicata ad un ragionamento critico circa il sistema delle giurisdizioni plurali che caratterizza l’ordinamento siriano, mentre la seconda parte si concentra piuttosto sulla condizione dei gruppi religiosi in Europa. Particolare attenzione, in tema di diritti culturali, è riservata alle rivendicazioni dei gruppi religiosi musulmani e riguardo al diritto di famiglia. La scelta della trattazione di questi particolari argomenti nasce dal mio personale interesse sulla condizione giuridica riservata ai gruppi religiosi negli ordinamenti contemporanei ed è inoltre motivata dall’analisi del singolare caso siriano, suggeritami dal mio relatore, che ho avuto modo di approfondire personalmente durante i vari mesi di ricerca a Damasco. Al fine di conciliare le differenze culturali, sui modelli giuridici di famiglia, alcuni ordinamenti, tra i quali quello siriano, prevedono che la disciplina del diritto di 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Eleonora Mura
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Alessandro Simoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 112

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

siria
multiculturalismo
diritto islamico
millet
sistemi giuridici comparati
diritto di famiglia in siria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi