Skip to content

All'ombra della ka'ba - Il pellegrinaggio alla Mecca

L’islam, una delle due fedi con più larga diffusione nel mondo, insieme al cristianesimo, rappresenta, come si sa, la pietra angolare per interpretare sia le linee di politica estera di numerosi stati (dal nordafrica, al medio oriente, al sud-est asiatico), sia le spinte e le pulsioni che provengono “dal basso”, dalla cosiddetta società civile.
La umma, la comunità islamica, rappresenta un’unità ideale di tutti i fedeli, che però in concreto deve fare i conti con la frammentazione e le scissioni del mondo musulmano stesso: si consideri solo la macrodivisione tra sciiti e sunniti, senza pensare poi alle divergenze linguistiche tra una regione e l’altra, che di fatto rendono ardua la comunicazione.
Il pellegrinaggio a Mecca, uno dei cinque pilastri della fede (arkan al din, in arabo), è un fattore di fondamentale importanza nel cementificare la consapevolezza dei fedeli di far tutti parte di una comunità, della stessa “grande famiglia”.
Nella capitale religiosa dell’islam, ogni anno, in un periodo di tempo preciso (il mese di dhu l-hijja), affluiscono milioni di fedeli, desiderosi di adempiere a un obbligo della propria fede, e poter così “staccare un biglietto” per il Paradiso.
Una ricorrenza, quella dell’hajj (“pellegrinaggio”, in arabo), che investe le coscienze delle persone e incontra un bisogno tipico della specie umana, ovvero la cura della religiosità interiore, ma che fa parimenti da cassa di risonanza dei problemi che ogni fedele si porta appresso, legati per lo più alla scarsa qualità della politica domestica di ogni stato musulmano: ecco che l’hajj diventa un interscambio di esperienze, e un angolo di tempo e spazio dove possono nascere movimenti di riforma, oppure da cui semplicemente possono diffondersi idee di rinnovamento.
Il potere delle idee è proprio ciò che i governanti (di tutto il mondo, purtroppo) temono di più: la gestione politica del pellegrinaggio, incardinandosi in un contesto di clientelismo e corruzione, inevitabilmente ne risente, motivo per cui la strumentalizzazione del fenomeno a fini elettorali e per il tornaconto personale delle amministrazioni nazionali è una triste realtà.
Agognato dalle centinaia di milioni di musulmani nel mondo, temuto dai governi dei Paesi a maggioranza musulmana, l’hajj è indubitabilmente un fenomeno di vasta portata, da molti punti di vista e per molteplici motivi.
A livello strettamente personale esso arricchisce perché obbliga a togliere, a privarsi di atteggiamenti e disposizioni d’animo conflittuali, false, dis-umane in senso etimologico, per concentrarsi sulla più nuda spiritualità, in un viaggio esteriore che si fa intima ricerca del vero soffio della propria anima. A livello sociale esso permette e favorisce il confronto, il dialogo, la fratellanza, la comunione sulla base delle istanze che accomunano tutti i convenuti alla Mecca: la fede, l’uguaglianza di fronte a Dio, la speranza in una vita futura.
Ma l’hajj è soprattutto anelito alla giustizia, motore di riforma e tensione verso una vita migliore, da realizzare qui e ora, sulla terra.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione «E leva fra gli uomini voce d’invito al pellegrinaggio, sì che vengano a te a piedi, e su cammelli slanciati, che vengano a te da ogni valico fondo tra i monti» 1 Il pellegrinaggio alla Mecca (hajj) 2 è uno dei cinque pilastri dell’islam 3 (arkan al Islam) 4 , un dovere che ogni musulmano deve compiere almeno una volta nella vita 5 e che trova la sua ragione d’essere direttamente nel Corano 6 : 1 A. Bausani (a cura di), Il Corano, Milano, Rizzoli, 1988, Sura XXII, versetto 27. 2 Lett. pellegrinaggio, http://www.etymonline.com/index.php?term=hajj. « “Hajj” means literally “to set out for a place”. For a Muslim, that place is the Holy City of Makkah » http://www.hajinformation.com/main/f01.htm. Per una sintetica storia e descrizione del pellegrinaggio alla Mecca: http://www.time.com/time/world/article/0,8599,1864624,00.html. «L’etimologia araba comune traduce Hagg con “recarsi a”.» S. Zeghidour, La vita quotidiana alla Mecca da Maometto ai giorni nostri, Milano, Rizzoli, 1990, p. 294. 3 «The word islam is a verbal noun (Ar., masdar) in Arabic for the action of submission or total commitment, usually referring to acceptance of and submission to the will of God.» R. C. Martin (a cura di), Encyclopedia of Islam and the Muslim World, New York, Macmillan Reference, 2004, p. 359. «I termini islam e musulmano derivano del resto entrambi dal verbo arabo aslama, “abbandonarsi, sottomettersi, donarsi”. Islam è il suo nome verbale (o infinito sostantivato): il sottomettersi. Muslim è invece il participio presente: colui che si sottomette.» H. Halm, L’Islam, Roma-Bari, Laterza, 2003, p. 6. 4 «Islam rests upon five pillars: The first pillar is Faith and the Declaration of Faith: “There is no deity except God! And Muhammad is the Messenger of God”. The second pillar of Islam is Prayer […]. The giving of alms is the third pillar, and the observance of the periods of fasting and abstinence is the fourth. Pilgrimage, Hajj, is the fifth pillar of Islam.» A. Kamal, The sacred journey. The Pilgrimage to Mecca, Lincoln (NE), iUniverse Inc., 2000, p. 6. «Lo Hagg resta un dovere superiore, a tal punto che se un fedele muore prima di compierlo, tocca ai suoi eredi sostituirsi a lui, anche perchØ si ritiene che chi trascura questo pilastro della religione compromette la pace della sua vita futura. La Tradizione attribuisce al califfo Omar addirittura l’intenzione di sottomettere alla decapitazione (Gizya) i musulmani che si allontanavano dallo Hagg, di escluderli anche dall’Umma per assimilarli ai Dhimmi. Per questo, i devoti invalidi o gravemente malati possono dare procura a un correligionario per intraprendere il pellegrinaggio al loro posto. Debbono però provvedere a tutte le spese del viaggio o, altrimenti, debbono ricordare chi li sostituisce nei loro testamenti. Il candidato alla sostituzione innanzitutto deve aver soddisfatto egli stesso l’obbligo dello Hagg. […] Tuttavia, il caso piø interessante resta quello in cui il fedele muore senza aver messo piede alla Mecca, commettendo così una mancanza grave per cui potrebbe soffrire nella vita futura. I discendenti o gli eredi del defunto sono vincolatidai suoi debiti e lo Hagg è un debito verso Dio. […] Lo Hagg per procura è valido solo se il beneficiario si trova realmente nell’impossibilità fisica di compierlo; su questo punto gli ulemi insistono, perchØ vogliono dissuadere i credenti ricchi dal ricorrere a questo espediente per scaricarsi di tutti gli obblighi religiosi.» S. Zeghidour, op. cit., pp. 373-375. «Ogni musulmano adulto che ne abbia la possibilità è tenuto a compiere, una volta nella vita, il pellegrinaggio a Mecca. Meta del pellegrinaggio è la ka‘ba, che deriva il nome dalla sua forma cubica.» J. Guardi, R. Bedendo, Il pellegrinaggio a Mecca: luoghi, simboli e rito, Milano, Xenia, 2010, p.14. «Nell’islam esistono cinque principi fondamentali che regolano la vita culturale del credente, come precisa l’hadith seguente: […] «“L’Islam è fondato su cinque cose: attestare che non v’è divinità all’infuori di Dio e che Muhammad è l’inviato di Dio; adempiere alla preghiera, alla decima, al pellegrinaggio e al digiuno del mese di Ramadan”». Di tali principi solo uno, la shahada, ha un contenuto teorico, nel senso che quanto afferma è vincolante per poter appartenere alla comunità musulmana. Gli altri, a carattere piø pratico, se pure rappresentazioni esteriori di un atteggiamento interiore, costituiscono i cosiddetti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Leonardo Giovannelli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Maurizio Vernassa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

religione
iran
islam
medio oriente
pellegrinaggio
religiosità
fede
arafat
mecca
maometto
corano
moschea
mina
arabia saudita
haram
hajj
kaaba
ka'ba
tawaf
sa'y
masjid al haram
dhu al hijja

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi