Skip to content

Il fuoco tra natura e cultura. Analisi dell'uso sociale del fuoco nella manipolazione del paesaggio

Lo studio che ho svolto ha riguardato l’analisi sociale di tecniche di manipolazione dell'ambiente attraverso il fuoco per ottenere obiettivi specifici come il miglioramento delle caratteristiche fisiche del terreno attraverso la liberazione di accumuli di senescenze soffocanti per i nuovi germogli e quindi la selezione della biodiversità a scopi in primis economici legati alle economie rurali locali, e poi nel cambiamento culturale post industriale, anche ecologici. L’uso del fuoco a questi scopi dipende da decisioni di tipo sociologico implicanti una profonda conoscenza del luogo, delle condizioni meteo-rologiche e di come esso attua per poterlo utilizzare senza nuocere. Per cui per l’antropologia queste tecniche, molto comuni all’interno di economie rurali pastorali, selvicolturali o legate alla lavorazione delle erbe palustri, sono estremamente interessanti. Anche in relazione alla lettura storica evolutiva culturale legata a quella degli ambienti caratterizzati da clima mediterraneo, per cui ad oggi si parla di emergenza incendi legati a quello che è stato definito il paradosso del fuoco: se nei Paesi in via di sviluppo il fenomeno principale è quello della riduzione delle superfici coperte da boschi e il loro progressivo degrado; in molti Paesi occidentali la superficie forestale risulta in progressiva crescita. Ma questo processo è legato soprattutto all’abbandono delle attività rurali e l’imporsi dell’industrializzazione e dell’agricoltura intensiva. Tali conseguenze sono dunque il risultato di scelte maturate più che altro in settori economici e non il risultato di politiche di tutela dell’ambiente, causando perdita di habitat preziosi soprattutto umidi e pericolo di incendi incontrollati. Possiamo dire che, culturalmente, è stato nel XIX secolo che il fuoco è divenuto motivo di controversia centrale e contraddittoria. La visione negativa del fuoco si è creata a livello urbano passando dai leader accademici, politici e commerciali dove la vita rurale non è stata rifiutata ma romanticizzata ed esteticizzata, all’interno di quegli Stati favorevoli al controllo politico ed economico dell’uso del terreno. Diciamo che il cambiamento di approccio all’ambiente in occidente è iniziato intorno al sedicesimo secolo, quando avviene, sempre a livello categoriale l’opposizione del concetto di cultura a quello di natura.Natura e cultura però, non rappresentano di per sé un’opposizione; sono piuttosto i modelli cognitivi emici (relativi alla cultura locale) ad essere spesso in opposizione con quelli etici (della cultura diffusa). Il fuoco utilizzato come strumento di gestione del paesaggio infatti presenta una storia lunga quasi quanto quella dell’uomo come ci confermano gli studi sul carbone, testimonianza esatta di passati fuochi archeo-antra-cologici. Si tratta quindi di pratiche sperimentate e confermate nel tempo perché possano essere semplicemente accantonate. Il fatto è che la domanda attuale, relativa alla tutela dei paesaggi riguarda se sia giusto e sufficiente conservarli proteggendoli dalla mano dell’uomo, una volta abbandonati a seguito dell’esodo rurale post industriale. Promuovere la conoscenza ecologica tradizionale attraverso i mezzi di ricerca antropologica fa sì che lo sviluppo sostenibile o di tutela della biodiversità sia sentito nella sua componente culturale perché il problema del degrado ambientale di dimensioni globali ha bisogno di soluzioni pensate e realizzate su scala locale anche per l’economicità degli strumenti e metodi impliciti; aderenti alla cultura del fuoco secco identificata dalla Ribet, che non si avvale dell’uso di acqua. Si tratta del principio del combattere il fuoco con il fuoco. Per questo, Paesi come l’Australia e gli Stati Uniti e disposizioni europee quali il progetto Fire Paradox1, sembrano mantenere una particolare attenzione alle diverse tecniche tradizionali locali a favore di quello che è, come lo ha definito Ribet, il fuoco ri-trovato. Nelle culture rurali infatti, non si suole creare limitazioni artificiali al fuoco ma si cerca di cogliere il momento opportuno per mantenersi vicini ad esso in modo che persegua determinati obiettivi già posti, prescritti. Se l’industrializzazione ha portato dunque, ad allontanare, anche in termini di autorità, i detentori autoctoni di queste pratiche, è necessario recuperare il dialogo nei confronti di chi ha detenuto localmente tale sapere; pena di ciò è la perdita del sapere culturale implicita in tali pratiche e una incompleta educazione ambientale, oltre che antropologica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Premessa: La scelta dell’argomento del presente lavoro di tesi è stata fatta durante una sera di fine maggio del 2009, alla conclusione del mio percorso Erasmus a Siviglia, a seguito di una discussione riguardante il tema dell’ecologia del fuoco. Un ingegnere ambientale mi stava raccontando della sua esperienza in Australia di osservazione di applicazioni di quemas prescritas 1 al fine di mantenere la biodiversità di territori specifici e prevenire gli incendi estivi. Al contrario di un incendio (che per definizione è un fuoco incontrollato), si tratta dell’applicazione consapevole del fuoco al combustibile naturale in determinate condizioni meteorologiche, di umidità del suolo e di combustibile, in una zona prestabilita in modo che presenti una intensità ed una velocità di propagazione tali da permettere di raggiungere determinati obiettivi prefissati in sede di pianificazione. 2 Una tecnica dunque, di gestione ambientale che consiste nella utilizzazione del fuoco al fine di ridurre la porzione di biomassa presente (che non coincide mai con la biomassa totale). Notizie sicure dell’uso di tecniche simili si ritrovano in Portogallo e nella Francia nel XIX secolo, 3 mentre in Australia sono da tempo di dominio delle tribù aborigene, attualmente applicate dagli enti locali del luogo. 4 Negli Stati Uniti dal 1943, quella del fuoco prescritto è una pratica autorizzata dal Servizio Forestale, 5 oggi largamente applicata anche in diversi Paesi europei. In Italia la tecnica è considerata con diffidenza per paura che il fuoco possa sfuggire al controllo e trasformarsi in incendio; anche se viene permesso in quanto regolamentato da Leggi Regionali 6 in Piemonte, Liguria e Basilicata, nonché dai regolamenti forestali 1 Traduzione: bruciature prescritte. L’aggettivo prescritto si riferisce ai valori e alle modalità applicative legate alle condizioni di temperatura, umidità, velocità del vento in cui operare che devono essere appunto “prescritte”. Tale approccio vede nel fuoco uno strumento di gestione e non di distruzione ma è cruciale la conoscenza del suo comportamento e dei diversi effetti sui diversi tipi di habitat e in quali condizioni. Questa tecnica a volte viene chiamata fuoco controllato, anche se è un aggettivo più riduttivo rispetto al tipo e alla profondità delle conoscenze implicate nel “prescritto”. 2 http://www.incendiboschiviconsulenze.com/ApplicazioneFuoco.html. 3 Si vedano i paragrafi Tecniche agricole e fuoco, Importanza del termine della prima parte e il primo capitolo Piante e fuoco della terza parte del presente lavoro. 4 Si veda il paragrafo il discorso sul fuoco in Australia, secondo capitolo della terza parte del presente lavoro. 5 Si veda il paragrafo il discorso sul fuoco in U.S.A., secondo capitolo della terza parte del presente lavoro. 6 http://www.incendiboschiviconsulenze.com/ApplicazioneFuoco.html.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Razzoli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: interfacoltà Lettere e Filosofia e Scienze della Formazione
  Corso: Scienze Etno-antropologiche
  Relatore: Nadia Breda
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 249

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antropologia ambientale
tecniche del fuoco
tecniche di manipolazione ambiente
paesaggio mediterraneo

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi