Skip to content

Iraq: storia di un dramma dalla Seconda Guerra del Golfo al caso Abu Ghraib

Alla fine della Prima Guerra del Golfo, tra le varie condizioni imposte dalle Nazioni Unite all’Iraq di Saddam Hussein, vi era quella di accettare la distruzione, sotto la supervisione internazionale, di tutte le armi chimiche, biologiche e dei missili balistici di portata superiore ai 150 km.
Quando, nell’agosto 2002, l’Iraq invitò gli ispettori ONU a ritirarsi, gli Stati Uniti di George W. Bush iniziarono a minacciare un intervento armato nel Golfo, concretizzatosi il 19 marzo 2003, con il lancio della cosiddetta Operazione “Iraqi Freedom” e l’inizio di una guerra praticamente scoppiata alle ore 18.48 irachene del giorno successivo, il 20 marzo 2003.
Già il 9 aprile, gli USA ottennero la caduta del regime mediorientale. 654.965 è la cifra impressionante di morti iracheni dal marzo 2003.
Saddam Hussein fu catturato la notte del 13 dicembre 2003 e impiccato all’alba del 30 dicembre 2006, intorno alle 6 del mattino a Baghdad, all’interno di uno dei centri utilizzati dal suo deposto regime per torturare i dissidenti, quale il carcere di Abu Ghraib.
Il 28 aprile 2004, l’emittente televisiva “Cbs” trasmise alcune fotografie, scattate all’interno della prigione irachena di Abu Ghraib, che sconvolsero l’opinione pubblica mondiale. In una delle immagini, la soldatessa americana Lynndie England indica i genitali di un prigioniero iracheno nudo, fotografato mentre è costretto a masturbarsi. In un’altra agghiacciante istantanea la England, a braccetto con lo specialista Charles Graner, è fotografata alle spalle di un’ammucchiata di iracheni nudi, i quali formano una specie di piramide umana. In un altro scatto si vede un prigioniero incappucciato, in piedi su una pedana, ed alle cui mani sono legati dei fili elettrici. Ad egli sarebbe stato detto di rimanere immobile altrimenti sarebbe stato punito con scariche elettriche. Prigionieri hanno raccontato di soldati che li costringevano a mangiare cibo gettato nei gabinetti, li minacciavano di stupro, li picchiavano selvaggiamente, li obbligavano a camminare a quattro zampe abbaiando, li facevano rimanere sdraiati e incappucciati sul pavimento delle celle dopo averlo cosparso d’acqua. Un altro detenuto è stato picchiato su una gamba ferita per obbligarlo a maledire l’Islam.
Il Presidente George W. Bush, dichiarò: “Quello che è successo nelle prigioni irachene non rispecchia le caratteristiche di 200 mila soldati americani in servizio in Iraq.”
I maltrattamenti dei detenuti iracheni da parte dei soldati americani sembravano di ordinaria amministrazione, qualcosa che i soldati non avevano intenzione di nascondere anche se le linee difensive degli imputati non sono sufficienti per provare che degli “ordini superiori” vi siano effettivamente stati; esiste, però, un rapporto militare interno, redatto dal generale Antonio M. Taguba, secondo cui il comportamento dei soldati addetti alla sorveglianza dei prigionieri, era quantomeno tollerato da parte degli ufficiali di grado superiore presenti nel carcere. Malgrado ciò, gli aguzzini americani di Abu Ghraib ricevettero condanne da sei mesi a dieci anni, oltre ad essere stati radiati “con disonore” dall’esercito.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
14 CAPITOLO I LA SECONDA GUERRA DEL GOLFO Attaccando l’Iraq o mandando in esilio Saddam Hussein 1 ( in arabo: ﻥﻱ ﺱﺡ ﻡﺍﺩﺹ ), la fine del raís sembrava comunque segnata dato che, erano passati ormai tanti anni da quando, nel 1979, prese il potere. George W. Bush e la sua amministrazione volevano chiudere la partita con il dittatore iracheno e poco importava se a farlo fossero le bombe, i corpi speciali anglo-americani o la diplomazia di tutto il mondo, compresa quella araba. Per 11 anni Saddam fu Vice Presidente dell’Iraq, presieduto da Ahmad Hasan al-Bakr 2 ( in arabo: ﺭﻙ ﺏ ﻝﺍ ﻥﺱﺡ ﺩﻡﺡﺃ ), leader del Partito Ba’th, ma le sue intenzioni furono ben chiare sin dall’inizio, infatti, uno dei suoi primi obiettivi di governo fu quello di creare un elaborato sistema di polizie segrete con il tassativo compito di controllare e, puntualmente, eliminare i dissidenti del regime. Un’ intricata rete in cui cadde lo stesso al-Bakr. Ma le purghe dovute al passaggio di poteri non si esaurirono, anzi, ai vecchi dissidenti si sostituirono i nuovi, nati dalla guerra tra Iraq e Iran e da quella del Golfo. Nonostante le sconfitte e la micidiale campagna di comunicazione che lo fecero diventare la reincarnazione di Satana e di Hitler, Saddam Hussein rimase al potere e Bush padre, nel 1990, non volle oltrepassare quella linea di sabbia che disse di aver tracciato quando lanciò l’operazione “Desert Shield” 3 ; il figlio, invece, era pronto a farlo, 1 Il nome completo del dittatore iracheno è Saddām Husayn Abd al-Majīd al-Tikrītī ( in arabo: ﺩﻱ ﺝﻡﻝ ﺍ ﺩﺏ ﻉ ﻥﻱ ﺱﺡ ﻡﺍﺩﺹ ﻱﺕ ﻱ ﺭﻙ ﺕ ﻝ ﺍ ). In arabo, Saddām significa "intrepido". Ḥusayn non è (come si potrebbe pensare) un cognome, bensì il nome del padre, sottintendendo il termine ibn, "figlio". Non è pertanto corretto riferirsi a Saddam Hussein semplicemente usando il nome Ḥusayn. Abd al-Majīd è il nome del nonno e al-Tikrītī si riferisce al luogo di origine, essendo egli nato e cresciuto nella cittadina irachena di Tikrīt, situata sul Tigri a 160 km a nord di Baghdad. Nella sezione Esteri del sito internet www.repubblica.it, il 28 aprile 1937 è considerata la data di nascita ufficiale di Saddam. 2 Cugino di Saddam Hussein e quarto Presidente della Repubblica d’Iraq dal 1968 al 1979. 3 Operazione militare USA preparatoria della Prima Guerra del Golfo. Comandata dal generale N. Schwartzkopf, fu avviata dall'amministrazione Bush in risposta all'invasione del Kuwait da parte dell'esercito iracheno. Ufficialmente finalizzata alla difesa di Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti dalla minaccia di ulteriori attacchi da parte dell'Iraq, avviò la più grande mobilitazione di forze convenzionali e strategiche degli Stati Uniti dall'epoca della guerra del Vietnam. Il precoce annuncio (7 agosto) dell'invio di unità militari terrestri nel golfo Persico, con l'appoggio di forze navali e aeree, come parte di una più ampia forza multinazionale di difesa, dimostrò la scelta americana di non limitare l'intervento al ripristino della sovranità del Kuwait ma di fornire una manifestazione di potenza capace di agire da deterrente più vasto per l'affermazione della sicurezza e dell'equilibrio nell'area.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Bottazzi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Plurilinguismo e multiculturalità
  Relatore: Andreina De Clementi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 148

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi